Anche per la prossima stagione invernale il Consorzio Sappada Dolomiti turismo, in sinergia con Promoturismo Fvg, ha organizzato una moltitudine di attività che gli ospiti di Sappada potranno praticare per vivere al meglio una vacanza nella nostra splendida vallata.
La vacanza a Sappada in inverno si impreziosisce della possibilità di dedicarsi a innumerevoli attività legate non solo alla morfologia del territorio e alle sue caratteristiche, ma anche alla storia e alle tradizioni di una località autentica, dalle forti connotazioni culturali.
E così, dall’avventura di una corsa con la slitta trainata dai bellissimi cani di Ararad, si può passare alla contemplazione della ultracentenaria pratica della scultura ligneo, con Manuel, un giovane e talentoso artigiano che scolpisce davanti ai suoi ospiti e spiega i segreti e la storia delle maschere di Sappada. I più romantici possono cimentarsi nelle escursioni con le ciaspole nelle ore del crepuscolo, per godere dello spettacolare panorama che si dipinge attorno a loro.
Chi invece ama mettersi alla prova e vivere in modo naturale la montagna innevata e le sue scoscese pareti ghiacciate, ha la possibilità di praticare l’ice climbing o di farsi accompagnare da esperte guide alpine, alla scoperta di nuove mete per lo sci alpinismo.
Ma Sappada vuole far respirare ai suoi ospiti anche la passione, l’adrenalina e il mito delle vittorie olimpiche dei grandi fondisti di Sappada, Silvio Fauner e Pietro Piller Cottrer, che hanno fatto la storia dello sci nordico internazionale: chiunque potrà concedersi una sciata con i due campioni, grazie ai quali, la bellissima vallata incorniciata dalle Dolomiti, è famosa in tutto il mondo.
Dopo un paio d’ore in loro compagnia sull’anello del fondo di Sappada, ci si potrà concedere un après ski, facendosi raccontare gli aneddoti più significativi della loro carriera direttamente dai miti Fauner e Piller Cottrer. Un’esperienza unica è la visita guidata in uno dei borghi più belli d’Italia , quello della Sappada vecchia: la magia qui è di casa, con la bellezza delle case settecentesche dove spicca il contrasto del colore del legno con la purezza del manto nevoso che ricopre i tetti e i passanti respirano, oltre che la storia, anche il profumo di quel legno, ancora vivo.
Le borgate vecchie sono un’esclusiva della località di Sappada: ognuna con la sue caratteristiche uniche e ammirate da chiunque le attraversi