Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    9 ore fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    9 ore fa
    Monfalcone, la città onora i 503 lavoratori caduti del cantiere per la libertà
    9 ore fa
    Jesolo, la Guardia Costiere a la Giocolonia per insegnare ai più piccoli la sicurezza in spiaggia
    9 ore fa
    SuperEnalotto: doppietta veneta da oltre 62mila euro, centrati due “5”
    13 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    9 ore fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    14 ore fa
    Cividale, ultimo weekend di Mittelfest: sabato tra debutti nazionali e musica che unisce
    14 ore fa
    Le Notti del Vino a Pocenia: degustazioni e intrattenimento alla Vitivinicola Paradis
    14 ore fa
    Sappada celebra lo sport femminile con una mostra imperdibile: ospite la campionessa Lisa Vittozzi
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    9 ore fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    9 ore fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    14 ore fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    23 ore fa
    Udinese, prima amichevole estiva da dimenticare: a Lienz finisce 3-1 per lo Shabab Al-Ahli
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nuova allerta meteo in Friuli Venezia Giulia: piogge abbondanti, neve e bora a 130 km/h
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Nuova allerta meteo in Friuli Venezia Giulia: piogge abbondanti, neve e bora a 130 km/h

La redazione
Ultimo aggiornamento 3 Ottobre 2024 12:58
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha emanato un avviso di criticità meteo, idrogeologica e idraulica a seguito dell’aggiornamento meteorologico del 3 ottobre 2024. La situazione meteorologica attuale è dominata da una depressione sull’Italia settentrionale che sta favorendo l’afflusso di correnti meridionali umide in quota. A livello dei bassi strati, è prevista la formazione di un minimo barico sull’Alto Adriatico tra la sera di giovedì e la mattina di venerdì, causando l’arrivo di forti correnti da est-nordest, specialmente sulla costa triestina.

Indice dei contenuti
Previsioni meteorologiche e criticità atteseZone di criticità e scenari previstiImpatti previsti sulla popolazione e sulle infrastruttureFase operativa e raccomandazioniMonitoraggio e aggiornamenti

Previsioni meteorologiche e criticità attese

Le previsioni indicano che sulla costa, particolarmente nella zona di Trieste, la Bora soffierà con intensità crescente, raggiungendo velocità molto forti nella serata del 3 ottobre e durante la notte, con raffiche stimate attorno ai 120-130 km/h. Queste raffiche continueranno fino alle prime ore del 4 ottobre, quando si prevede una graduale attenuazione. Tuttavia, la Bora rimarrà sostenuta per buona parte della giornata.

Il periodo di validità dell’allerta si estende dalle ore 18:00 del 3 ottobre 2024 fino alle ore 12:00 del 4 ottobre 2024. Durante questo arco temporale, sono attese condizioni critiche in diverse aree del Friuli Venezia Giulia, in particolare per il forte vento e le possibili piogge abbondanti.

Ad image

Zone di criticità e scenari previsti

  • Zona FVG-A: Nessuna criticità prevista, stato di allerta verde.
  • Zona FVG-B: Criticità idrogeologica ordinaria, con stato di allerta giallo. Sono previste piogge abbondanti, localmente intense, accompagnate da vento forte.
  • Zona FVG-C: Criticità idrogeologica e idraulica ordinaria, stato di allerta giallo. Anche qui si prevede l’arrivo di piogge abbondanti, con temporali localmente intensi e forti raffiche di vento.
  • Zona FVG-D: Criticità legata al vento forte, con possibili raffiche molto intense, stato di allerta giallo.
bollettino allerta meteo fvg
bollettino allerta meteo fvg

Questi scenari possono comportare locali situazioni di crisi nella rete idrografica minore, con problematiche di drenaggio urbano. Inoltre, si potrebbero verificare fenomeni di instabilità dei pendii, specialmente nelle zone già colpite dalle recenti piogge. L’innalzamento dei corsi d’acqua del bacino dell’Isonzo sarà monitorato con attenzione, poiché potrebbe influire sulla viabilità, con interruzioni locali.

Impatti previsti sulla popolazione e sulle infrastrutture

In particolare, nella zona di Trieste e nelle aree costiere, il vento forte rappresenta un rischio significativo, con possibili danni alle strutture e interruzioni della viabilità. Le raffiche di Bora potrebbero causare la caduta di alberi e la rimozione di tetti e altri elementi non ancorati saldamente. Le forti precipitazioni previste, sebbene localizzate, potrebbero aggravare le condizioni delle strade, rendendo più pericolosa la circolazione sia pedonale che veicolare.

Ad image

Fase operativa e raccomandazioni

Il sistema regionale di Protezione Civile ha dichiarato la fase operativa di attenzione, invitando tutti i Comuni e le componenti del sistema a predisporre eventuali misure di pronto intervento. È raccomandata massima vigilanza per tutta la durata dell’allerta, con un particolare focus sulle aree colpite da allerta gialla.

Si invita la popolazione a prestare attenzione alle indicazioni locali e a limitare gli spostamenti non essenziali nelle aree a rischio, in particolare nelle zone costiere come Trieste e le aree già interessate dalle piogge nei giorni scorsi. Il verificarsi di forti raffiche di vento e piogge intense potrebbe generare situazioni di emergenza localizzate.

Monitoraggio e aggiornamenti

Il Centro Funzionale Decentrato continuerà a seguire l’evoluzione dell’evento meteorologico e si riserva la possibilità di emettere ulteriori aggiornamenti o modifiche all’allerta in base alle variazioni delle previsioni meteo. L’allerta sarà revocata automaticamente alla scadenza del periodo di validità, ovvero alle ore 12:00 del 4 ottobre, salvo diverse indicazioni.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, il bollettino completo è disponibile qui.

TAGAllerta meteoboraCriticità IdrogeologicaFriuli Venezia GiuliaProtezione civileVento forte
Precedente articolo Maria Teresa Ruta inaugura Pordenone ArtandFood 2024
Prossimo articolo Rifugio De Gasperi: un’estate difficile (frana sulla SR 465), ma ricca di emozioni

La cronaca a Nord Est

Forti piogge e sentiero scivoloso: escursionista precipita e muore a 2.300 metri
4 ore fa
Buco di 4,5 milioni per un hotel ex sede dei ritiri di una squadra di Serie A: scattano 4 denunce
8 ore fa
Aveva aggredito quattro poliziotti con calci, pugni e sputi: rimpatrio per un 27enne maliano
8 ore fa
Si perde tra i canaloni di ghiaia sul monte Siera: escursionista localizzata grazie al GPS
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo

9 ore fa

Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti

9 ore fa

Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna

9 ore fa

Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?