VENETO – Allerta meteo arancione per forti temporali nel territorio regionale: massima attenzione nelle prossime ore. Le autorità regionali hanno emesso un avviso di condizioni meteorologiche critiche per il periodo compreso tra il pomeriggio di domenica 6 luglio e le prime ore di martedì 8 luglio 2025, a causa del transito di due impulsi perturbati che potrebbero generare situazioni di pericolo. Stessa situazione in Friuli con allerta arancione.
Primo impulso tra domenica e lunedì mattina
Il primo impulso instabile è previsto in arrivo nel pomeriggio di domenica, con precipitazioni diffuse, prevalentemente sotto forma di rovesci e temporali. Si segnalano fenomeni intensi, con rischio di:
- Forti rovesci di pioggia
- Raffiche di vento intense
- Grandinate, anche di dimensioni rilevanti
Le precipitazioni potrebbero risultare abbondanti localmente, specie nelle zone soggette a temporali ripetuti. Le aree pedemontane e prealpine, in particolare, saranno sotto osservazione per possibili criticità idrogeologiche e idrauliche. In uno scenario simile, anche il sistema della Protezione Civile regionale sarà pienamente operativo per eventuali interventi sul territorio.
Secondo impulso tra lunedì sera e martedì mattina
Un secondo fronte perturbato si avvicinerà a partire dal pomeriggio-sera di lunedì 7 luglio, con effetti che potranno protrarsi fino al mattino di martedì 8. Anche in questo caso, si mantengono alte le probabilità di temporali intensi con caratteristiche analoghe a quelle del primo impulso. Potranno verificarsi:
- Accumuli di pioggia elevati in breve tempo
- Nuove grandinate
- Vento forte, con possibile caduta di rami o alberi
Questa doppia fase di maltempo richiama situazioni simili già verificatesi in passato, come durante i fenomeni descritti nell’articolo e anticiapati temporali e caldo intenso in Veneto e Friuli che hanno segnato l’inizio di luglio.

Rischi e raccomandazioni
Il livello di allerta è stato elevato ad arancione, il secondo livello su una scala di quattro, indicando criticità moderate ma diffuse. È pertanto consigliato:
- Evitare spostamenti non necessari durante i temporali
- Non sostare nei pressi di corsi d’acqua, sottopassi o alberi
- Prestare attenzione a possibili frane o smottamenti in area collinare e montana
- Proteggere veicoli e oggetti all’aperto per prevenire danni da grandine
In caso di emergenza, è attivo il numero verde della Protezione Civile e si consiglia di consultare regolarmente i canali ufficiali della Regione Veneto, tra cui www.regione.veneto.it/avvisicfd per aggiornamenti in tempo reale.
Anche in altre zone d’Italia si stanno registrando condizioni simili: un’analisi approfondita delle dinamiche temporalesche è stata recentemente trattata anche nell’approfondimento sui sistemi temporaleschi attesi tra il 6 e 7 luglio, con previsioni dettagliate curate da esperti locali.