Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Gli alunni di Tavagnacco scoprono Sappada tra natura, sport e solidarietà
    2 ore fa
    Questo gesto speciale ha unito Fondazione Friuli e la comunità di Udine
    2 ore fa
    facili passeggiate panoramiche da provare subito in Veneto
    Queste sono 10 facili passeggiate panoramiche da provare subito in Veneto
    2 ore fa
    Conad apre a Mortegliano il nuovo Spesa Facile con servizi innovativi
    3 ore fa
    Premio nazionale a Cividale: il Palio di San Donato è tra le migliori rievocazioni storiche d’Italia
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    The Crazy Color Race torna al Lago dei Tre Comuni: come partecipare alla festa più colorata dell’anno
    2 ore fa
    Jesolo ospita “Beach Like a Deejay”, l’evento dell’estate firmato Radio Deejay
    3 ore fa
    Raduno in Vespa “Sulla via del Prosciutto”: appuntamento il 1° giugno a San Daniele
    3 ore fa
    Gestione dello stress e benessere: a Salgareda il primo incontro del percorso salute
    6 ore fa
    Politica linguistica friulana, a udine incontro pubblico del patto per l’autonomia
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    3 ore fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    23 ore fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    1 giorno fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    2 giorni fa
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Quale neve domani?” – Una mostra sulla montagna e il cambiamento climatico a Pordenone
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

“Quale neve domani?” – Una mostra sulla montagna e il cambiamento climatico a Pordenone

Scopri la mostra "Quale neve domani?" a Pordenone: fotografie storiche e riflessioni sul cambiamento climatico, aperta fino al 30 maggio 2025.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 27 Marzo 2025 17:19
Gabriele Mattiussi
2 mesi fa
Condividi
Condividi

In occasione del centenario della sua fondazione, la Sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano (CAI) celebra i suoi 100 anni con un progetto che unisce passione per la montagna e impegno per un futuro sostenibile. La rassegna, intitolata “100 anni di montagne per un futuro sostenibile”, promuove la consapevolezza ambientale e il rispetto per le Terre Alte, coinvolgendo la comunità locale e le nuove generazioni in un percorso di riflessione sul cambiamento climatico e sull’impatto che ha sul nostro territorio montano.

Indice dei contenuti
La mostra “Quale neve domani? Fotografie storiche e nuovi scenari”Temi trattati nella mostraUn lavoro di squadra con le scuoleDettagli e orari di visita

La mostra “Quale neve domani? Fotografie storiche e nuovi scenari”

Venerdì 28 marzo 2025, alle 18:00, verrà inaugurata la seconda esposizione della rassegna, intitolata “Quale neve domani? Fotografie storiche e nuovi scenari”, presso la sala Carlesso della sede sociale del CAI in Pordenone, in piazzetta del Cristo 5/a. L’allestimento, curato da Marco Minuz, offre uno sguardo affascinante sulla montagna d’inverno, partendo dalle prime decadi del Novecento per arrivare a riflettere sul cambiamento climatico che sta riscrivendo la storia delle Terre Alte.

La mostra propone fotografie storiche, in bianco e nero, provenienti dall’archivio della Sezione CAI e da collezioni private, che ritraggono i pionieri dello sci pordenonese e la montagna invernale, quando lo sci era una pratica spontanea e le nevicate generose. Queste immagini evocano un’epoca passata, contrastata dal contemporaneo fenomeno delle piste affollate e dalla sciabilità di massa che si è sviluppata dal dopoguerra. Oggi, il riscaldamento globale minaccia il paesaggio montano, con nevicate sempre più rare e scenari che cambiano rapidamente.

Ad image

Temi trattati nella mostra

La mostra si articola su tre tematiche principali, estrapolate dal documento della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI, dal titolo “Cambiamenti climatici, neve, industria dello sci”, che esplora i seguenti temi:

  1. I benefici per le comunità locali
  2. I cambiamenti climatici
  3. Adeguamento e perdita dell’identità montana

Le illustrazioni che accompagnano il testo sono state sviluppate con intelligenza artificiale da una studentessa della 5D del Liceo Artistico Galvani di Cordenons, dando vita a un scenario immaginario, ma universale, che rappresenta visivamente i cambiamenti in atto.

Un lavoro di squadra con le scuole

Il percorso espositivo si completa con un pannello che raccoglie il lavoro degli studenti di 5D del Liceo Artistico Galvani, che hanno analizzato le tre prospettive proposte dalla Commissione, creando delle tavole tematiche che offrono una visione d’insieme sulle trasformazioni delle montagne, mettendo in luce il delicato equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e identità culturale.

Dettagli e orari di visita

La mostra sarà visitabile fino al 30 maggio 2025 con i seguenti orari:

  • Martedì, mercoledì, venerdì: dalle 18:00 alle 19:30
  • Giovedì: dalle 21:00 alle 22:30

Su richiesta, saranno organizzate visite guidate per gruppi o scolaresche.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

  • Ufficio Comunicazione CAI Pordenone
  • Telefono: 393 5722480
  • Email: comitato.scientifco-culturale@cai.pordenone.it
  • Sito web: www.caipordenone.it
TAGCAI Pordenonecambiamento climaticofotografie storicheMontagnamostre culturaliPordenoneriscaldamento globalesci
Precedente articolo NLCOMP apre un impianto a Monfalcone per una nautica più sostenibile
Prossimo articolo Fieste de Patrie dal Friûl 2025 a Sacile: Celebrazioni per i 948 anni dello Stato patriarcale

La cronaca a Nord Est

Furto da 6mila euro a Codroipo: «ladri in azione in pieno giorno»
6 ore fa
Addio a Claudia, lascia due figli: esempio di forza e coraggio, il ricordo di una donna amata da tutti
8 ore fa
Rimorchio pieno di polli si ribalta in curva: traffico bloccato all’alba, Vigili del fuoco in azione
8 ore fa
Far West in pieno centro: inseguimenti con machete e sangue tra le strade, aggrediti anche gli agenti
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Gli alunni di Tavagnacco scoprono Sappada tra natura, sport e solidarietà

2 ore fa

Questo gesto speciale ha unito Fondazione Friuli e la comunità di Udine

2 ore fa

The Crazy Color Race torna al Lago dei Tre Comuni: come partecipare alla festa più colorata dell’anno

2 ore fa
facili passeggiate panoramiche da provare subito in Veneto

Queste sono 10 facili passeggiate panoramiche da provare subito in Veneto

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?