Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Successo globale per l’Asiago DOP: premiato 7 volte al Great Taste Award 2025
    2 ore fa
    Università di Udine, didattica innovativa con Ludus: il gioco da tavolo che rivoluziona la formazione
    8 ore fa
    TEC4I Academy, giovani imprese a confronto: bilancio positivo per la terza edizione
    9 ore fa
    Così a Bressanone nasce il futuro del cibo sostenibile
    9 ore fa
    Stipendi in Italia, divari e confronto con l’Europa: tutti i dati del 2024
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Mondiali Master di corsa in montagna a Meduno: ultimi giorni per iscriversi
    7 ore fa
    Agosto ricchissimo in Friuli Venezia Giulia: tutte le sagre delle Pro Loco in regione
    8 ore fa
    Paluzza, torna il Palio das Cjarogiules: dove si uniscono sfida, tradizioni e sapori della Carnia
    9 ore fa
    Gli Scarpets carnici tra tradizione e futuro: la mostra al Festival Radici di Tarvisio
    9 ore fa
    Immaginario Scientifico: esperimenti e laboratori sul riciclo per bambini e famiglie, il 3 agosto
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tara Dragaš (ASU)
    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio
    3 giorni fa
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    4 giorni fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    5 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    6 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    6 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Addio a Giovanni De Sandre ideatore della Olivetti P101, il primo pc da tavolo: aveva 89 anni
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaItalia e MondoNotiziePORDENONEPrimo Piano

Addio a Giovanni De Sandre ideatore della Olivetti P101, il primo pc da tavolo: aveva 89 anni

Si è spento oggi a 89 anni il padre della rivoluzione informatica italiana. I funerali a Brugherio (MB) il 23 aprile.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 21 Aprile 2025 17:54
Elisabetta Beretta
3 mesi fa
Condividi
Condividi

BRUGHERIO (MONZA E BRINZA) – Si è spento oggi, 21 aprile, all’età di 89 anni l’ingegnere Giovanni De Sandre, una figura chiave nella storia dell’informatica italiana e mondiale.

Indice dei contenuti
Come nacque la macchina che cambiò tuttoUna carriera discreta ma determinanteL’eredità culturale e tecnologica di De SandreL’ultimo saluto all’Ing. De Sandre il 23 aprile

È stato uno dei protagonisti dello sviluppo della Olivetti Programma 101, considerata universalmente come il primo personal computer da tavolo della storia. Un’invenzione che ha segnato una svolta epocale nella tecnologia.

Giovanni De Sandre nacque a Sacile (Pordenone) il 5 ottobre 1935. Dopo essersi laureato in ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano nel 1959, fu assunto da Olivetti nel 1960. Iniziò così un percorso professionale che lo avrebbe visto protagonista all’interno del reparto Ricerca e Sviluppo, lavorando a stretto contatto con personalità del calibro di Pier Giorgio Perotto, Giuliano Gaiti, Gastone Garziera e Giancarlo Toppi.

Ad image

Nel 1962, fu proprio De Sandre a progettare la parte elettronica della Programma 101, un prodotto rivoluzionario che venne poi presentato ufficialmente a New York, nel 1965, durante il Business Equipment Manufacturers Association (BEMA).

Come nacque la macchina che cambiò tutto

L’innovazione della Olivetti P101 non fu solo di carattere funzionale, ma anche strategico. Quando la sezione elettronica della Olivetti venne acquisita dalla General Electric, ci fu il rischio concreto che il progetto venisse abbandonato. Per evitare che ciò accadesse, la macchina fu riclassificata come una semplice calcolatrice, aggirando così gli accordi commerciali e permettendo al team di completare lo sviluppo.

A differenza dei moderni computer, la Programma 101 non utilizzava microprocessori né circuiti stampati. Era composta da transistor, diodi e condensatori, racchiusi in micro-unità funzionali, una tecnologia brevettata che rendeva questa macchina un vero gioiello di ingegneria.

Una carriera discreta ma determinante

De Sandre ha lavorato in diverse sedi dell’azienda – da Pregnana Milanese a Ivrea, fino a Milano – dedicando la sua intera carriera all’innovazione tecnologica. Figura riservata, ma estremamente incisiva, ha contribuito in modo essenziale a far diventare il nome di Olivetti sinonimo di eccellenza italiana nel mondo.

Nel 2015, in occasione del cinquantesimo anniversario della nascita della Programma 101, fu ricevuto a Palazzo Chigi insieme a Gastone Garziera e Massimo Banzi dall’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi. Un riconoscimento simbolico a chi aveva saputo guardare avanti quando pochi erano pronti a farlo.

L’eredità culturale e tecnologica di De Sandre

La Olivetti Programma 101 è oggi esposta nei più importanti musei della scienza e della tecnologia nel mondo, come il MoMA di New York e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. È considerata una pietra miliare non solo per la storia dell’informatica, ma per l’intero percorso evolutivo della tecnologia moderna.

Il contributo di De Sandre rappresenta un’eredità preziosa per le nuove generazioni di ingegneri e innovatori italiani, un esempio di passione, tenacia e visione del futuro.

L’ultimo saluto all’Ing. De Sandre il 23 aprile

I funerali dell’ingegnere si terranno mercoledì 23 aprile alle ore 11, presso la chiesa di San Paolo Apostolo in piazza Don Camagni 1 a Brugherio, in provincia di Monza e Brianza.

TAGcomputer italianoGiovanni De SandreOlivettiProgramma 101storia tecnologia
Precedente articolo Paura a Pasquetta, accendono il forno a legna e la taverna è invasa dal fumo: intervengono i pompieri
Prossimo articolo Buongiorno 22 Aprile 2025, giornata Mondiale della Terra: immagini, frasi e origine Buongiorno 22 Aprile 2025, giornata Mondiale della Terra: immagini, frasi e origine

La cronaca a Nord Est

Tragedia in Trentino, escursionista precipita da Cima Sat: muore sul colpo, è la vittima n. 15 da giugno
55 minuti fa
Fiamme sull’autostrada A4, un autoarticolato prende fuoco: traffico limitato a una corsia
2 ore fa
Truffa ai fondi pubblici, Guardia di Finanza scopre schema fraudolento: sequestri per oltre 830mila euro
2 ore fa
Rete di droga smantellata, indagine avviata nel 2020: arrestato un 27enne nigeriano di Quinto di Treviso
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Successo globale per l’Asiago DOP: premiato 7 volte al Great Taste Award 2025

2 ore fa

Quattro interventi in poche ore, malori e incidenti in montagna: giornata intensa per il Soccorso alpino

3 ore fa

Incendio nella zona industriale, fiamme dal container dei rifiuti cartacei: paura per le auto parcheggiate

3 ore fa

Suicidio assistito negato in Italia: Martina Oppelli è morta oggi in Svizzera

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?