Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Friuli Venezia Giulia: autonomia scolastica per 150 comuni friulanofoni, la soddisfazione dell’ACLIF
    9 ore fa
    Sauris lancia il Percorso Bioenergetico: un’esperienza gratuita con 22 tappe terapeutiche
    9 ore fa
    Navigare la bellezza: i collegamenti via mare da Lignano per Marano, Grado, Aquileia e Bibione
    10 ore fa
    Daniele Biro: il giovane portalettere triestino che vive la sua città tramite il suo lavoro
    11 ore fa
    Rilancio del territorio: la Regione stanzia 5 milioni per la nuova Ciclovia FVG6
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Gradisca accende l’estate con il festival Onde Mediterranee: dal 25 luglio al 3 agosto 2025
    6 ore fa
    Schio si trasforma in un set tra cinema, moda e arte: al via l’International Scledum Film Festival
    9 ore fa
    Udine si accende di musica: torna domani la rassegna Armonie in Città
    10 ore fa
    Tabù e creatività, Mittelfest 2025 apre domani a Cividale: ecco il programma completo
    11 ore fa
    Francesca Michielin debutta come speaker tra le Dolomiti a TEDxCortina 2025: il 22 agosto
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    11 ore fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    2 giorni fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    2 giorni fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Udine inaugurate le rampe per l’accesso in bicicletta ai treni
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizie

A Udine inaugurate le rampe per l’accesso in bicicletta ai treni

La redazione
Ultimo aggiornamento 19 Ottobre 2020 16:49
La redazione
5 anni fa
Condividi
Condividi

“Un ulteriore servizio per chi intende utilizzare la bicicletta per spostarsi sul territorio e per visitare il Friuli Venezia Giulia è da oggi è a disposizione dei cicloturisti che sceglieranno la stazione ferroviaria di Udine per raggiungere la ‘Ciclovia Alpe Adria’ o le altre infrastrutture ciclabili esistenti.

Le rampe posizionate sulle gradinate di accesso ai binari per favorire chi viaggia assieme alla propria bicicletta sono una risposta adeguata ai risultati raggiunti questa estate dal servizio di trasporto bici su rotaia. Sono infatti quasi 24 mila i ciclisti che tra maggio e settembre 2020 hanno utilizzato questo servizio in tutto il Friuli Venezia Giulia, a dimostrazione della validità della scelta operata dalla Regione, funzionale a sviluppare un servizio che mancava ed era atteso non soltanto dai fedelissimi della bicicletta, ma anche dagli appassionati delle due ruote che si sono così avvicinati più di buon grado all’impegno del cicloturismo, e hanno potuto conoscere e frequentare alcuni dei luoghi più belli della nostra regione”.

Con queste parole l’assessore regionale alle Infrastrutture, Graziano Pizzimenti, ha commentato l’inaugurazione a Udine del primo degli scivoli destinati a consentire l’accesso con la bicicletta a mano ai binari delle stazioni ferroviarie esistenti lungo la Ciclovia Alpe Adria, per agevolare i ciclisti che optano per il servizio di trasporto su treno assieme alla propria bicicletta, sia a pedali sia elettrica.

Ad image

Una realizzazione basata sull’accordo siglato tra Regione e Rete ferroviaria italiana (Rfi). “È un servizio, quello del trasporto con le biciclette sul treno che – ha commentato Pizzimenti – ha già riscosso notevole successo.

Si pensi che, nonostante il periodo non facile dal quale uscivamo a causa del lockdown e i riflessi che ciò ha avuto anche sugli sportivi amatoriali e sui cittadini che utilizzano le due ruote nel tempo libero per una vita più sana e a contatto con la natura, sono stati ben 14 mila gli utenti che hanno scelto la ferrovia per raggiungere la ‘Ciclovia Alpe Adria’. Non solo – ha aggiunto – ma altri 9 mila hanno raggiunto Udine con lo stesso mezzo e assieme alla loro bicicletta”.

Ad image
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Graziano Pizzimenti, inaugura le nuove rampe per biciclette alla stazione ferroviaria di Udine

Ora questo tipo di trasporto è stato potenziato e sulla linea ferroviaria verso il Tarvisiano sono a disposizione quattro nuove carrozze finanziate dalla Regione attraverso il progetto Interreg Italia-Slovenia, che dispongono di 64 posti l’una, mentre quelle già in servizio sono dotate di 34 posti l’una. “Il risultato raggiunto fa parte di un percorso – ha specificato Pizzimenti – con il quale intendiamo favorire lo sviluppo della mobilità integrata su due ruote fruendo dei mezzi, che già sosteniamo, su rotaia, su strada e via mare nonché attraverso le nostre splendide lagune”.

Il progetto della Regione per la realizzazione di canaline per lo scorrimento delle biciclette sulle scalinate delle stazioni ne prevede la realizzazione, dopo Udine, anche in altre otto strutture ferroviarie, attrezzando opportunamente anche i marciapiedi di accesso ai binari. Gli scivoli per la salita e la discesa delle biciclette nei punti più critici delle stazioni ferroviarie saranno infatti sistemati a breve anche a Ugovizza Valbruna, Pontebba, Carnia, Venzone, Gemona, Artegna, Tarcento e Tricesimo.

Come ha commentato il sindaco di Udine, Pietro Fontanini, “rendere la nostra stazione e gli stessi treni a misura di bicicletta rappresenta un elemento di forte richiamo e un’occasione di promozione non solo della città, ma anche di tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia”. L’iniziativa è realizzata grazie al progetto Icarus, finanziato dal Programma Interreg VA Italia-Croazia, per migliorare il trasporto transfrontaliero. Sempre nell’ambito di tale progetto, che ha come finalità la promozione dell’intermodalità su due ruote utilizzando diversi mezzi di trasporto, la Regione sta lavorando per garantire un servizio navetta bici-bus tra le località di Trieste e Parenzo (Croazia).

Precedente articolo A San Donà c’è il “Covid point H24”, ambulatorio tamponi attivo giorno e notte
Prossimo articolo Fvg, Covid: un paziente in meno in terapia intensiva e 6 nuovi ricoveri
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Cimice di terra nel piatto all’ospedale di Borgo Trento, scoppia la polemica
3 ore fa
Val Gardena e il mondo outdoor in lutto: è Andreas Tonelli l’uomo ritrovato morto in un canalone
4 ore fa
Quattro soccorsi sulle Dolomiti, interventi in serie tra Falcade, Antelao e Val di Zoldo
4 ore fa
Escursione fuori sentiero, rimane bloccato sul Monte Hoberdeider: 37enne salvato in elicottero
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Campoformido investe nell’infanzia: “La Tana del Riccio” sarà il primo nido pubblico

3 ore fa

Turisti pagano oltre 200 euro per una guida, ma non ha l’abilitazione: sanzionata insieme all’agenzia

3 ore fa

Paura a Susegana, camion cisterna si ribalta in un giardino privato: sversati vino e gasolio

5 ore fa

Evade detenuto in semilibertà, rintracciato sul confine svizzero: arrestato a Ponte Chiasso

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?