Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Premio San Rocco 2025: riconoscimento ai Vigili del fuoco di Venezia
    38 minuti fa
    Albignasego, il Palasport di via Torino si rinnova: più sicurezza, comfort e accessibilità. Le immagini.
    5 ore fa
    Artigianato in crisi in Friuli Venezia Giulia: perché spariscono botteghe e servizi
    6 ore fa
    Dai ghiacciai a Lignano: 400 km a bordo di una camera d’aria, l’impresa straordinaria di Martin Müller
    24 ore fa
    Un’estate di musica a Udine: il Quartetto Rêverie pronto a incantare la Chiesa del Sacro Cuore
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Vini, sapori e musica sotto le stelle del Friuli: tutti i prossimi appuntamenti con Le Notti del Vino
    4 ore fa
    Calici di Stelle a San Daniele: il 19 agosto tra vino, musica e tradizione
    4 ore fa
    Cosa fare oggi 16 agosto in Friuli: sagre, feste e concerti in tutta la regione
    4 ore fa
    La plastica che racconta il mare: ultima opportunità per visitare la mostra Archeoplastica
    5 ore fa
    Udine, a Palazzo Morpurgo l’arte e la vita di Van Gogh nello spettacolo “Vincent”
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Transanatolia 2025, il ritorno di Federico Buttò: il pilota di Pordenone in gara con il Can Am Maverick
    23 minuti fa
    “I limiti possono diventare nuove opportunità”: Luca Galimberti incontra i giovani a Pordenone
    2 giorni fa
    Collina di Forni Avoltri pronta alla 62ª Staffetta Tre Rifugi con grandi nomi al via
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso FBC si allenerà a Catena di Villorba per l’intera stagione 2025/2026
    2 giorni fa
    Canoa San Giorgio, Elia e Josef sul tetto del mondo: serata di applausi per i due campioni friulani
    3 giorni fa
  • Contatti
Reading: Addio a Gianpietro Benedetti, il cordoglio dell’Ateneo di Udine
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Addio a Gianpietro Benedetti, il cordoglio dell’Ateneo di Udine

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Aprile 2024 21:17
La redazione
1 anno fa
Condividi
Gianpietro Benedetti
Gianpietro Benedetti
Condividi

Udine, 28 aprile 2024 – «L’Università di Udine è profondamente addolorata per la scomparsa di Gianpietro Benedetti, punto di riferimento imprescindibile per la storia industriale del Friuli e della regione». Così il rettore Roberto Pinton esprimendo il cordoglio della comunità accademica friulana.

Nel 2006 l’Ateneo ha conferito a Benedetti la laurea honoris causa in Ingegneria gestionale per il suo contributo “all’innovazione tecnologica, per la spinta costante alla ricerca applicata, per le idee originali apportate come tecnico progettista, per le numerose invenzioni e i relativi brevetti e per le elevate capacità organizzative”.

«Con il nostro Ateneo – sottolinea il rettore – ha avuto rapporti di collaborazione strettissimi e continuativi negli ultimi vent’anni, anche per la sua particolare attenzione alla preparazione dei giovani, che considerava veri portatori di innovazione, da inserire nella realtà aziendale. Credeva fermamente nella collaborazione tra industria e università. Un esempio per tutti è il “Danieli Automation Digi&Met” che, nel 2020, è stato il primo laboratorio insediato all’Uniud Lab Village, il polo d’innovazione tecnologica dell’Ateneo. Anche in quel caso la sua spinta e il suo stimolo furono decisivi.

Ad image

«Benedetti – spiega Pinton – è stato un raro esempio di imprenditore concreto e visionario allo stesso tempo. Per le sue capacità di lettura degli scenari futuri, per la sua proiezione internazionale e per la sua spinta al miglioramento continuo del gruppo Danieli, avvalendosi anche dei risultati della ricerca nella quale credeva fortemente. È anche per questo che sotto la sua guida il gruppo Danieli è diventato un leader mondiale nella progettazione e costruzione di impianti siderurgici e un orgoglio friulano nel mondo. Un punto di riferimento per il sistema produttivo regionale, nazionale e internazionale. Un esempio sul piano personale e professionale di cui sentiremo la mancanza».

I rapporti con l’Università di Udine

L’11 aprile 2006, nel Castello di Udine, Gianpietro Benedetti ha ricevuto la laurea honoris causa in Ingegneria gestionale. La sua lezione dottorale era intitolata “Sviluppo, stabilità e contrazione aziendale. Le diverse opzioni strategiche”. Il riconoscimento era stato proposto dall’allora facoltà di Ingegneria. La laudatio era stata tenuta da Elso Kuljanic, ordinario di tecnologia meccanica.

 Nel suo intervento Benedetti spiegò il processo di ulteriore internazionalizzazione della Danieli per meglio presidiare i mercati in espansione. «Una strategia di cambiamento e di metamorfosi – la definì – fondata su due fattori determinanti che appartengono, come responsabilità, alle qualità del management». Il primo fattore volto a «stimolare e mantenere costante nel corpo aziendale l’insoddisfazione per i risultati raggiunti, a innescare a tutti i livelli la tensione per il miglioramento dell’azienda e del proprio operato». Il secondo fattore dedicato a «mantenere e ravvivare quella caratteristica profonda, “quel cromosoma” che è parte qualificante del Dna Danieli e quel “gene” che ne deciderà il destino: lo spirito d’innovazione, la passione e il coraggio di affrontare il rischio tecnologico, l’ansia intellettuale di concepire il nuovo e l’ottimismo del superamento dei confini».

Pioniere delle relazioni tra università e imprese, Benedetti, alla guida del Gruppo Danieli, aveva stabilito un solito rapporto con l’Ateneo friulano che si era concretizzato in numerose attività. In particolare, nella collaborazione all’organizzazione dei master in “Gestione dei progetti e ingegneria dei sistemi” e in “Ingegneria metallurgica”. Molto ricca l’esperienza dei tirocini e degli stage aziendali per studenti e neo laureati e delle visite di istruzione negli stabilimenti della Danieli di Buttrio e dell’Abs di Cargnacco. Come presidente di Confindustria Udine è stato tra i propugnatori dell’Executive Master in Business Administration – Emba, percorso alta specializzazione in campo economico-gestionale organizzato.

Nel 2013 per sancire ufficialmente la collaborazione tra l’Università di Udine e la Danieli, Benedetti ha firmato un accordo quadro per rafforzare la partnership nella formazione, nella ricerca, in particolare nell’innovazione industriale.

Gianpietro Benedetti ha voluto anche l’istituzione, in collaborazione con l’Ateneo, del premio di laurea “Danieli & C. Officine Meccaniche spa”, per incentivare la formazione specialistica post laurea in ingegneria. Un concorso a favore dei laureati magistrali in ingegneria meccanica, gestionale ed elettronica più meritevoli.

Nel 2015, come di presidente della Fondazione “Istituto tecnico superiore (Its) nuove tecnologie per il made in Italy” di Udine ha firmato con l’Ateneo un progetto pilota a livello nazionale con la condivisione del sistema delle imprese del territorio. L’iniziativa istituiva un percorso che per la prima volta legava alta istruzione tecnica, formazione scientifico-tecnologica universitaria e mondo del lavoro per favorire l’occupazione giovanile qualificata.

Nel febbraio 2020 il via all’Uniud Lab Village è stato dato dal laboratorio Danieli Automation Digi&Met. È stato il primo laboratorio del polo di ricerca applicata dell’Ateneo friulano che vede la collaborazione tra ricerca accademica e imprese.  

La più recente collaborazione di Benedetti con l’Università di Udine è dell’ottobre 2023. Danieli, Abs, Fondazione Friuli e Associazione dei laureati in ingegneria gestionale (Alig) hanno dato vita a una partnership per sostenere con borse di studio un progetto di alta formazione alla St. John’s University di New York destinato ai migliori studenti di ingegneria gestionale.

TAGGianpietro Benedetti
Precedente articolo Gianpietro Benedetti Morto a 81 anni l’imprenditore Gianpietro Benedetti
Prossimo articolo Regata dei Due Golfi: Take Five Jr si aggiudica il Trofeo Memorial Burgato; Me Cube il Beppi Pujatti

La cronaca a Nord Est

Lignano, show dei droni a Ferragosto: «spesi 130mila euro per 12 minuti di spettacolo»
2 ore fa
Secondo furto in 15 giorni al negozio Zerolite: rubate dieci biciclette di alto valore
2 ore fa
Incendio alla Lidl di Bibione, fumo nero dal compattatore: Vigili del Fuoco in azione
2 ore fa
Tragedia nel giardino di casa, 67enne muore schiacciato da una piattaforma mobile
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Transanatolia 2025, il ritorno di Federico Buttò: il pilota di Pordenone in gara con il Can Am Maverick

23 minuti fa

Premio San Rocco 2025: riconoscimento ai Vigili del fuoco di Venezia

38 minuti fa

Papà pensava che le bambine dormissero nei sedili posteriori, invece le aveva dimenticate in autostrada

3 ore fa

Vini, sapori e musica sotto le stelle del Friuli: tutti i prossimi appuntamenti con Le Notti del Vino

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?