Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    5 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    5 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    6 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    6 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    1 ora fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    4 ore fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    6 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    7 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Pordenone la raccolta rifiuti diventa un gioco da tavolo
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

A Pordenone la raccolta rifiuti diventa un gioco da tavolo

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 17 Aprile 2023 13:26
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – Un gioco che, attraverso la creatività degli studenti che lo hanno ideato, sappia far leva sulla sensibilità ambientale che le giovani generazioni hanno già nelle proprie corde, per rendere coinvolgente e virale la raccolta rifiuti, allo scopo di innescare buone pratiche a tutto vantaggio della economia circolare e dell’ambiente. Questo l’obiettivo che il Comune di Pordenone si è dato, in collaborazione con GEA e col supporto di Hydra, coinvolgendo l’Istituto Liceo Artistico E. Galvani nella realizzazione di un progetto educativo finalizzato alla creazione di un gioco da tavolo interattivo per la corretta gestione dei rifiuti in città.

“Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dalla nostra amministrazione – commenta l’assessore all’ambiente del comune di Pordenone, Monica Cairoli – che ha il pregio di veicolare i contenuti con maggiore efficacia, attraverso una educazione tra pari, dai ragazzi per i ragazzi. Adesso, dopo la fase di realizzazione del prototipo, sarebbe davvero gratificante per chi ci ha lavorato e utile per tutti che si riuscisse a passare alla fase di produzione che ovviamente ha bisogno di fondi. Su questo, perché no? pensare ad un supporto di investitori privati che vogliano contribuire ad un gioco, che al contempo fa bene all’ambiente e diverte le giovani generazioni?”

Tre le fasi del progetto: ideazione, prototipazione e realizzazione. Gli studenti hanno cominciato il percorso nel maggio dello scorso anno, ci hanno lavorato a giugno e ripreso il percorso dopo la pausa estiva, da settembre fino all’inverno. Dapprima hanno raccolto gli elementi delineando le caratteristiche principali del progetto, hanno quindi selezionare le idee più valide per tradurle in un risultato concreto con la successiva elaborazione dei prototipi del gioco. Ne sono usciti due prototipi, uno con le carte come elemento centrale, l’altro che rimanda ai giochi di percorso.

Ad image

La realizzazione del prototipo è stata preceduta da una attenta fase di supporto da parte di GEA che, confermando la grande attenzione riservata alle giovani generazioni, ha trasmesso tutti gli elementi sia a livello di regole che di servizi e obiettivi posti come base da tradurre poi nelle regole del gioco. “L’impegno per uno sviluppo sostenibile del territorio – spiega l’Amministratore unico di GEA dott. Stefano Riedi – significa promuovere la cultura e il rispetto delle risorse naturali e dell’ambiente sensibilizzando i giovani che diventano protagonisti e promotori di buone pratiche attraverso lo strumento del gioco”.

Il progetto mira, infatti, a coinvolgere i giovani sui temi della sostenibilità ambientale, insegnando la corretta procedura della raccolta differenziata e le potenzialità dell’economia circolare, sviluppando un senso civico da trasmettere ai coetanei.

Ad image

Il concetto che emerge è: migliore è la selezione, meno pago e più facile diventa applicare i principi dell’economia circolare e, per contro: più inquino, più pago e più emissioni rilascio in atmosfera. Sappiamo, infatti, che negli ultimi decenni i rifiuti sono cresciuti a tal punto da rendere necessari interventi sempre più articolati. È stato indispensabile ripensare il concetto stesso di rifiuto e considerarlo non più e non soltanto come oggetto inutile di cui disfarsi, ma come risorsa ulteriore per nuovi materiali e rinnovati processi produttivi. Col tempo si è abbandonata dunque l’idea che l’unica soluzione potesse consistere nella discarica e si è scoperto che i rifiuti possono essere anche fonte di ricchezza.

“Questo progetto – spiegano dalla società Hydra  – ha avuto per noi una duplice finalità: trattare il tema dei rifiuti permettendo a chi l’ha fatto di divertirsi nella costruzione di un gioco che non solo prende spunto dalle regole della raccolta, ma attiva la consapevolezza che ciò che è rifiuto oggi domani potrebbe essere risorsa”.

TAGComuneculturaPordenoneRifiuti
Precedente articolo Confcooperative: Comunità Energetiche Rinnovabili, nuova cooperazione per condividere l’energia
Prossimo articolo Jesolo, primavera in Festa, due giorni e 20.000 persone in centro storico

La cronaca a Nord Est

Immigrazione clandestina, coinvolti anche Caf e liberi professionisti: 10 arresti e denunce in 23 province
16 minuti fa
Oltre 150 dosi pronte per lo spaccio, cocaina purissima nascosta nell’armadio: arrestato un 19enne
38 minuti fa
6 kg di cocaina e 57mila euro in contanti in un borsone: scattano le manette per tre giovani
1 ora fa
Scuola Lozer nel mirino dei vandali, incursione notturna: scritte offensive e arredi distrutti
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani

1 ora fa

Venezia, bus Atvo e moto coinvolti in un incidente: ferito a un braccio il centauro

2 ore fa

Perdono l’orientamento sul Monte Corno: il Soccorso alpino salva una famiglia vicentina e il suo cane

2 ore fa

Prende fuoco una tettoia esterna, fiamme domate rapidamente: evitata l’evacuazione dei vicini

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?