APRILIA MARITTIMA, LATISANA. L’11 luglio ha segnato l’avvio di “Viva la Puglia” ad Aprilia Marittima di Latisana, un evento che segue il grande successo della Festa Siciliana di maggio. Promosso dall’associazione culturale musicale San Paolino APS, questo festival si inserisce nel progetto “Sapori d’Italia”, patrocinato dalla Regione Autonoma F.V.G, in collaborazione con la Proloco locale e il fondamentale supporto organizzativo del Comune di Latisana assieme al consigliere Claudio Serafini e della società Potenza Srl.
Un villaggio pugliese ad Aprilia Marittima
Nel Vicolo del Coregolo, è sorta una rappresentazione vivida di un villaggio pugliese. Gli organizzatori hanno ricreato un’atmosfera che riflette le tradizioni e i sapori autentici della Puglia, con stand decorati dai famosi trulli di Alberobello. L’evento non solo esalta la cucina regionale ma anche l’arte del design e della presentazione, curando minuziosamente ogni dettaglio.
Musica e danza pugliese animano le serate
L’evento offre una vasta gamma di intrattenimenti, con un focus speciale sulla danza tradizionale pugliese, “La Pizzica”. Questa forma d’arte popolare è rappresentata attraverso spettacoli itineranti che captano l’essenza del folklore regionale. Highlight dell’intrattenimento è la presenza di Giuliano dei Notturni che, il 13 luglio, allieterà il pubblico con il suo celebre “Il Ballo di Simone” e altri successi.
Orari e accesso all’evento
“Viva la Puglia” è accessibile ogni giorno dalle 10:00 alle 24:00 fino al 14 luglio, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’esperienza culturale pugliese. Dettagli aggiuntivi sull’evento sono disponibili sulle pagine di Cucina di Puglia sui vari social media.
L’evento è nato dall’ idea ed impulso di Susi Faggiani, Consigliere con delega alla promozione e gestione del territorio di Aprilia Marittima, che punta a valorizzare il territorio attraverso eventi significativi per il turismo locale.