Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    4 ore fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    4 ore fa
    Friuli Venezia Giulia, nuove iniziative assicurative presentate dall’assessore Zilli
    4 ore fa
    Tarvisio e la tutela della comunità linguistica tedesca: stato e prospettive
    5 ore fa
    MAT+S 2025 a Monfalcone: musica, arte e teatro per un percorso scientifico creativo
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    2 minuti fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 ora fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    4 ore fa
    Cosa fare nel weekend in Veneto
    Cosa fare nel weekend in Veneto: oltre 50 idee tra sagre, cultura, musica e natura
    6 ore fa
    Otto dimore aperte gratuitamente in FVG: un viaggio esclusivo tra arte e storia. Quando e come prenotarsi.
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    2 minuti fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 ora fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    4 ore fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    24 ore fa
    Over Borders Half Marathon 2025: Meucci guida la sfida da Bibione a Lignano
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Come funziona un impianto di trattamento delle acque reflue spiegato semplice
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Come funziona un impianto di trattamento delle acque reflue spiegato semplice

Ogni giorno usiamo l’acqua per lavare, cucinare e pulire, ma cosa succede dopo che finisce nello scarico? Le acque reflue contengono residui di saponi, oli, rifiuti organici e altre sostanze che non possono essere rilasciate nell’ambiente senza un trattamento adeguato.

La redazione
Ultimo aggiornamento 10 Marzo 2025 14:13
La redazione
3 mesi fa
Condividi
Condividi

Un impianto di trattamento delle acque reflue, come quelli realizzati da HydroItalia (azienda leader nel Bel Paese), ha il compito di purificarle, rimuovendo inquinanti e sostanze nocive prima di reimmetterle nei fiumi o riutilizzarle.

Scopriamo in modo semplice come funziona questo processo essenziale per la tutela dell’ambiente e della salute, anche grazie agli impianti di trattamento acque reflue di HydroItalia.

Cosa sono le acque reflue e perché vanno trattate

Ad image

Le acque reflue sono le acque che derivano da attività domestiche, industriali, agricole e di altri processi produttivi. In pratica, sono acque che sono state utilizzate per vari scopi e che, dopo aver acquisito sostanze inquinanti, vengono restituite all’ambiente.

Le acque reflue si dividono in:

  • Acque reflue domestiche: provengono da abitazioni, come acque provenienti da lavandini, docce, WC e lavanderie.
  • Acque reflue industriali: derivano da processi di produzione industriale, come la lavorazione dei metalli, la produzione chimica, o l’industria alimentare.
  • Acque reflue agricole: sono quelle che provengono da attività agricole, come il drenaggio dei terreni irrigati o il lavaggio di macchinari agricoli.

Le acque reflue vanno trattate per diverse ragioni:

  1. Protezione della salute pubblica: Le acque reflue possono contenere batteri, virus, sostanze chimiche e altre contaminazioni che rappresentano un rischio per la salute delle persone e degli animali.
  2. Salvaguardia dell’ambiente: Se non trattate, le acque reflue possono inquinare corpi idrici come fiumi, laghi e mari, danneggiando gli ecosistemi acquatici, riducendo la qualità dell’acqua potabile e minacciando la fauna locale.
  3. Recupero delle risorse: Trattando le acque reflue, è possibile recuperare risorse come acqua potabile, energia e materiali utili (ad esempio, il biogas prodotto da alcuni trattamenti biologici).

Il trattamento delle acque reflue avviene in diverse fasi: pre-trattamento, trattamento primario, trattamento secondario e talvolta anche trattamento terziario, a seconda del tipo di contaminazione e del livello di purificazione necessario.

Le fasi principali del trattamento delle acque reflue

Il trattamento delle acque reflue avviene in più fasi, ognuna delle quali ha l’obiettivo di rimuovere determinati tipi di inquinanti. Le fasi principali del trattamento delle acque reflue sono:

1. Pre-trattamento

Questa fase è la prima e serve a rimuovere i solidi più grossolani presenti nelle acque reflue. Il pre-trattamento include:

  • Grigliatura: Le acque reflue passano attraverso griglie che rimuovono detriti di grandi dimensioni come rami, plastica, vetro e altro materiale solido.
  • Decantazione grossolana: Rimozione di materiali più pesanti (come sabbia e ghiaia) attraverso sedimentazione.

2. Trattamento primario

Il trattamento primario rimuove i solidi sospesi più fini e una parte del materiale organico presente nelle acque. Consiste principalmente in un processo di sedimentazione:

  • Sedimentazione primaria: Le acque reflue vengono fatte riposare in grandi vasche, dove i solidi più pesanti si depositano sul fondo, formando il fango, mentre l’acqua più pulita si trova in superficie.

3. Trattamento secondario

Questa fase è fondamentale per rimuovere la maggior parte dei contaminanti organici e batteri presenti nelle acque reflue. Si basa su processi biologici:

  • Trattamento biologico: Si utilizzano batteri e microrganismi che “mangiano” i composti organici disciolti nell’acqua. Ciò avviene in reattori aerobi (dove l’acqua è ossigenata) o anaerobi (dove non c’è ossigeno), che favoriscono la decomposizione biologica.
  • Sedimentazione secondaria: Dopo il trattamento biologico, i microrganismi morti e i solidi rimasti si separano dal liquido per sedimentazione.

4. Trattamento terziario (facoltativo, ma utile)

Questa fase è un trattamento avanzato che si effettua se le acque devono essere ulteriormente purificate per soddisfare standard elevati, come nel caso di acque destinate al riutilizzo o per il rilascio in corpi idrici sensibili.

  • Filtrazione: L’acqua passa attraverso filtri per rimuovere ulteriori particelle in sospensione.
  • Trattamento chimico: Vengono aggiunti reagenti chimici per rimuovere nutrienti (come azoto e fosforo) o inquinanti specifici.
  • Disinfezione: L’acqua viene trattata con processi di disinfezione (ad esempio, usando cloro o raggi UV) per uccidere i microrganismi patogeni.

5. Trattamento dei fanghi

Durante il processo di trattamento, si accumulano fanghi derivanti dalla sedimentazione e dalla crescita dei microrganismi. Questi fanghi devono essere trattati separatamente, con processi come:

  • Digiuno e disidratazione: I fanghi vengono concentrati, disidratati e, a volte, stabilizzati per ridurre il volume e la tossicità.
  • Biogas e compostaggio: I fanghi possono essere trattati anaerobicamente per produrre biogas (utilizzato come fonte di energia) o compostati per trasformarli in fertilizzante.

Ogni fase del trattamento ha un ruolo cruciale nella protezione dell’ambiente e della salute pubblica, riducendo l’impatto delle acque reflue sugli ecosistemi acquatici e sulle risorse idriche.

Dove finiscono le acque trattate

Le acque trattate possono seguire diversi percorsi a seconda dell’uso previsto e della qualità finale del trattamento. Ecco i principali destinatari delle acque trattate:

1. Scarico in corpi idrici (fiumi, laghi, mari)

  • Dopo il trattamento, se l’acqua ha raggiunto uno standard di qualità adeguato, può essere scaricata in fiumi, laghi o mari. Questo è il percorso più comune per le acque reflue trattate a livello secondario o terziario, quando sono abbastanza pulite da non causare danni agli ecosistemi acquatici. L’acqua viene rilasciata in modo controllato per mantenere l’equilibrio ecologico e per rispettare i limiti di legge sull’inquinamento.

2. Riutilizzo per usi non potabili

  • In alcuni casi, le acque trattate possono essere riutilizzate per scopi industriali, agricoli o per la produzione di energia. Ad esempio:
    • Irrigazione agricola: Le acque trattate, soprattutto quelle di trattamento terziario, vengono utilizzate per irrigare i campi, riducendo la domanda di acqua potabile.
    • Processi industriali: Le acque possono essere riutilizzate per processi industriali che non richiedono acqua potabile, come il raffreddamento di impianti o la pulizia di macchinari.
    • Ricarica delle falde acquifere: In alcune zone, le acque trattate vengono utilizzate per ricaricare le falde acquifere, un processo che aiuta a mantenere il livello delle falde e a prevenire la salinizzazione.

3. Riutilizzo per usi potabili (in casi avanzati)

  • Se l’acqua trattata è di altissima qualità (tramite tecniche avanzate come la filtrazione a osmosi inversa e la disinfezione UV), può essere destinata al riutilizzo come acqua potabile. Questo è più raro, ma in alcune aree con carenza di risorse idriche, come Singapore, vengono sviluppati impianti di trattamento avanzati che purificano le acque reflue fino a renderle sicure per il consumo umano.

4. Utilizzo per scopi pubblici

  • Le acque trattate possono anche essere destinate a scopi pubblici, come il lavaggio delle strade o il raffreddamento degli impianti pubblici. In alcune città, l’acqua trattata è utilizzata per sistemi di raffreddamento di edifici, riducendo così il consumo di acqua potabile.

5. Integrazione nel ciclo naturale

  • In alcuni casi, specialmente nelle aree rurali o nei trattamenti a livello di piccole comunità, le acque reflue trattate possono essere utilizzate per reattivare ecosistemi naturali, come zone umide o lagune, contribuendo così alla biodiversità e alla protezione dell’ambiente.

In generale, l’obiettivo finale del trattamento delle acque reflue è quello di restituire acqua pulita o sufficientemente purificata all’ambiente o all’uomo, minimizzando i rischi di inquinamento e preservando le risorse naturali.

Perché il trattamento delle acque reflue è importante

Il trattamento delle acque reflue è importante perché:

  1. Protegge la salute pubblica: Rimuove batteri, virus e sostanze pericolose.
  2. Preserva l’ambiente: Previene l’inquinamento di fiumi, laghi e mari.
  3. Consente il riutilizzo delle risorse: Permette di recuperare acqua per usi non potabili o industriali.
  4. Salvaguarda la biodiversità: Impedisce danni agli ecosistemi acquatici e alle specie che vi abitano.
Precedente articolo Costruzione nuova scuola media ad Aviano: posa prima pietra assessore regionale
Prossimo articolo Approvato schema di legge su sicurezza, immigrazione e finanza locale

La cronaca a Nord Est

Scoperto in casa dell’amico ai domiciliari, tenta la fuga dalla finestra: arrestato
15 minuti fa
Lite tra vicini, intervento dei Carabinieri: scoprono una serra artigianale di marijuana
35 minuti fa
Lutto a San Michele, ritrovato senza vita Alberto Venudo: mistero attorno alla morte del 34enne
54 minuti fa
Incendio sul tetto di una casa, le fiamme si propagano dall’impianto fotovoltaico: probabile guasto
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica

2 minuti fa

Doppia espulsione in 48 ore, rimpatriati due cittadini stranieri: irregolarità e furto sono le ragioni del provvedimento

3 ore fa
MillionDay e Million Day Extra

Million Day di oggi 23 maggio 2025: controlla subito i numeri dell’estrazione delle 20:30

21 ore fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi sabato 23 maggio 2025

22 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?