Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    13 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    13 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    24 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    2 giorni fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    19 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    19 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    1 giorno fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    2 giorni fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    1 giorno fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    2 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    2 giorni fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Pordenone la raccolta rifiuti diventa un gioco da tavolo
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

A Pordenone la raccolta rifiuti diventa un gioco da tavolo

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 17 Aprile 2023 13:26
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – Un gioco che, attraverso la creatività degli studenti che lo hanno ideato, sappia far leva sulla sensibilità ambientale che le giovani generazioni hanno già nelle proprie corde, per rendere coinvolgente e virale la raccolta rifiuti, allo scopo di innescare buone pratiche a tutto vantaggio della economia circolare e dell’ambiente. Questo l’obiettivo che il Comune di Pordenone si è dato, in collaborazione con GEA e col supporto di Hydra, coinvolgendo l’Istituto Liceo Artistico E. Galvani nella realizzazione di un progetto educativo finalizzato alla creazione di un gioco da tavolo interattivo per la corretta gestione dei rifiuti in città.

“Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dalla nostra amministrazione – commenta l’assessore all’ambiente del comune di Pordenone, Monica Cairoli – che ha il pregio di veicolare i contenuti con maggiore efficacia, attraverso una educazione tra pari, dai ragazzi per i ragazzi. Adesso, dopo la fase di realizzazione del prototipo, sarebbe davvero gratificante per chi ci ha lavorato e utile per tutti che si riuscisse a passare alla fase di produzione che ovviamente ha bisogno di fondi. Su questo, perché no? pensare ad un supporto di investitori privati che vogliano contribuire ad un gioco, che al contempo fa bene all’ambiente e diverte le giovani generazioni?”

Tre le fasi del progetto: ideazione, prototipazione e realizzazione. Gli studenti hanno cominciato il percorso nel maggio dello scorso anno, ci hanno lavorato a giugno e ripreso il percorso dopo la pausa estiva, da settembre fino all’inverno. Dapprima hanno raccolto gli elementi delineando le caratteristiche principali del progetto, hanno quindi selezionare le idee più valide per tradurle in un risultato concreto con la successiva elaborazione dei prototipi del gioco. Ne sono usciti due prototipi, uno con le carte come elemento centrale, l’altro che rimanda ai giochi di percorso.

Ad image

La realizzazione del prototipo è stata preceduta da una attenta fase di supporto da parte di GEA che, confermando la grande attenzione riservata alle giovani generazioni, ha trasmesso tutti gli elementi sia a livello di regole che di servizi e obiettivi posti come base da tradurre poi nelle regole del gioco. “L’impegno per uno sviluppo sostenibile del territorio – spiega l’Amministratore unico di GEA dott. Stefano Riedi – significa promuovere la cultura e il rispetto delle risorse naturali e dell’ambiente sensibilizzando i giovani che diventano protagonisti e promotori di buone pratiche attraverso lo strumento del gioco”.

Il progetto mira, infatti, a coinvolgere i giovani sui temi della sostenibilità ambientale, insegnando la corretta procedura della raccolta differenziata e le potenzialità dell’economia circolare, sviluppando un senso civico da trasmettere ai coetanei.

Ad image

Il concetto che emerge è: migliore è la selezione, meno pago e più facile diventa applicare i principi dell’economia circolare e, per contro: più inquino, più pago e più emissioni rilascio in atmosfera. Sappiamo, infatti, che negli ultimi decenni i rifiuti sono cresciuti a tal punto da rendere necessari interventi sempre più articolati. È stato indispensabile ripensare il concetto stesso di rifiuto e considerarlo non più e non soltanto come oggetto inutile di cui disfarsi, ma come risorsa ulteriore per nuovi materiali e rinnovati processi produttivi. Col tempo si è abbandonata dunque l’idea che l’unica soluzione potesse consistere nella discarica e si è scoperto che i rifiuti possono essere anche fonte di ricchezza.

“Questo progetto – spiegano dalla società Hydra  – ha avuto per noi una duplice finalità: trattare il tema dei rifiuti permettendo a chi l’ha fatto di divertirsi nella costruzione di un gioco che non solo prende spunto dalle regole della raccolta, ma attiva la consapevolezza che ciò che è rifiuto oggi domani potrebbe essere risorsa”.

TAGComuneculturaPordenoneRifiuti
Precedente articolo Confcooperative: Comunità Energetiche Rinnovabili, nuova cooperazione per condividere l’energia
Prossimo articolo Jesolo, primavera in Festa, due giorni e 20.000 persone in centro storico

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
11 ore fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
13 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
14 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

13 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

13 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

15 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

15 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?