Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    12 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    12 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    22 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    2 giorni fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    18 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    18 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    23 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    2 giorni fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    23 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    2 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    2 giorni fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Al via il progetto filiera trasparente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieVenetoVICENZA

Al via il progetto filiera trasparente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 28 Agosto 2023 13:39
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Vicenza, 28 agosto 2023 – Dal primo all’11 settembre prende il via il progetto “filiera trasparente” del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, un viaggio alla scoperta della filiera corta di produzione dell’Asiago DOP e dell’ecletticità delle caratteristiche del prodotto rivolto ad operatori professionali esteri, stampa, alta ristorazione e appassionati.

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, impegnato, col percorso di innovazione Asiago Green Edge, in una crescita sostenibile basata sul miglioramento continuo che passa dal recupero degli elementi originari della Denominazione promuove, a partire dal prossimo primo settembre, una serie di appuntamenti dedicati alla conoscenza delle caratteristiche uniche della filiera di produzione, testimone del legame col territorio e, con caseifici e malghe, della sua grande tradizione casearia tutrice della biodiversità.

Il racconto della filiera corta che trasforma il latte in formaggio entro 48 ore dalla mungitura garantendo quell’inconfondibile sapore autentico che lo distingue e caratterizza inizia a Made in Malga, la rassegna dei formaggi di montagna promossa dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago, in programma nell’Altopiano dei Sette Comuni dal primo al 3 settembre e dall’8 al 10 settembre. Ad Asiago, nel corso dell’evento, lo stand consortile in Piazza Carli proporrà da vicino tutte le fasi del percorso di tracciabilità e sicurezza alimentare della produzione. Tra gli stand dei produttori dell’esclusivo formaggio Asiago DOP Prodotto della Montagna, la specialità prodotta al di sopra dei 600 metri, si potranno degustare le diverse tipologie del formaggio Asiago, incontrare per la prima volta assoluta due nuovi soci trentini: Malga Marcai e Malga Basson di Sotto, partecipare sabato 2 settembre alle ore 16.30 alla masterclass “L’Asiago incontra i Riesling della Mosella. Tasting di equilibrio tra dolcezza e sapidità” e domenica 10 settembre alle ore 16.30 a “I sapori intensi dell’agricoltura eroica. L’Asiago DOP e i vini estremi del mondo” fino ad assaggiare la prima forma dell’Asiago DOP Fresco Prodotto della Montagna del Caseificio degli Altipiani e del Vezzena, già produttore dell’Asiago DOP Stagionato.

Ad image

Al mercato tedesco, primo sbocco commerciale europeo per l’Asiago DOP, è dedicato l’appuntamento del 4 settembre. Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ospiterà una ventina tra i più importanti operatori professionali e giornalisti gastronomici tedeschi per far conoscere direttamente lo stretto rapporto tra stalla e lavorazione artigianale della produzione dell’Asiago DOP Prodotto della Montagna, nell’ambito del progetto europeo “ELTW – European Lifestyle: Taste Wonderfood”, realizzata insieme ai vini rossi della Valpolicella DOC e DOCG, il Riso Vialone Nano Veronese IGP e l’Olio Extravergine d’Oliva Veneto DOP. Nella giornata dell’11 settembre, a scoprire il mix senza eguali di fattori umani e ambientali del formaggio Asiago sarà una nutrita delegazione di chef dell’associazione dell’alta ristorazione JRE-Italia che, nel viaggio di studio nell’Altopiano, testimonieranno l’importanza della sicurezza delle materie prime impiegate nella ristorazione e dell’alimentazione naturale proseguendo nel percorso di collaborazione e valorizzazione del loro ruolo di ambasciatori consapevoli del valore del prodotto d’origine.

“La trasparenza è un valore assoluto per ogni produttore del formaggio Asiago – afferma Flavio Innocenzi, direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. – Mostrare le scelte, gli sforzi e l’impegno che ogni giorno caseifici e malghe mettono nel produrre un formaggio buono, salutare e rispettoso dell’ambiente e delle persone segna la distanza abissale che c’è tra la qualità dell’Asiago DOP e la produzione industriale. In questo percorso appassionati, operatori e ristoratori dell’alta cucina sono tutti uniti dal desiderio di vivere il contatto autentico col prodotto, la sua storia, la sua tradizione. Queste sono occasioni preziose per fare della propria esperienza culinaria un atto sempre più responsabile e, per il Consorzio di Tutela, un prezioso alleato nella valorizzazione della produzione.“

Ad image
TAGculturarcebtiVicenza
Precedente articolo Organizzare una vacanza quando si ha un animale domestico, qualche consiglio
Prossimo articolo Portogruaro. Auto finisce nel fossato: autista incastrato e ferito, liberato dai pompieri

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
10 ore fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
12 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
12 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

12 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

12 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

13 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

14 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?