Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    54 minuti fa
    Riforma Medicina: gli studenti di Biotecnologie discutono l’impatto con il Rettore
    1 ora fa
    Pavia di Udine, inaugurata la Società agricola Contessa Florio: progetto sostenibile e innovativo
    3 ore fa
    Giornata della Ristorazione 2025: educazione alimentare nelle scuole di Gorizia
    3 ore fa
    Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    1 minuto fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    57 minuti fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    1 ora fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    1 ora fa
    La 4^ edizione Super Walls 2025 porta la street art sui mezzi pubblici di Padova
    1 ora fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Amorim Cork partner dell’esposizione COSMOLOGIE
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieVenetoVENEZIA

Amorim Cork partner dell’esposizione COSMOLOGIE

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 5 Aprile 2023 11:20
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Unlike Events è onorata di presentare COSMOLOGIE, un’esposizione – evento di Arte Contemporanea e azioni performative, un progetto che coniuga linguaggi, imbastisce dialoghi, connette generazioni e pratiche artistiche. La mostra COSMOLOGIE è riuscita a creare fattivamente un ponte Italia Cina, grazie alla promozione di GO FAR Irecoop Veneto che ha consolidato legami tra aziende del commercio cinese con realtà del mondo del vino italiane fra cui, Cantina Beato Bartolomeno di Breganze, Cantina Pertinace, Cantina Morellino di Scansano, Cantina Valpolicella di Negrar e l’azienda leader nella produzione di tappi in sughero Amorim Cork Italia. A sostegno dell’iniziativa anche alcune realtà del veneziano tra cui Confcooperative Venezia, Cooperativa Ducale di Venezia, Cooperativa Trasbagagli e realtà che hanno compreso l’importanza sociale e culturale del progetto come Echo Neutra, Obbiettivo Giardino, Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, Marval Collection e Dyaloghi-Spin-off Università degli Studi di Padova.

COSMOLOGIE intende sottolineare anche un decisivo passo, essendo il tempo di ribaltare le direzioni di un rapporto millenario, di ripercorrere con intenti e direzioni trasversali quelle che furono la Via della Seta e le Vie del Turismo tra Cina e Italia. Ed è proprio così si espande questo progetto corale per voci sole, organismo che riunisce gli universi dei cinque artisti, Tong Yanrunan, Xing Dong, Silvia Canton, Jingge Dong e Shengyi Chao.

COSMOLOGIE apre inoltre l’orizzonte sociale alla macro sfera di Arte e Impresa, quel territorio magico nel quale lo sguardo prismatico e visionario dell’artista, la sua ricerca e le pratiche di costruzione dell’opera d’arte, sono sempre al servizio della materia, dei suoi reconditi poteri inespressi. Arte e Impresa, e in senso lato Cultura e Impresa, sono due dimensioni storicamente sempre in dialogo tra loro. La connessione e l’interazione tra creatività e progettazione finalizzate alla produzione, hanno sempre generato cultura, elevato le coscienze e incrementato l’economia.

Ad image

Dal greco KÒSMOS, mondo e LOGÌA da LÒGOS, discorso, trattato, la Cosmologia è la scienza delle leggi generali, su cui si regola il mondo fisico. E la Cosmologia messa in scena dal progetto intende osservare il dialogo e la connessione possibili tra universi culturali distanti come la Cina e l’Italia, mediante linguaggi artistici e modalità di creare che non si limitano all’appartenenza etnica né alla destinazione geografica, tra le quali gli artisti orbitano come satelliti.

Il dialogo intergenerazionale e interculturale si intrecciano promuovendo una rinnovata visione di queste connessioni, interpretate attraverso differenti linguaggi e soggettive poetiche, secondo una pratica di abbattimento delle barriere e trasmissione dei saperi che solo l’Arte è in grado di veicolare e diffondere.

PERCORSO ESPOSITIVO

Ciascuno dei cinque artisti invitati si esprime in una singola stanza, per un percorso dedicato e silenzioso, ma al contempo un elogio delle differenze e un’apertura alla relazione che l’Arte aiuta sempre a tenere aperte e flessibili. La partenza è scandita dal gesto lirico di Xing Dong, che narra dello spazio e del tempo attraverso la presenza di archetipi formali appoggiati sulle campiture azzurre delle pareti a stucco. Varcando la soglia della seconda stanza si entra nel cosmo fiabesco di Shengyi Chao, composto da immagini lampo, abbagli edulcorati della realtà vissuta dall’artista tra recupero, rielaborazione e incontro della tradizione. L’artista di caratura internazionale Tong Yanrunan porta i ritratti, sua cifra stilistica, di un mondo di personalità che si possono intravedere solo anelando al contatto con la figura umana, prima che con la persona. Le astrazioni di Jingge Dong, raccordano Occidente e Oriente, chiave solo apparentemente astratta di due mondi non realmente lontani, che sta a noi avvicinare, con un accordo dolce. Per tale motivo il viaggio attraverso questi universi si conclude con il ciclo “InDivenire. La metamorfosi del sughero” di Silvia Canton. Questi suoi lavori sono nati da una precisa necessità espressiva che, coniugata con le competenze dell’azienda, ha portato all’impiego di un materiale originale e consegnato al riuso quale il sughero, straordinariamente adatto a rendere materica ed espressiva la ricerca dell’artista veneta attraverso un’applicazione diretta sulle opere e negli allestimenti.

Le stanze di Palazzo Pisani Revedin si fanno dunque teatro delle cosmologie dei cinque artisti, che durante la loro ricerca hanno operato o vissuto a Venezia. Le opere esposte sono create o pensate per l’Italia come scambio e dono simbolico per un’inversione di rotte di pensiero, attraverso uno spazio temporale breve, o lungo migliaia di chilometri.

COSMOLOGIE è il tentativo di mettere in scena la rappresentazione di un Cosmo umano, tanto vasto e variegato, ma al cui interno si stabiliscono sempre dialoghi attraverso la cultura, perché dove c’è cultura c’è sempre elogio delle differenze e relazione. Spetta agli artisti vagare in questo universo cogliendone i segni invisibili per tradurli grazie a quel meraviglioso dispositivo di connessione che è l’opera d’arte.

Altro satellite di COSMOLOGIE è costituito da un’incursione urbana costruita ad hoc, a cura di Teatro Frida. Pratiche di movimento, di improvvisazione, di danza vanno a fondersi con l’architettura terracquea circostante. Percorsi che seminano tracce. Corpi che orbitano attorno ad altri corpi.

L’8 e il 9 aprile è tempo di un altro satellite ancora, Made514, con il suo intervento site e time specific che ha luogo nel suggestivo Campo Manin, cuore di Venezia sul quale si affaccia il palazzo. Made514 compie un’azione di Street Art il cui risultato è installato presso la porta d’acqua di Palazzo Pisani Revedin, per un passaggio senza soluzione di continuità tra spazio esterno e spazio interno.

6 aprile h 11.30 – Conferenza Stampa in Ateneo Veneto e Preview della mostra

7 aprile h 17.00 – Opening con Performance di Teatro Frida in Campo Manin

8 / 9 aprile – Performance di Made514 in Campo Manin

TAGEventivenenzia
Precedente articolo A Tarzo prende vita “Mi ritorni in MENTE”: 10 incontri interattivi per conservare i ricordi più preziosi
Prossimo articolo Pordenone: i Moduli Autismo della città protagonisti a teatro per la prima volta

La cronaca a Nord Est

Diffondevano foto di ragazzine nude nella chat dello sci: condannati allenatore e giovane atleta
5 minuti fa
Tragico scontro tra camion e auto con a bordo una famiglia: padre muore sul colpo, grave la madre
28 minuti fa
Carabinieri Nucleo Tutela del Patrimonio: prezioso volume del 1597 recuperato e restituito alla biblioteca
43 minuti fa
Cividale, accoltellamento al parco: è tentato omicidio, 53enne condannato a 8 anni e 6 mesi
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro

1 minuto fa

Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green

54 minuti fa

Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari

57 minuti fa

Riforma Medicina: gli studenti di Biotecnologie discutono l’impatto con il Rettore

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?