Trieste, 14 dicembre 2023 –Il Porto dei piccoli sbarca a Trieste e porta le sue professionalitร , e le sue attivitร , ai bambini e ai ragazzi in cura presso l’Irccs Materno Infantile โBurlo Garofoloโ.
Con il nuovo polo triestino, salgono a sette le regioni italiane in cui l’associazione no-profit genovese opera per dare un supporto ai bambini e ai ragazzi con fragilitร e alle loro famiglie.
A partire da oggi i professionisti e le professioniste del Porto dei piccoli saranno presenti quotidianamente nei reparti del Burlo per proporre attivitร ludico-didattiche e per regalare qualche ora di svago e serenitร ai piccoli pazienti.
Il Direttore generale dellโIrccs, Stefano Dorbolรฒ, si dichiara molto lieto di questa nuova collaborazione: ยซPer un Istituto pediatrico come il nostro – spiega – รจ fondamentale fare rete con le associazioni che sostengono e supportano lโattivitร ospedaliera. I nostri pazienti sono innanzitutto bambini con le paure e le fragilitร tipiche dellโinfanzia, che hanno diritto ad unโassistenza specializzata e insieme allโopportunitร di vivere momenti di serenitร e di svago. Lโassociazione Il Porto dei piccoli, alla quale diamo un caloroso benvenuto, รจ un prezioso alleato nel portare avanti lโobiettivo di fare salute anche attraverso le emozioni positiveยป.
ยซSiamo molto contenti di iniziare questa nuova avventura a Trieste โ commenta il direttore generale nonchรฉ fondatrice del Porto dei piccoli, Gloria Camurati Leonardi -. Abbiamo iniziato a lavorare a questa collaborazione due anni fa, formando il personale locale triestino accanto ai nostri operatori e alle nostre operatrici presso l’Istituto Giannina Gaslini di Genova. Questo nuovo polo โ aggiunge Camurati Leonardi โ si inserisce all’interno del progetto โHarbours & Childrenโ che abbiamo lanciato in collaborazione con la Guardia Costiera per portare la cultura del mare e del porto all’interno delle pediatrie e delle scuole di tutta Italia. I piccoli pazienti del Burlo vedono il mare dalle finestre delle loro stanze, proprio come accade ai bambini in cura al Gaslini di Genova. Noi, come Porto dei piccoli, vogliamo portare la cultura di quel mare e delle realtร che gravitano intorno ai porti, all’interno dei reparti pediatrici per regalare qualche ora di svago, cultura e gioiaยป.
Per Il Porto dei piccoli la scelta di attivare un nuovo polo a Trieste รจ stata dettata anche dal rapporto stretto che l’associazione ha avuto in questi ultimi anni con la cittร .
ยซAbbiamo un forte legame con Trieste, che abbiamo consolidato negli anni, grazie al nostro โchampionโ Furio Benussi, insieme al quale abbiamo partecipato a diversi eventi sportivi e di solidarietร che si sono svolti in cittร โ conclude Gloria Camurati Leonardi -. La disponibilitร di Furio, cosรฌ come quella della Capitaneria di Porto e dello staff del Burlo, che ringraziamo di cuore, sono state fondamentali per far sรฌ che oggi siamo potuti arrivare ad inaugurare questo nuovo polo triestinoยป.
IL PORTO DEI PICCOLI
L’associazione Il Porto dei piccoli รจ nata a Genova nel 2005 per volontร della fondatrice, e direttore generale, Gloria Camurati Leonardi.
Attraverso il mare, il gioco e la cultura del porto, l’associazione dona โ gratuitamente e quotidianamente – momenti di serenitร e svago a tutti i bambini che affrontano la malattia in ospedale, a domicilio o nelle case di accoglienza. Ogni anno Il Porto dei piccoli si prende cura quotidianamente di oltre 20 mila ragazzi con fragilitร seguiti in tutta Italia, offrendo circa 30 mila ore gratuite di attivitร multidisciplinari.
Il Porto dei piccoli รจ stata la prima realtร in Italia a puntare sul โchild play specialistโ, una figura professionale e formata per svolgere nel miglior modo possibile l’attivitร con i bambini.
Il presidente del Porto dei piccoli รจ attualmente Giuseppe Costa (Presidente e amministratore delegato di Costa Edutainment), il past president Ignazio Messina (Amministratore delegato della Ignazio Messina & C.) e il presidente onorario รจ il direttore dell’Area Pediatrica di Immunologia dell’Ospedale Bambino Gesรน di Roma, Lorenzo Moretta.