Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Trieste accende la musica con la terza edizione del Faro della Musica: dieci giorni di grandi eventi
    7 ore fa
    Cinemazero premiato a Venezia: premio Lizzani 2025 per il cinema più coraggioso e innovativo d’Italia
    1 giorno fa
    ‘Il palazzo incantato’, alla scoperta di Palazzo Coronini Cronberg: appuntamento il 6 e 7 settembre
    2 giorni fa
    In\Visible Cities a Gradisca d’Isonzo: tutti gli eventi in programma per sabato 6 settembre
    2 giorni fa
    “Di roccia e di cuore”, a Sappada il racconto di 70 anni di Soccorso Alpino
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Trieste Cocktail Week 2025, cocktail e masterclass con i grandi nomi della mixology
    8 ore fa
    Maratonina di Udine 2025, dal 18 al 21 settembre: il programma completo dei 25 anni
    9 ore fa
    Un sabato tra cavalieri e invasori da altri borghi: la magia del Medioevo a Valvasone
    15 ore fa
    Easy Fish a Lignano: sapori dal mare alla montagna tra musica e divertimento in un festival imperdibile
    1 giorno fa
    Tutto è pronto per Friuli Doc: sapori e spettacoli in ogni piazza di Udine. Il programma e le novità.
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    A Lignano la Nazionale Sorde: basket e un talk su sport e salute
    2 giorni fa
    Udine ospita le olimpiadi delle scuole superiori universitarie: adrenalina e talento in campo
    2 giorni fa
    Giro ciclistico Fvg Under 23, partenza da Palazzolo dello Stella con 175 atleti da tutto il mondo
    2 giorni fa
    Settimana dello Sport 2025 a Noventa Padovana: tutti gli eventi in programma dal 8 al 13 settembre
    3 giorni fa
    Baja dello Stella 2025, al via il campione Manuele Mengozzi: spettacolo a Rivignano Teor
    3 giorni fa
  • Contatti
Reading: A Monfalcone un mosaico di 12 metri, “dal Carso al mare”
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizie

A Monfalcone un mosaico di 12 metri, “dal Carso al mare”

La redazione
Ultimo aggiornamento 23 Dicembre 2020 15:23
La redazione
5 anni fa
Condividi
Condividi

Dalla rocca al mare, attraverso il patrimonio e le bellezze naturalistiche del Carso e del territorio: questo il tema del mosaico di 12 metri che la Scuola Mosaicisti del Friuli ha realizzato su incarico del Comune per la riqualificazione di piazzetta Montes a Monfalcone, sulla base del bozzetto disegnato dall’architetto Sergio Valcovich.

Clicca qui per iscriverti gratis al canale WhatsApp di Nordest24.it

Un’opera prestigiosa, che permetterà di abbellire un angolo cittadino che necessitava di essere sistemato, nell’ambito della più complessiva azione di sistemazione del centro cittadino attraverso la valorizzazione delle peculiarità locali. Proprio per continuare nel percorso di collaborazione così avviato, il sindaco, Anna Maria Cisint, è stata ieri in visita alla Scuola Mosaicisti a Spilimbergo.
“Il taglio specifico del mosaico riflette la grande attenzione che abbiamo per l’ambiente. Il nostro è un territorio naturalistico di pregio, che merita di essere conosciuto e valorizzato.

Quest’opera, frutto della maestria della Scuola Mosaicisti, ci permetterà inoltre di riqualificare un’importante area del centro storico, nella più generazione azione che stiamo portando avanti con grande impegno per far conoscere e valorizzare le tante peculiarità che Monfalcone può vantare”, ha rimarcato il sindaco, facendo riferimento ai tanti lavori avviati o in partenza per rendere la città più bella e curata.

Ad image

Proprio con la Scuola di Spilimbergo il sindaco intende avviare una collaborazione più ampia: “Con la Scuola Mosaicisti, che è una delle grandi eccellenze della nostra regione, il Comune ha avviato un ragionamento ampio sulle opportunità anche di crescita professionale dei nostri giovani. Per questo sono andata in visita all’istituto, per iniziare un percorso di collaborazione”.

A seguire il progetto è stata l’assessore comunale all’Ambiente, Sabina Cauci: “L’amministrazione ha voluto una opera artistica che coniughi alla promozione della bellezza e alle azioni antidegrado del centro storico anche un messaggio di attenzione agli elementi naturalistici del ricco territorio monfalconese che include la flora e fauna carsica, la pianura, le zone umide fino al mare, nell’intento della valorizzazione dei paesaggi naturali ma anche con finalità didattiche. Per ciascuna specie vegetale o animale rappresentate artisticamente dall’architetto Sergio Valcovich è fornita una legenda con indicazioni della rispettiva classificazione botanica o zoologica con anche considerazioni sugli effetti sulla salute e anti-inquinamento”. Il mosaico, costato 40mila euro, è stato finanziato anche da Unicomm e Cimolai.

Ad image

“Monfalcone dal Carso al mare” il titolo dell’opera, formata da quattro pannelli: il primo raffigurante la rocca con l’ambiente carsico, il secondo e il terzo dedicati alla pianura con particolare attenzione per le piante spontanee autoctone, l’ultimo incentrato sulla costa, con il litorale alberato e sabbioso, le barche e la spiaggia. È stato così abbellito il muro perimetrale in calcestruzzo del lato est, che necessitava di riqualificazione.

La competenza tecnica e artistica che può vantare la Scuola Mosaicisti di Spilimbergo ha accresciuto il rilievo a livello nazionale e internazionale del mosaico, unico nel suo genere per il suo contenuto naturalistico. Alla cerimonia hanno partecipato tra gli altri anche l’assessore regionale Sebastiano Callari e i vertici della Scuola.

Nei laboratori della Scuola è stato pianificato il lavoro, affidato a più mani ad abili mosaicisti, e si sono svolte le prime fasi di composizione del grande mosaico. Si è scelto di utilizzare per le tessere gli smalti veneziani che hanno colori brillanti e vivaci, particolarmente vibranti alla luce. Tagliate una ad una, le tessere sono state applicate su carta secondo una modalità messa a punto e brevettata in Francia a metà Ottocento dal sequalese Gian Domenico Facchina. A lui l’architetto Charles Garnier affidò la decorazione a mosaico dell’Opéra di Parigi, un compito imponente e gravoso che Facchina, con i suoi collaboratori, portò magistralmente a termine proprio grazie alla tecnica del rovescio su carta.

Trasmessa alla Scuola Mosaicisti del Friuli attraverso un collaboratore del Facchina che fu maestro di mosaico, questa tecnica fu fondamentale quando, negli anni Trenta, alla Scuola fu commissionata la realizzazione di oltre 10.000 mq di mosaici per il Foro Italico, in meno di cinque anni. Venne anche utilizzata per l’impresa decorativa della Chiesa di Santa Irene a Likovrisi-Attikis presso Atene negli anni Ottanta (1160 mq di mosaico che, come nelle antiche chiese bizantine, interessa pareti, pavimenti, archi, volte, altari), un decennio dopo per la cupola, nella parte greco-ortodossa, del Santo Sepolcro a Gerusalemme (345 mq) e l’elenco potrebbe comprendere anche altri incarichi oltreoceano.

Ancor oggi insegnata agli allievi e impiegata dai professionisti che escono dalla Scuola, è una tecnica estremamente versatile che permette l’esecuzione condivisa, il facile trasporto e il rivestimento di vaste superfici. L’opera, arrivata in “fazzoletti” numerati, è stata poi assemblata in loco su adeguati supporti a parete, con il coordinamento dei maestri Luca de Amicis e Francesco Anchora, insieme agli allievi del corso di perfezionamento. Un lavoro artistico e artigianale fatto di cura, pazienza e attenzione, capace di coniugare il sapere della tradizione con le esigenze della vita contemporanea

Precedente articolo All’Ulss4 una sala parto e degenza solo per donne Covid-positive
Prossimo articolo Udine. Bomba esplosa in Viale Ungheria: oggi il ricordo dei 3 agenti deceduti
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Incidenti in montagna per escursionisti e ciclisti tra Agai, Alpago e Auronzo: tre interventi dei soccorsi
6 ore fa
Perde il controllo della bici, sbatte contro un muretto: turista polacca muore in ospedale
7 ore fa
Inghiottito da un ghiacciaio, la tragica scomparsa del geologo padovano Riccardo Pozzobon
7 ore fa
Tenta di rubare al supermercato, nasconde la merce nello zaino: inseguito dal vicedirettore e arrestato
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Trieste accende la musica con la terza edizione del Faro della Musica: dieci giorni di grandi eventi

7 ore fa

Trieste Cocktail Week 2025, cocktail e masterclass con i grandi nomi della mixology

8 ore fa

Pedina un’anziana e le sottrae gioielli per 40mila euro, poi la fuga fuori città: arrestata in provincia di Udine

9 ore fa

Ai domiciliari per tentato omicidio, passeggiava per Mogliano: fermato e arrestato 48enne

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?