Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste
    4 ore fa
    A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.
    8 ore fa
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    1 giorno fa
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    1 giorno fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.
    4 ore fa
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    1 giorno fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    1 giorno fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    17 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    1 giorno fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Altrememorie: una “passeggiata letteraria” nei boschi della Val Saisera
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
EventiFriuli Venezia GiuliaNotizie

Altrememorie: una “passeggiata letteraria” nei boschi della Val Saisera

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Agosto 2019 17:10
La redazione
6 anni fa
Condividi
Condividi

MALBORGHETTO-VALBRUNA – Sarà una totale immersione nella natura e nell’arte. Ma sarà soprattutto un’esperienza unica, perché diversamente dai precedenti appuntamenti (il 26 luglio e il 2 agosto scorsi) i partecipanti saranno coinvolti in una “passeggiata letteraria”. Proprio così. Il 9 agosto (il ritrovo all’alimentari Fiorini di Valbruna, alle 9.30), assieme a Francesco Rossi di Zeroidee (alias cooperativa Puntozero che ha ideato il progetto, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e da PromoTurismo Fvg, le passeggiate in particolare sono state possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Marlborghetto-Valbruna e l’associazione Amici di Valbruna) ci sarà un ospite d’eccezione: l’attore Federico Benna.Durante la camminata – accessibile a tutti e della durata di circa un’ora e mezza – saranno spiegate le opere che, con discrezione, abitano il bosco diAltrememorie. Un luogo bellissimo e incontaminato. Ad alcune particolari sculture (che non sempre, volutamente, è facile individuarle) saranno abbinati dei brani letterari (poesie, racconti, estratti da romanzi), interpretati proprio da Benna. La visitaè gratuita ma la prenotazione è obbligatoria che deve essere effettuata all’ufficio turistico di Malborghetto-Valbruna telefonando allo 0428.64970 o scrivendo a info@visitvalcanale.it .

https://www.facebook.com/CafeTV24/videos/683838778756484/

OLTRE 30 ARTISTI DA TUTTO IL MONDO – Il progetto Altrememorie (di Zeroidee – cooperativa Puntozero -, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e da PromoTurismo Fvg) ha coinvolto, nel suo percorso quadriennale (conclusosi nel 2018), oltre 30 artisti internazionali (Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Siria, Croazia, Portogallo, Germania, Slovenia) chiamati a dialogare con la natura e le memorie del territorio, producendo installazioni di arte contemporanea negli stessi spazi dove, 100 anni prima, giovani di tutta Europa costruivano spazi di conflitto.

QUATTRO ANNI DI RESIDENZE – Dieci gli artisti che hanno dato il via ad Altrememorie, nel 2014, con la prima residenza Raffaele Cetto (Trento), Osvaldo Giuliani (Madrid, Spagna), Elena Grimaz (Udine), Andrej Koruza (Koper, Slovenia), Chiara Mu (Roma), Orietta Masin (Cervignano del Friuli), Anna Pontel (Aiello del Friuli), Laura Pozzar (Udine), Michele Tajarol (Pordenone), Marek Trizuljak (Bratislava, Repubblica Ceca)). Per una settimana hanno lavorato gomito a gomito. Hanno ascoltato, immaginato, progettato. Il Parco si è poi arricchito degli interventi di altri 8 artisti (Laura Carraro (Venezia), Mohamed Chabarik (Aleppo, Siria), Silvija Dolonga (Rijeca, Croazia), Francesco Qualizza, Rocco Repezza e Antonio Stampanato (Udine), Melita Sorola (Rijeca, Croazia), Carlo Vidoni (Tarcento, Udine) che con le loro opere hanno tracciato nuovi percorsi. Alcune sono uscite dai territori della Val Saisera per essere posizionate a Stolvizza (Val Resia) e sul confine italo-sloveno, fra Drenchia e Tolmin (Slovenia).

Ad image

Nel 2015 tutti questi nuovi contributi sono stati ricollocati in Val Saisera, all’interno del Parco Altrememorie.

Nel 2016 altre installazioni artistiche (Moradavaga/Manfred Eccli, Pedro Cavaco Leitão, Rossana Ribeiro (Porto, Portogallo – Altro Adige), Francesca Bonadiman e Rocco Zanoni (Trentino Alto Adige), Federica Teti e Todosch Schlopsnies (Berlino), Luca Zaro (Udine)) hanno dato il via allo sviluppo di un nuovo tratto di sentiero nel parco dell’arte.

Con le residenze del 2018, infine, il bosco di Altrememorie si è arricchito di nuove opere (‘Fernweh’ di Evin Coccolo | Vivi Manfroi | Verena Manfroi / Simènt Design&Event Studio (Udine), ‘Rite of passage’ di Rok Bogataj (Lubiana, Slovenia). Dopo 4 anni di visite guidate, si conclude un primo ciclo, dunque, con un appuntamento da non perdere, denso di significati e capace di emozionare gli spettatori.

IL PROGETTO – Altrememorie, nato nell’ambito della ricorrenza del centenario dalla Prima Guerra Mondiale 2014-2018, è stato curato nella prima edizione da Manuel Fanni Canelles, nelle successive edizioni da Zeroidee (cooperativa Puntozero) con il contributo della Regione Fvg, e realizzato dall’associazione culturale Modo e Zeroidee. Nei diversi anni hanno collaborato al progetto Aghe di Poc, Leggermente, Comune di Aviano, Romans D’Isonzo, Resia, Drenchia e Tolmin e di Pozzuolo del Friuli, l’Isis Manzini San Daniele, Alpi Friulane, Friuli Storia e Territorio, Tree House, Amici di Valbruna, lo spazio DoubleRoom di Trieste, Agriturismo Prati di Oitzinger, la Comunità Montana del Gemonese-Canal del Ferro, i Comuni di Malborghetto-Valbruna e Tarvisio.

Informazioni e prenotazioni: altrememorie.it | Facebook | 333.4881664 |

Precedente articolo Soccorso Alpino Fvg: due interventi conclusi poco fa, a Trieste ed Andreis
Prossimo articolo Perde il controllo dell’auto e si schianta: tre persone ferite
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Era in attesa del trapianto, Maela muore a 46 anni: il ricordo di una mamma forte e sempre positiva
3 ore fa
Una vita dedicata ad aiutare gli altri, Diego muore a soli 38 anni: il dolore e l’affetto della comunità
3 ore fa
Si tuffa nel torrente per salvare il cane: è stato ritrovato il corpo senza vita di Gianfranco Baldin
4 ore fa
Uscita in bici con i compagni si trasforma in tragedia: Franco Ferrarese muore investito da un’auto
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day 25 maggio 2025: scopri subito i numeri che ti fanno vincere un milione!

33 minuti fa

Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.

4 ore fa

Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste

4 ore fa

Bloccato in mezzo al torrente con l’acqua in aumento: salvato un 15enne, le condizioni del ragazzo

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?