Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Accademia delle Professioni lancia il corso per distillatori professionisti
    4 ore fa
    Padovaland 2025: scopri Jungle Beach e le novità del parco acquatico
    5 ore fa
    Il Treviso FBC ingaggia Francesco Fedato: un attaccante esperto per la prossima stagione
    6 ore fa
    A San Vito la sfida tra i più grandi talenti violinistici internazionali: tutto è pronto per il gran finale
    6 ore fa
    Due serate indimenticabili con Jan Vermeire, un viaggio musicale tra Aquileia e Sveta Gora
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Trieste ospita la mostra di Claudio Feruglio: Arte, musica e laboratori creativi
    5 ore fa
    Udin&Jazz 2025: Inizia il Festival con Impegno Sociale e Musica dal Vivo
    6 ore fa
    Armoniosi Loci a Tarvisio: un weekend di musica antica, jazz e tradizione
    8 ore fa
    Le “Sere d’Estate 2025” a Latisana: un successo che cresce ogni giovedì
    8 ore fa
    Calici di Stelle
    Calici di Stelle, due serate indimenticabili a Grado
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    11 ore fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    12 ore fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    1 giorno fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    2 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Udine con “Fibro Talk in tour”, un convegno dedicato ad operatori sanitari e pazienti
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

A Udine con “Fibro Talk in tour”, un convegno dedicato ad operatori sanitari e pazienti

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 11 Gennaio 2024 11:51
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

L’evento, che gode del patrocinio di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e Comune di Udine, è organizzato dalla Sezione di Trieste – Sportello FVG di AISF ODV – Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica – Organizzazione di Volontariato. 

Interverranno all’incontro Riccardo Riccardi, Assessore regionale alla Salute, Politiche Sociali e Disabilità, Mauro Bordin, Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e Stefano Gasparin, Assessore a Salute ed Equità sociale del Comune di Udine.

Il programma prevede due sessioni: quella del mattino sarà dedicata agli operatori sanitari, inizierà alle 9.30 (registrazione dalle ore 09.00) e proseguirà fino alle 13.00, mentre la sessione del pomeriggio che sarà dedicata ai pazienti, ai loro familiari e alla cittadinanza, inizierà alle 14.45 (registrazione dalle ore 14.00) e si concluderà alle 18.00.

Ad image

Si alterneranno negli interventi e risponderanno alle domande degli operatori sanitari e dei pazienti, moderati da Daniela Picoi, alcuni tra i più importanti professionisti a livello nazionale ed internazionale tra cui

  • prof. Piercarlo Sarzi Puttini, Professore Ordinario in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Milano, Direttore UOC di Reumatologia all’IRCCS Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano con “La fisiopatologia della sindrome fibromialgica”;
  • prof. Diego Maria Michele Fornasari, Professore Associato di Farmacologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica Università degli Studi di Milano La Statale con “I meccanismi molecolari associati alla sensibilizzazione al dolore e approcci terapeutico farmacologici”; 
  • prof. Luca Quartuccio, Professore di Reumatologia presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine con “Diagnosi di FMR, diagnosi differenziali e patologie associate”.

Porterà poi la sua forte testimonianza Marlene Grillo Boerner, mamma di una giovane paziente fibromialgica con “Clarisse, mia figlia: la mia testimonianza di madre” e concluderà la prima parte della mattinatala dott.ssa Marzia Bottussi, Medico di Medicina Generale Esperto in Terapia del Dolore SIMG di Cividale del Friuli (Udine) con “Il punto di vista del Medico di Medicina Generale e le criticità nella gestione del paziente con fibromialgia”.

Ad image

Dopo una breve pausa, i lavori che precedono la tavola rotonda riprenderanno con la dott.ssa Emma Di Poi, Dirigente medico della Clinica di Reumatologia all’Ospedale S. Maria Misericordia di Udine con “L’approccio multidisciplinare alla sindrome fibromialgica” e il dott. Fabio Fischetti, Direttore della Struttura Semplice di Reumatologia UCO di Medicina Clinica, ASUGI e Università degli Studi di Trieste con “La ricerca sulla fibromialgia: oggi e domani“.

Al termine della tavola rotondainterverranno Eva Trinca e Cinzia Bottò, Referenti AISF della Sezione di Trieste – Sportello FVG per presentare brevemente l’attività della sezione sul territorio regionale.

La sessione pomeridiana del FIBRO-TALK, dedicata ai pazienti, ai loro familiari e alla cittadinanza,  si aprirà con “testimonianze, dubbi, incertezze e futuro sulla sindrome e le sue paure” attraverso gli interventi di Marlene Grillo Boerner, che racconterà ai presenti la sua esperienza con “Essere madre di una ragazza con fibromialgia”; Giusy Fabio, paziente fibromialgica e vicepresidente nazionale AISF ODV illustrerà l’attività dell’associazione con “#nonpiuinVISibili: la FORZA di una squadra nella lotta contro la malattia”; concluderanno il momento delle brevi testimonianze Eva Trinca e Cinzia Bottò, con “Vivere, convivere, condividere e comunicare la fibromialgia sul territorio.”.

Al termine delle testimonianze, Piercarlo Sarzi Puttini, Diego Maria Michele Fornasari, Marzia Bottussi, Emma Di Poi, Gianniantonio Cassisi e Fabio Fischetti, medici e referenti medici delle sezioni, sempremoderati da Daniela Picoi, risponderanno alle domande dei pazienti e dei loro familiari.

“FIBRO-TALK IN TOUR”, ideato dalla  Sezione di Trieste – Sportello FVG di AISF ODV, nasce per far sì che i pazienti che intervengono agli incontri si trovino nella condizione di poter fare domande ai relatori,  dibattere con loro su quanto di più li preoccupa e capire come affrontare e proporre il discorso “fibromialgia” ai propri familiari. Una sorta di inversione di ruoli dove non è il relatore a trattare un argomento ma è il paziente a proporre il tema da dibattere.

La sezione di Trieste è composta dal referente medico dott. Fabio Fischetti, Direttore della Struttura Semplice di Reumatologia UCO di Medicina Clinica, ASUGI e Università degli Studi di Trieste e dalle referenti per i pazienti Eva Trinca e Cinzia Bottò ed attualmente funge da punto di riferimento per i pazienti del Friuli Venezia Giulia fintanto che non verranno aperte altre sezioni in Friuli Venezia Giulia.

Presentata ufficialmente il 26 gennaio 2023, nel corso di questo primo anno di attività la Sezione ha operato attivamente sul territorio regionale per la sensibilizzazione e la conoscenza della patologia attraverso convegni, incontri periodici e punti informativi e, oltre a FIBRO-TALK, attraverso altri due importanti progetti.

FIBRO-YOUNG GIOVANI #nonpiuinVISibili: tenuto conto della costante presenza ai nostri incontri di giovani affetti da fibromialgia con un’età compresa tra i 15 e i 20 anni, ma che avevano avuto i primi sintomi verosimilmente già in età infantile, è nato un progetto di prevenzione e di sensibilizzazione che verrà portato sia nelle scuole primarie e secondarie di primo grado che negli ambienti sportivi giovanili,  e che ha come testimonial il calciatore Totò De Falco, volto noto del calcio e dello sport, bomber indimenticato della Triestina anni ’80.

FIBRO-WORK #nonpiuinVISibili NEL MONDO DEL LAVORO: un progetto che verrà sviluppato tra il 2024 ed il 2025, nato per rispondere alle molte richieste arrivate dai lavoratori fibromialgici al fine di aiutarli a gestire i rapporti con i loro datori di lavoro ed i colleghi.

Visto il numero limitato di posti disponibili è necessaria la preiscrizione da effettuare via Whatsapp al numero +393280831957 o via mail all’indirizzo aisfodvtrieste@gmail.com

Durante il convegno sarà operativo uno sportello AISF.

CONTATTI

Eva Trinca cell. +393280831957 – mail aisfodvtrieste@gmail.com

COS’E’ LA FIBROMIALGIA

La fibromialgia, anche detta sindrome fibromialgica (FMS, dall’inglese fibromyalgia syndrome), è una patologia cronica caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, disturbi del sonno, fatica cronica, alterazioni neurocognitive e molti altri sintomi, come la cefalea o la sindrome del colon irritabile. Questa condizione può manifestarsi a qualunque età, interessando prevalentemente il sesso femminile. Ha un andamento cronico e i sintomi possono persistere anche tutta la vita, ma non sono sempre presenti nella stessa intensità o con lo stesso livello di gravità. Ci possono essere riacutizzazioni (peggioramenti) della sintomatologia più o meno ricorrenti, e ciò spesso rende difficile la diagnosi. La FMR è una condizione cronica di alterata sensibilità e percezione del dolore che, accompagnandosi a stato di rilevante debolezza muscolare, disturbi del sonno e a deficit funzionali di vari organi ed apparati, determina significative problematiche a livello psicologico e può avere quindi riflessi negativi sul ruolo sociale e le attitudini professionali del soggetto ammalato.

I numeri

Sono oltre 2 milioni gli italiani affetti da sindrome fibromialgica, e secondo una stima della Regione sembra che in Friuli Venezia Giulia ne siano colpite tra le 10mila e le 20mila persone.

CHI SIAMO

AISF ODV – Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, è un’associazione “di malattia” senza finalità di lucro che riunisce pazienti, medici, familiari, amici, professionisti e volontari, con esclusive finalità di solidarietà sociale, proponendosi di promuovere e sviluppare progetti che rispondano, nell’ambito dell’assistenza sanitaria, ai bisogni del malato fibromialgico.

Presidente: prof. Piercarlo Sarzi Puttini, Professore Ordinario in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Milano, Direttore UOC di Reumatologia IRCCS Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano;

Sede legale: viale Luigi Majno 17/A, 20122 Milano;

Sede operativa: via Cristina Belgioioso 173, 20157 Milano.

La missione di AISF

  • Assistere e indirizzare i pazienti che si rivolgono a noi per consigli sul difficile percorso della diagnosi e del trattamento della Sindrome;
  • Sviluppare e rendere esecutivi programmi dedicati al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica;
  • Rendere nota l’esistenza della Sindrome Fibromialgica, ancora oggi non sufficientemente conosciuta presso la Comunità Scientifica e gli Enti Pubblici;
  • Ottenere il riconoscimento di tale Sindrome e la possibilità di disporre di terapie farmacologiche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.

Sezione di Trieste – Sportello FVG

Referente medico: dott. Fabio Fischetti, Direttore della Struttura Semplice di Reumatologia UCO di Medicina Clinica, ASUGI e Università degli Studi di Trieste;

Referenti pazienti: Eva Trinca e Cinzia Bottò.

Presentata ufficialmente il 26 gennaio 2023, nel corso dell’anno la Sezione ha operato attivamente nella sensibilizzazione della patologia attraverso vari incontri:

CONVEGNI

Trieste: “Mai più invisibili: vivere e condividere la sindrome Fibromialgica.”

Coverciano: Congresso annuale di AISF ODV

Trieste: FIBRO-TALK per la Giornata Mondiale della Fibromialgia

Forni di Sopra (Udine): FIBRO-TALK IN TOUR

Trieste: “Esplorare il dolore cronico. Un viaggio nel problema della fibromialgia.” – ospiti di Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica per la sezione “Incontri con la scienza”

Trieste: FIBRO-YOUNG: GIOVANI #nonpiuinVISibili – “Totò De Falco scende in campo per la fibromialgia.” – campagna di prevenzione

PUNTI INFORMATIVI ED EVENTI

Castello di Duino (Trieste): Primavera al Castello

Trieste: Trieste Spring Run;

Trieste: illuminazione Fontana del Nettuno ed il Palazzo del Consiglio regionale – Giornata Mondiale

Trieste: ospiti dei Servizi Sociali del Comune di Trieste in occasione di Barcolana

Trieste: Mercatino di Natale in Piazza della Borsa

PROGRAMMA COMPLETO

SESSIONE OPERATORI SANITARI

Ore 09.00 iscrizione partecipanti

Ore 09.30 saluti istituzionali e inizio lavori

Ore 09.45 PIERCARLO SARZI PUTTINI

Professore Ordinario in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Milano, Direttore UOC di Reumatologia IRCCS Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano

“La fisiopatologia della sindrome fibromialgica.”

Ore 10.00 DIEGO MARIA MICHELE FORNASARI

Professore Associato di Farmacologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica Università degli Studi di Milano La Statale

“I meccanismi molecolari associati alla sensibilizzazione al dolore e approcci terapeutico farmacologici.”

Ore 10.15 LUCA QUARTUCCIO

Professore di Reumatologia presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine

“Diagnosi di FMR, diagnosi differenziali e patologie associate.”

Ore 10.30 Marlene Grillo Boerner

Mamma di una giovane paziente fibromialgica

“CLARISSE, mia figlia: la mia testimonianza di madre.”

Ore 10.45 MARZIA BOTTUSSI

Medico di Medicina Generale Esperto in Terapia del Dolore SIMG – Cividale del Friuli (Udine)

“Il punto di vista del Medico di Medicina Generale e le criticità nella gestione del paziente con fibromialgia.”

Ore 11.00 / 11.10 pausa

Ore 11.15 EMMA DI POI

Dirigente medico, Clinica di Reumatologia, Ospedale S. Maria Misericordia di Udine

“L’approccio multidisciplinare alla sindrome fibromialgica.”

Ore 11.30 FABIO FISCHETTI

Direttore della Struttura Semplice di Reumatologia UCO di Medicina Clinica, ASUGI e Università degli Studi di Trieste

“La ricerca sulla fibromialgia: oggi e domani.“

Ore 11.45 inizio tavola rotonda

Ore 12.40

Eva Trinca e Cinzia Bottò

Referenti AISF Sezione di Trieste – Sportello FVG

“AISF in Friuli Venezia Giulia.”

Ore 13.00 fine lavori

MODERA: DANIELA PICOI

La sessione pomeridiana sarà aperta su richiesta anche agli operatori sanitari.

SESSIONE PAZIENTI, LORO FAMILIARI E CITTADINANZA

Ore 14.00         iscrizione partecipanti

Ore 14.45         FIBRO-TALK: testimonianze, dubbi, incertezze e futuro sulla sindrome e le sue                                  paure.

Ore 14.50         Marlene Grillo Boerner, mamma di Clarisse, giovane paziente fibromialgica

                        “Essere madre di una ragazza con fibromialgia.”

Ore 15.00         GIUSY FABIO, vicepresidente nazionale AISF ODV

                        “#nonpiuinVISibili: la FORZA di una squadra nella lotta contro la malattia.”

Ore 15.10         Eva Trinca e Cinzia Bottò – referenti AISF Sezione di Trieste – Sportello FVG

                        “Vivere, convivere, condividere e comunicare la fibromialgia sul territorio.”

Ore 15.20         “FIBRO-TALK:  Medici e referenti medici dell’associazione rispondono alle

                        domande dei pazienti e dei loro familiari.

INTERVENGONO

PIERCARLO SARZI PUTTINI

Professore Ordinario in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Milano,

Direttore UOC di Reumatologia IRCCS Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano

DIEGO MARIA MICHELE FORNASARI

Professore Associato di Farmacologia, Direttore della Scuola di Specializzazione

in Farmacologia e Tossicologia Clinica Università degli Studi di Milano La Statale

GIANNIANTONIO CASSISI

Specialista  Ambulatoriale Interno Afferente USD di Reumatologia

Poliambulatorio Specialistico ASL 1 Belluno

EMMA DI POI

Dirigente medico, Clinica di Reumatologia, Ospedale S. Maria Misericordia di Udine

MARZIA BOTTUSSI

Medico di Medicina Generale Esperto in Terapia del Dolore SIMG – Cividale del Friuli (Udine)

FABIO FISCHETTI

Direttore della Struttura Semplice di Reumatologia UCO

di Medicina Clinica, ASUGI e Università degli Studi di Trieste

MODERA: DANIELA PICOI

Ore 16.20 – 16.30 pausa

Ore 16.30 – 18.00 prosecuzione, conclusioni e fine lavori

Visto il numero limitato di posti disponibili è necessaria la preiscrizione da effettuare

via Whatsapp al numero +393280831957 o via mail all’indirizzo aisfodvtrieste@gmail.com

TAGconvegnofibromialgiaUdine
Precedente articolo Aperto il bando della 42^ edizione del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti
Prossimo articolo Pramollo, fino a 100 cm di neve, manutenzione notturna delle piste e weekend con il sole

La cronaca a Nord Est

Bimbi maltrattati e umiliati in un asilo: sospese 3 maestre. Le prove nelle registrazioni
1 ora fa
Esce da una finestra e rimane bloccato sul tetto: salvato un cane a Budoia
3 ore fa
Scoppio di uno pneumatico sull’A4 scatena un incendio: fiamme e fumo, traffico deviato | VIDEO
5 ore fa
Prima la lite tra due giovani, poi le urla: uno estrae il coltello e pugnala ripetutamente l’altro
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di venerdì 11 Luglio 2025: numeri vincenti

3 ore fa

Accademia delle Professioni lancia il corso per distillatori professionisti

4 ore fa

Padovaland 2025: scopri Jungle Beach e le novità del parco acquatico

5 ore fa

Giornata nera sulle montagne bellunesi: tre infortuni tra le vette, tutti gli interventi

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?