Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Lignano si tinge d’oro: lo spettacolo del sole che scende in laguna | FOTO
    1 ora fa
    Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders protagonisti a Gorizia
    2 ore fa
    Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin
    2 ore fa
    Lignano 1.5k: vittorie di Sgrazzutti e Trombetta nella tappa del Trofeo Friuli
    3 ore fa
    Cerba HealthCare apre il nuovo centro a Mestre con servizi potenziati
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sull’Adriatico
    3 ore fa
    NanoValbruna 2025: forum internazionale per rigenerare territori e comunità senza confini
    4 ore fa
    A Trieste la commedia dialettale “CUL E CAMISA” al Teatrino Basaglia
    5 ore fa
    Festival Darte 2025: tre giorni di musica e arte partecipata in Carnia
    6 ore fa
    Festa grande ad Ariis di Rivignano Teor: sagra, mostre, DJ set e fuochi fino al 28 luglio
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    8 ore fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    1 giorno fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    2 giorni fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    2 giorni fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Piogge intense, temporali, Bora a 90 km/h e prime nevicate in montagna: la situazione
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Piogge intense, temporali, Bora a 90 km/h e prime nevicate in montagna: la situazione

La redazione
Ultimo aggiornamento 12 Settembre 2024 12:43
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

La Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia ha aggiornato la situazione meteo alle ore 12 di oggi, giovedì 12 settembre 2024, confermando il persistere di condizioni meteorologiche estremamente avverse. La causa principale di questo quadro è una depressione situata sull’Europa centro-settentrionale, che continua a far affluire correnti molto umide e instabili da sudovest, interessando l’intera regione.

Indice dei contenuti
Condizioni meteo previste per il pomeriggioVento forte e rischio mareggiatePrime nevicate attese in montagnaDanni segnalati e interventi in corsoInterventi della Protezione CivileRischi residui e consigli alla popolazione

Fin dalla serata di mercoledì, rovesci e temporali hanno colpito gran parte del territorio, con un impatto particolarmente severo sulla bassa pianura e sulla costa. Fino alle ore 11 di oggi, i livelli di precipitazione sono stati significativi in tutta la regione, con i seguenti dati medi registrati:

  • Alpi e Prealpi Carniche: 20-50 mm di pioggia
  • Alpi e Prealpi Giulie: 20-80 mm di pioggia
  • Media e alta pianura: 15-80 mm di pioggia
  • Bassa pianura e costa: 30-90 mm di pioggia

Con l’abbassamento delle temperature in quota, si sta assistendo ai primi segnali di un cambiamento più invernale. A 1500 metri di altitudine in alta Carnia e nel Tarvisiano, le temperature stanno scendendo poco sopra lo zero, creando le condizioni favorevoli per le prime nevicate della stagione.

Ad image

Condizioni meteo previste per il pomeriggio

Durante il pomeriggio di oggi, la depressione continuerà a favorire l’afflusso di correnti sudoccidentali molto umide e instabili, ma si assisterà anche a un fenomeno importante negli strati medio-bassi dell’atmosfera: l’arrivo di vento freddo e sostenuto da nord o nordest. Questo fenomeno potrebbe stabilizzare parzialmente l’atmosfera, riducendo il rischio di temporali.

Attenzione però! Nelle prossime ore, restano comunque alte le probabilità di piogge intense o localmente molto intense, con possibili temporali forti che colpiranno in modo particolare la pianura, la costa e le zone orientali della regione. Si prevede un’attenuazione delle precipitazioni verso sera, ma la giornata resterà critica soprattutto per il vento e i fenomeni temporaleschi.

Ad image

Vento forte e rischio mareggiate

Sulla costa, il vento inizialmente soffierà da sud in modo sostenuto, con il rischio di mareggiate. Dal pomeriggio, la situazione cambierà radicalmente con l’arrivo di venti freddi da nord e, in serata, si registreranno forti raffiche di Bora, che potranno raggiungere i 90 km/h soprattutto a Trieste. Questa condizione renderà il mare particolarmente agitato, aumentando il rischio per chi si trova nelle vicinanze della costa.

Prime nevicate attese in montagna

Per quanto riguarda le aree montane, la neve farà la sua prima comparsa stagionale. Dal pomeriggio, le precipitazioni nevose si manifesteranno a partire dai 1500-1800 metri di quota, ma in serata si prevede che le nevicate possano interessare anche quote più basse, soprattutto nella zona del Tarvisiano.

Danni segnalati e interventi in corso

Dalla mattinata di oggi, la Sala Operativa Regionale ha ricevuto numerose segnalazioni di danni legati al maltempo. Tra gli eventi più rilevanti:

  • Esondazione del torrente Menariolo a Muggia, località Vignano, che ha causato disagi per la viabilità locale e allagamenti;
  • Alberi abbattuti nel comune di Nimis, dove il forte vento ha creato criticità alla rete stradale.

Al Numero Unico di Emergenza 112, sono pervenute circa 30 chiamate legate al maltempo, delle quali:

  • 20 chiamate riguardavano allagamenti nei comuni di Gorizia, Lignano Sabbiadoro, Muggia, Trieste e le rispettive province;
  • 10 chiamate riguardavano caduta di alberi nei comuni di Udine, Spilimbergo, Gorizia, Aviano, Trieste e nelle zone circostanti.

Gli alberi caduti e i rami abbattuti dal forte vento hanno provocato diversi disagi, costringendo le autorità locali a intervenire per ripristinare la sicurezza della viabilità e delle aree colpite.

Interventi della Protezione Civile

La Sala Operativa Regionale (SOR) di Palmanova ha mobilitato, già dalla mattinata di oggi, una ventina di volontari della Protezione Civile, che sono impegnati in operazioni di monitoraggio e messa in sicurezza del territorio. Gli interventi hanno riguardato sia l’allontanamento di materiali pericolosi sia il supporto alla popolazione nelle aree maggiormente colpite.

Rischi residui e consigli alla popolazione

La situazione meteo rimane critica per gran parte della giornata, soprattutto per il rischio di piogge intense, vento forte e possibili mareggiate lungo la costa. Si consiglia alla popolazione di evitare spostamenti non necessari, soprattutto nelle aree già interessate da allagamenti o caduta di alberi. Inoltre, coloro che si trovano nelle zone costiere o montane dovrebbero prestare particolare attenzione alle condizioni del mare e delle strade.

Le previsioni indicano un miglioramento delle condizioni meteo verso la serata, quando il vento da nord contribuirà a stabilizzare l’atmosfera. Tuttavia, la situazione continuerà a essere monitorata attentamente dalla Protezione Civile, che rimane attiva per garantire la sicurezza della popolazione e del territorio.

TAGAllerta meteobora Triestemaltempo Friulinevicate TarvisianoPiogge intenseProtezione civile
Precedente articolo Scopri la creatività degli anziani: sabato la mostra sulla demenza a Portogruaro
Prossimo articolo «Tipicamente Caorlotto», un nuovo marchio per valorizzare le unicità di Caorle

La cronaca a Nord Est

Sorpasso a forte velocità con la Golf finisce in tragedia: morto 28enne, grave il 35enne
1 ora fa
Portogruaro in lutto per la morte di Marcello Puliti: il militare 45enne sconfitto da un tumore
3 ore fa
Emergenza a Venezia, affonda cisterna per i pozzi neri: scatta l’allarme ambientale
5 ore fa
Armato di fucile minaccia la ex moglie, parte un colpo: 70enne arrestato per tentato omicidio
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lignano si tinge d’oro: lo spettacolo del sole che scende in laguna | FOTO

1 ora fa

Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders protagonisti a Gorizia

2 ore fa

Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin

2 ore fa

Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sull’Adriatico

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?