UDINE – Per la prima volta in città arriva l’iniziativa Agriturismo in città, promossa da Confagricoltura Fvg con il sostegno della Cciaa Pordenone-Udine e della Banca di Udine, che si svolgerà il 25, 26 e 27 giugno nella suggestiva cornice della Corte Savorgnana. Il tema di questa edizione sarà dedicato agli “aperitivi inclusivi”, realizzati in collaborazione con il Diversamente Bistrot dell’Anffas, un progetto che nasce per promuovere integrazione sociale e autonomia delle persone con disabilità intellettive.
Aperitivi inclusivi tra gusto e socialità
Mercoledì 25 giugno, dalle ore 18.00, si potrà partecipare a una degustazione di olio e vino provenienti dalle aziende agricole Corte Tomasin di Castions di Strada e Giorgio Colutta di Manzano, un’occasione per apprezzare prodotti di alta qualità e sostenere un’iniziativa dal forte valore sociale.
Venerdì 27 giugno, sempre dalle ore 18.00, saranno protagonisti quattro vini selezionati dalle cantine Vigne del Malina di Orzano e Arcania di Rive d’Arcano; contemporaneamente, si potranno degustare altri quattro vini offerti dalle aziende Obiz di Cervignano del Friuli e Cabert di Bertiolo, per un viaggio sensoriale tra sapori autentici del territorio.
Un evento che unisce imprese e comunità
«Questa iniziativa rappresenta un piccolo ma significativo passo verso una maggiore condivisione tra clienti, imprese agricole e Anffas», spiega Dacia Cozzo, responsabile eventi di Confagricoltura Fvg. «Un riconoscimento importante per il lavoro svolto dall’Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, che ha inaugurato il Diversamente Bistrot nel cuore di Udine, con il solo impegno dei suoi ragazzi».
L’aperitivo inclusivo diventa così un momento di socialità e integrazione, reso possibile grazie alla sensibilità delle imprese coinvolte, dimostrando come un semplice evento possa diventare veicolo di inclusione e partecipazione.
Degustazioni con stuzzichini e finalità benefica
I vini e gli oli in degustazione saranno accompagnati da stuzzichini preparati e serviti dai ragazzi dell’Anffas, che racconteranno personalmente le produzioni, offrendo un’esperienza di sapori e umanità.
La quota di partecipazione per ogni aperitivo è di 10 euro e l’intero ricavato delle tre serate sarà devoluto all’Anffas per sostenere i progetti e le attività dell’associazione.
Prenotazioni e informazioni
Per partecipare è consigliata la prenotazione, telefonando al numero 0432 507013 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail confagricolturafvg@gmail.com.