Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    14 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    15 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    17 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    17 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    18 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio
    42 minuti fa
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    15 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    17 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    17 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    23 minuti fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    47 minuti fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    17 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    19 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    21 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Temporali e piogge molto intense in arrivo: in Friuli Venezia Giulia c’è l’Allerta Meteo gialla
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Temporali e piogge molto intense in arrivo: in Friuli Venezia Giulia c’è l’Allerta Meteo gialla

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Ottobre 2024 13:20
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Meteo
Meteo
Condividi

Il Centro Funzionale Decentrato (CFD) del Friuli Venezia Giulia ha emesso l’allerta regionale n° 29/2024, accompagnata da un avviso di criticità idrogeologica e criticità idraulica, basato sul bollettino di vigilanza meteorologica del 1 ottobre 2024. Le condizioni meteo stanno peggiorando a causa di correnti occidentali che stanno portando aria più umida nella regione, con il rischio di fenomeni intensi a partire dalla giornata di mercoledì 2 ottobre 2024.

Indice dei contenuti
Situazione attualePrevisioni meteo per i prossimi giorniStato di allerta e criticità previsteRischi connessiIndicazioni operative per la protezione civileSegnalazioni e aggiornamenti

Situazione attuale

Le condizioni atmosferiche sono influenzate da correnti occidentali che stanno determinando un progressivo aumento dell’umidità nell’aria. Il giorno mercoledì 2 ottobre, un fronte atlantico raggiungerà la regione, causando piogge particolarmente intense, con effetti più marcati nelle zone orientali e sulle aree di confine. Successivamente, si prevede la formazione di una depressione che richiamerà correnti orientali nei bassi strati, aggravando ulteriormente la situazione meteo.

Previsioni meteo per i prossimi giorni

Secondo il bollettino emesso dal CFD, il 2 ottobre 2024 sarà caratterizzato da un cielo coperto e da piogge abbondanti nelle zone occidentali e nelle aree alpine, mentre nelle altre parti della regione, specie nelle zone di confine con la Slovenia, si attendono precipitazioni temporalesche. In particolare, saranno possibili temporali forti e piogge localmente molto intense. Sulla costa, il vento soffierà da sud o di Libeccio, con intensità variabile da moderata a sostenuta. In serata, si registrerà un cambiamento con l’arrivo della Bora moderata. Sono previste anche condizioni di mareggiate e acqua alta lungo la costa.

Ad image

Per la giornata di giovedì 3 ottobre 2024, il cielo sarà nuvoloso o coperto con piogge moderate o abbondanti su tutta la regione. Nelle zone montuose, la neve potrà cadere sopra i 1800 metri. In pianura, soffierà una Bora moderata, mentre lungo la costa si prevede una Bora più sostenuta al mattino, che diventerà forte in serata.

Stato di allerta e criticità previste

L’allerta regionale sarà in vigore dalle ore 09:00 del 2 ottobre 2024 fino alle ore 12:00 del 3 ottobre 2024, con una distinzione delle aree coinvolte secondo le seguenti zone:

  • Zona FVG-A: Nessuna criticità rilevata.
  • Zone FVG-B, FVG-C, FVG-D: Allerta gialla. È stata rilevata una criticità idrogeologica ordinaria e una criticità idraulica ordinaria. Le zone potrebbero essere colpite da piogge intense e localmente molto intense, accompagnate da temporali. Inoltre, è stato segnalato il rischio di acqua alta e mareggiate lungo le coste esposte.

Rischi connessi

Nel corso dell’evento meteorologico sono possibili diverse situazioni critiche, tra cui:

  • Locali situazioni di crisi nella rete idrografica minore;
  • Problemi di drenaggio urbano;
  • Fenomeni di instabilità dei pendii;
  • Interruzioni della viabilità;
  • Innalzamento dei corsi d’acqua in pianura, con particolare attenzione ai bacini principali, come quello del fiume Isonzo;
  • Acqua alta e rischio di mareggiate lungo le coste esposte.

Indicazioni operative per la protezione civile

Le autorità raccomandano la massima vigilanza sul territorio, con particolare attenzione alle aree più vulnerabili. Si consiglia ai Comuni e a tutte le componenti del sistema di protezione civile di attuare le procedure operative previste per un’allerta di livello giallo o superiore, attivando una fase di attenzione o preallarme a seconda dell’evoluzione della situazione meteo.

Segnalazioni e aggiornamenti

Il Centro Funzionale Decentrato monitorerà costantemente l’evoluzione dell’evento meteorologico e si riserva la possibilità di emettere aggiornamenti in base alle variazioni delle previsioni. L’allerta si intende automaticamente revocata allo scadere del periodo di validità, a meno che non venga emesso un nuovo avviso di proroga o aggiornamento.

In caso di emergenza o necessità di informazioni, è possibile contattare la Sala Operativa Regionale della Protezione Civile al numero 800500300 o tramite email.

TAGAcqua AltaAllerta meteoCriticità IdraulicaCriticità IdrogeologicaProtezione civileTemporali
Precedente articolo Dragaš e compagne stravincono al Torneo internazionale di ritmica dell’ASU
Prossimo articolo Un weekend di avventure e tradizioni: c’è il Festival delle Dolomiti Friulane

La cronaca a Nord Est

Autobus avvolto dalle fiamme a Muggia: colonna di fumo visibile a distanza
4 minuti fa
Nipote manipola l’anziano zio e gli sottrae 250mila euro dal conto bancario: denunciato
32 minuti fa
Tenta la rapina in sala slot armato di martello e coltello: ladro messo in fuga a colpi di mocio
59 minuti fa
Vela si incastra su un albero durante la discesa: pilota di parapendio sospeso nel vuoto per tre ore
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027

23 minuti fa

Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio

42 minuti fa

ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada

47 minuti fa

Neonata annegata nel water del Night Club: la madre era capace di intendere e di volere

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?