Il Centro Funzionale Decentrato (CFD) del Friuli Venezia Giulia ha emesso oggi, mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 13:00, un avviso di allerta meteo e criticità idrogeologica valido per l’intera giornata di domani, giovedì 22 maggio.
Situazione meteorologica e previsioni
Una saccatura atlantica in transito determinerà l’arrivo di correnti umide sud-occidentali in quota e di Scirocco nei bassi strati, creando una condizione di diffusa instabilità sul territorio regionale, soprattutto tra le zone montane e la pianura.
Le previsioni indicano la presenza di rovesci e temporali intermittenti lungo tutta la giornata, con precipitazioni generalmente intense sulle Alpi e in pianura, e particolarmente abbondanti sulle Prealpi. La costa, invece, sarà interessata da piogge di intensità più moderata.
Si segnala la possibilità che alcuni temporali si mantengano stazionari, con il rischio di accumuli di pioggia elevati in poche ore anche nelle zone di pianura, aumentando il rischio di fenomeni localizzati.
Sul versante ventoso, soffierà uno Scirocco sostenuto sulla bassa pianura e sulla costa, mentre in quota il vento si presenterà da sud, con intensità da moderata a sostenuta.

Criticità previste e zone coinvolte
L’allerta è stata classificata come gialla, con stato di attenzione per criticitá idrogeologica ordinaria dovuta a temporali. Nessuna criticità idraulica o idrogeologica grave è stata segnalata, e alcune zone, come la parte est del Friuli Venezia Giulia, non risultano interessate da fenomeni particolarmente rilevanti.
Le aree interessate da questa allerta includono le zone denominate FVG-A, FVG-B e FVG-C, che comprendono la maggior parte delle Alpi, Prealpi e aree di pianura regionali.

Rischi e possibili effetti
Il verificarsi di temporali e piogge intense potrà causare locali criticità quali:
- accumuli significativi di acqua con possibili allagamenti e difficoltà nel drenaggio urbano;
- fenomeni di instabilità dei pendii soprattutto in zone montane e collinari;
- interruzioni temporanee della viabilità causate da allagamenti o caduta di detriti;
- possibili danni o disagi derivanti da raffiche di vento e colpi di vento improvvisi durante i temporali.
Indicazioni per la protezione civile e la popolazione
Il Centro Funzionale Decentrato raccomanda la massima vigilanza da parte delle autorità locali e di tutte le componenti del sistema di protezione civile regionale, con l’attivazione di una fase operativa di attenzione (allerta gialla).
Si invita la popolazione a seguire i consigli delle autorità, a prestare particolare attenzione nelle zone a rischio, e a limitare gli spostamenti se non strettamente necessari nelle ore di maggiore criticità.
Inoltre, si raccomanda di verificare l’efficienza dei sistemi di drenaggio e di protezione degli edifici, e di segnalare tempestivamente situazioni di emergenza o criticità alle autorità competenti.
Monitoraggio e aggiornamenti
Il CFD seguirà attentamente l’evoluzione meteorologica e idrogeologica nelle prossime ore, riservandosi di aggiornare o modificare lo stato di allerta in base all’andamento effettivo degli eventi.
Il bollettino e tutte le comunicazioni ufficiali sono disponibili sul sito istituzionale della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, mentre per emergenze è attiva la Sala Operativa Regionale con i recapiti per contatti urgenti.