Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ferragosto a Lignano: i cani antidroga Hyper e Boti “fiuteranno” spiagge ed eventi
    9 ore fa
    Vesuvio, completata la bonifica: la Protezione Civile trentina lascia il vulcano in sicurezza e rientra oggi
    10 ore fa
    Escursionisti su un sentiero panoramico tra le colline del Veneto in una giornata estiva
    Ferragosto 2025: mare, montagna o altro? Il sondaggio tra i residenti del NordEst
    12 ore fa
    Aeroporto Marco Polo: Wizz Air annuncia sette nuove rotte, guarda quali
    14 ore fa
    Daniele Bellitto completa la sua 50esima maratona: tutte le imprese dell’atleta non udente di Claut
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Collina di Forni Avoltri pronta alla 62ª Staffetta Tre Rifugi con grandi nomi al via
    11 ore fa
    “Un Mare di Bici” a Jesolo: eventi, pedalate e incontri con i campioni del ciclismo
    13 ore fa
    Grado, Alpe Adria Puppet Festival 2025: spettacoli e laboratori per il festival dei burattini
    14 ore fa
    Trieste Estate: settimana di fiabe e teatro per bambini al Giardino del Museo Sartorio
    14 ore fa
    Dolomiti Blues&Soul 2025: Ferragosto indimenticabile tra musica e panorami UNESCO
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    “I limiti possono diventare nuove opportunità”: Luca Galimberti incontra i giovani a Pordenone
    10 ore fa
    Collina di Forni Avoltri pronta alla 62ª Staffetta Tre Rifugi con grandi nomi al via
    11 ore fa
    Calcio, Treviso FBC si allenerà a Catena di Villorba per l’intera stagione 2025/2026
    13 ore fa
    Canoa San Giorgio, Elia e Josef sul tetto del mondo: serata di applausi per i due campioni friulani
    2 giorni fa
    Udinese, ecco il jolly per il centrocampo: firmato Lennon Miller
    2 giorni fa
  • Contatti
Reading: Al via il progetto “Esplorando”, dal 13 giugno a tu per tu con la natura in 22 località della regione
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Al via il progetto “Esplorando”, dal 13 giugno a tu per tu con la natura in 22 località della regione

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 9 Giugno 2023 12:32
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Udine, 5 giugno 2023 – Vivere esperienze di lettura, laboratori e percorsi didattici nei parchi, nei boschi e nei giardini e avvicinarsi così con curiosità e rispetto al mondo naturale: è quanto propone Esplorando, il nuovo percorso educativo-esperienziale promosso dall’Associazione culturale 0432 che prenderà il via il prossimo 13 giugno raggiungendo, fra l’inizio dell’estate e il primo autunno, 20 località del Friuli Venezia Giulia, fra cui anche Udine e Gorizia. Un progetto che creerà un filo rosso fra diversi luoghi naturali della regione coinvolgendo i bambini e le bambine da 3 a 10 anni e le loro famiglie in esperienze a diretto contatto con la natura, per scoprire il piacere di stare assieme all’aperto e accrescere l’attenzione verso ciò che ci circonda.

22 le tappe del programma, ciascuna delle quali prevedrà attività di gioco libero, laboratori esperienziali a partire da albi illustrati, osservazioni sensoriali ed esplorazioni nell’ambiente, spazi di lettura e azioni collettive. Ci saranno poi uno spazio bookshop itinerante, a cura della libreria Baobab di Porcia, con un’attenta selezione di letteratura per l’infanzia e libri formativi/informativi per adulti sulle tematiche del progetto, nonché una postazione video dalla quale sarà possibile conoscere esperienze concrete e consolidate di educazione all’aperto.

Si parte dunque, come detto, il 13 giugno da Tarcento dove è in programma una vera e propria festa di avvio del progetto con lo spettacolo teatrale “Semi Pazzi” di Gianni Manfredini: una storia divertente, intelligente e differente che racconta dei semi e di come ci stupiscono con le loro meravigliose follie naturali.  Si prosegue poi nei parchi e giardini di Cordenons (17 giugno), Udine (25 giugno), Gradisca d’Isonzo (7 luglio), San Giorgio di Nogaro (14 luglio e 6 settembre), San Daniele (16 luglio), San Giovanni al Natisone (17 luglio), Casarsa della Delizia (22 luglio), Tavagnacco (25 luglio), Ariis di Rivignano Teor (27 luglio), Fontanafredda (29 luglio e 2 settembre), Lignano Sabbiadoro (3 agosto), Piancavallo – Aviano (8 agosto), Campoformido (30 agosto), Fagagna (7 settembre), Spilimbergo (4 settembre), Cervignano del Friuli (16 settembre), Latisana (23 settembre), Maniago (30 settembre) e Gorizia (14 ottobre). I luoghi naturali nei quali si svolgeranno le attività sono stati scelti accuratamente dall’Associazione 0432 con le amministrazioni partner per valorizzare il territorio e avvicinare le persone e le famiglie a luoghi interessanti e meno conosciuti.

Ad image

Attiva da oltre vent’anni sul territorio regionale e non solo, l’Associazione culturale 0432 ha realizzato numerosi percorsi educativo-esperienziali dedicati ai bambini e alle loro famiglie in cui si intrecciano diversi linguaggi – dalla narrazione alla manualità, dall’espressione corporea alla ricerca figurativa – che hanno come comune denominatore l’educazione esperienziale all’aperto.  “I luoghi naturali, e più in generale i luoghi all’aperto sono riconosciuti come naturale fonte di benessere psicofisico –  spiegano Simone Baracetti e Martina Monetti dell’Associazione 0432 -. La scelta di accompagnare anche all’aperto la crescita di bambini e adulti può essere una preziosa risorsa verso lo sviluppo di un’educazione ecologica reale, fondata sulla cura del mondo circostante”.

Il progetto Esplorando è ideato e realizzato dall’Associazione culturale 0432 con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dei Comuni che ospitano le tappe del percorso, oltre che con la partecipazione di alcuni operatori regionali tra cui Eupolis studio associato, Stefano Andreutti, Giulia Iacolutti, Chiara Mazzanti, Federica Pagnucco, Carolina Zanier, Damatrà onlus.

Con il partenariato di Bambini e Natura | Associazione Costruire Montessori | Istituto comprensivo di Tarcento; con il patrocinio dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia – ARPA FVG; con la collaborazione di: Università di Milano Bicocca; Università di Parma; Università della Valle d’Aosta; Area Minori, Giovani e Famiglie del Servizio Sociale dei Comuni del Torre, Sportel Linguistic Regjonâl pe Lenghe Furlane; Associazione Naturalistica Cordenonese | CAI di Artegna | Consorzio COSM | Libreria Baobab; con la mediapartnership di Bambini Srl.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e sono pensati per le famiglie con bambini/e da 3 a 10 anni.

Programma completo con orari e modalità di iscrizione a questo link: Esplorando – Associazione 0432

Il progetto “Esplorando” proseguirà in autunno con un ciclo di giornate formative dedicate ad educatori e insegnanti.

ESPLORANDO

Le esperienze all’aperto come risorsa educativa

Tappe a UDINE e PROVINCIA:

TARCENTO | UD

Martedi 13 Giugno ore 17.30

Sala Margherita

Festa di inizio di ESPLORANDO con “Semi Pazzi” spettacolo di Gianni Manfredini
Una storia divertente, intelligente e differente che racconta dei semi e di come ci stupiscono con le loro meravigliose follie naturali.

Ingresso libero

per bambini dai 4 ai 99 anni

UDINE

Domenica 25 Giugno

Parco di Sant’Osvaldo

In caso di pioggia: al chiuso, indicazioni sul posto

Ore 15.00 “Il giardino: luogo di benessere e di cura”

incontro per adulti con Nicoletta Caccia, ortoterapeuta

A seguire: il Gruppo Parco e l’Orto sinergico della Comunità Nove si presentano

Senza prenotazione

Ore 17.30 “Cosa c’è nel tuo giardino?”

narrazione per bambini e adulti con Nicoletta Caccia, ortoterapeuta

Prenotazioni whatsapp +39 347 5855451

In collaborazione con Consorzio COSM all’interno delle “Feste d’estate”

SAN GIORGIO DI NOGARO | UD

Venerdi 14 Luglio ore 17.00 – 20.00

Parco di Villa Dora

In caso di pioggia: Villa Dora

Con un laboratorio fotografico a cura di Giulia Iacolutti

Info e prenotazioni +39 0431 620281

info.biblioteca@comune.sangiorgiodinogaro.ud.it

SAN DANIELE DEL FRIULI | UD

Domenica 16 Luglio ore 16.30 – 19.30

Parco di Villa Serravallo

In caso di pioggia: Biblioteca Civica

Con un laboratorio di arte istantanea a cura di Carolina Zanier

Info e prenotazioni +39 0432 946560

info@guarneriana.it

SAN GIOVANNI AL NATISONE | UD

Lunedi 17 Luglio ore 17.30 – 20.30

Parco de Brandis (ritrovo in Biblioteca)

In caso di pioggia: Villa de Brandis

Con un piccolo laboratorio liquido a cura di Damatrà onlus

Info e prenotazioni +39 0432 939590

biblioteca@comune.sangiovannialnatisone.ud.it

TAVAGNACCO | UD

Martedi 25 Luglio ore 17.30 – 20.00

Parco di Adegliacco (Area Binutti)

In caso di pioggia: Centro Civico di Tavagnacco

Info e prenotazioni +39 0432 577395

biblioteca@comune.tavagnacco.ud.it

ARIIS DI RIVIGNANO TEOR | UD

Giovedi 27 Luglio ore 16.30 – 20.00

Villa Ottelio Savorgnan

In caso di pioggia: Magazzini del sale di Villa Ottelio Savorgnan

Info e prenotazioni +39 0432 775076 (interno 8 o 9)

biblioteca@comune.rivignanoteor.ud.it

LIGNANO SABBIADORO | UD

Giovedi 3 Agosto ore 16.00 – 19.00

Giardino della Biblioteca Comunale

In caso di pioggia: Biblioteca Comunale

Con un laboratorio fotografico a cura di Giulia Iacolutti

Info e prenotazioni +39 0431 409160

biblio@lignano.org

CAMPOFORMIDO | UD

Mercoledi 30 Agosto ore 17.00 – 19.00

Parco del Cormôr di Campoformido

In caso di pioggia: Circolo Culturale Villa Primavera

Info e prenotazioni +39 0432 653503

biblioteca@comune.campoformido.ud.it

SAN GIORGIO DI NOGARO | UD

Mercoledi 6 Settembre ore 16.00 – 19.00

Parco di Villa Dora

In caso di pioggia: Villa Dora

Con un laboratorio artistico a cura di Federica Pagnucco

Info e prenotazioni +39 0431 620281

info.biblioteca@comune.sangiorgiodinogaro.ud.it

FAGAGNA | UD

Giovedi 7 Settembre ore 17.00 – 19.00

Parco del Cjastenâr

In caso di pioggia: Sala consiliare

Info e prenotazioni whatsapp +39 347 5855451

CERVIGNANO DEL FRIULI | UD

Sabato 16 Settembre ore 10.00 – 13.00

Parco di Muscoli — Via dei Platani

In caso di pioggia: al chiuso

Con un laboratorio sonoro a cura di Stefano Andreutti

Info e prenotazioni +39 0431 388540

biblioteca@comune.cervignanodelfriuli.ud.it

LATISANA | UD

Sabato 23 Settembre ore 10.00 – 13.00

Lungofiume Tagliamento

In caso di pioggia: Centro Polifunzionale

Con un laboratorio naturalistico a cura di Chiara Mazzanti

Info e prenotazioni +39 0431 525179 — 181

whatsapp 338 6879837 biblioteca@comune.latisana.ud.it

tappe IN PROVINCIA DI PORDENONE

CORDENONS | PN

Sabato 17 Giugno ore 15.30 – 19.00

Area naturale Bosconuovo

In collaborazione con Associazione Naturalistica Cordenonese

Info e prenotazioni +39 0434 930825

biblioteca@comune.cordenons.pn.it

CASARSA DELLA DELIZIA | PN

Sabato 22 Luglio ore 9.30 – 12.30 Area naturalistica Pulisuta

In caso di pioggia: Biblioteca Civica

Con un piccolo laboratorio liquido a cura di Damatrà onlus

Info e prenotazioni +39 0434 873908

cultura@comune.casarsadelladelizia.pn.it

FONTANAFREDDA | PN

Sabato 29 Luglio ore 17.00 – 19.30

Chiesetta di S. Antonio abate — Nave di F.

In caso di pioggia: Sala parrocchiale S. Giorgio martire, Fontanafredda

Info e prenotazioni +39 0434 567632

PIANCAVALLO AVIANO | PN

Martedi 8 Agosto ore 9.30 – 12.30

All’interno del festival “Piancavallo Bambina”

Piazzale Mario Della Puppa

In caso di pioggia: al coperto, indicazioni sul posto

Con un laboratorio scientifico a cura di Eupolis Studio Associato

Prenotazioni whatsapp +39 320 0530007

organizzazione.ortoteatro@gmail.com

FONTANAFREDDA | PN

Sabato 2 Settembre ore 16.00 – 18.30

Chiesetta di S. Antonio abate — Nave di F.

In caso di pioggia: Sala parrocchiale di Vigonovo

Info e prenotazioni +39 0434 567632

SPILIMBERGO | PN

Lunedi 4 Settembre ore 15.30 – 18.30

Giardino della Scuola di Agraria

In caso di pioggia: Loggia del Comune

Info e prenotazioni +39 0427 591170

info@bibliotecaspilimbergo.it

MANIAGO | PN
Sabato 30 Settembre ore 9.00 -12.30
Parco Comunale di Largo San Carlo
In caso di pioggia: Ridotto del Teatro Verdi

Con proposte per bambine e bambini da 0 a 6 anni

Info e prenotazioni +39 0427 730016 biblioteca@maniago.it

Tappe A GORIZIA e PROVINCIA:

GRADISCA D’ISONZO | GO

Venerdi 7 Luglio ore 16.00 – 19.30

Parco adiacente ingresso Castello

In caso di pioggia: Polo Culturale di Casa Maccari

Info e prenotazioni +39 0481 967930 bibgradisca@ccm.it

GORIZIA

Sabato 14 Ottobre ore 10.00 – 13.00

Castello (Piazzale Seghizzi)

Con un laboratorio artistico a cura di Federica Pagnucco

Info e prenotazioni educativi@comune.gorizia.it

0432 associazione culturale

Attiva dal 2000, l’associazione progetta e realizza percorsi educativi e formativi collaborando costantemente con enti pubblici e soggetti privati con finalità culturale, in regione e non solo.

Primo ambito di intervento è quello dell’educazione alla lettura: collabora stabilmente con i principali Sistemi Bibliotecari del FVG, fin dal loro avvio è parte attiva di “Crescere Leggendo” e “La strada dei libri passa da…”, che fanno parte della progettualità di LeggiAMO 018.

La ricerca pedagogica dell’associazione si è progressivamente orientata verso il campo dell’educazione all’aperto in contesti naturali e non (outdoor education), percorso che ha portato alla nascita nel settembre 2021 del Nido Verde, progetto quotidiano di educazione parentale 3-6 anni all’aperto (ovvero un “asilo nel bosco”). Sulle tematiche dell’educazione all’aperto propone da anni percorsi formativi presso diversi enti tra cui i Coordinamenti Pedagogici Territoriali del Comune di Belluno e del Comune di Treviso, la Provincia Autonoma di Trento, Rivista Bambini, F.I.S.M. Udine, F.I.S.M. Treviso, Mu.Ba. Museo dei Bambini di Milano.

TAGesplorandoUdine
Precedente articolo Il St. Luke Chancel Choir festeggia i 40 anni e regala un concerto a Venezia mercoledì 14 giugno
Prossimo articolo Il JMuseo spalanca le porte al pubblico da luglio

La cronaca a Nord Est

Bambino di 11 anni annega nel lago durante una gita con la famiglia
4 ore fa
Malori e cadute, salvataggi in elicottero per tre ciclisti e un’escursionista gravemente ferita
8 ore fa
Arresto a Pordenone, 20enne marocchino ha violato il divieto di reingresso: sconterà 10 mesi di carcere
8 ore fa
Trauma cranico per una donna in Val di Pejo e 11enne caduto sul Tonale: doppio intervento dell’elisoccorso
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 14 agosto 2025: tutti i numeri vincenti

6 ore fa

12enne cade nel lago, recuperato dai sommozzatori, ripetuti tentativi di rianimarlo: è in condizioni critiche

7 ore fa
Buongiorno e Buon Ferragosto! Frasi e immagini per una Buona Giornata del 15 Agosto 2025

Buongiorno e Buon Ferragosto! Frasi e immagini per una Buona Giornata del 15 Agosto 2025

7 ore fa

Accoltella l’ex fidanzato per aver divulgato alcune foto hot, prognosi di 15 giorni per lui: 17enne denunciata

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?