Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    47 minuti fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    49 minuti fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    50 minuti fa
    “Oltrefrontiera”: Giuseppe Colasanto presenta il suo libro a Ronchi dei Legionari
    1 ora fa
    A Udine un recruiting day per 70 posti nel trasporto pubblico: quando e come candidarsi
    1 ora fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    2 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    3 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    3 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    3 ore fa
    Presentata “Sapori Pro Loco 2025”: oltre 60 prodotti tipici, cultura e festa a Villa Manin
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    5 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    1 giorno fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Casa in montagna: come renderla calda e accogliente
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e MondoSenza categoria

Casa in montagna: come renderla calda e accogliente

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Ottobre 2024 15:05
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

Chi ama l’inverno può sognare una baita in montagna, la neve che scende e una bevanda calda davanti al caminetto. Magari mentre fuori nevica e il Natale è alle porte. Ma quali sono i modi per arredare questo rifugio da sogno perché sia bello da vedere e soprattutto caldo?

Indice dei contenuti
Il riscaldamentoArredi e altre amenitàL’illuminazione

Il riscaldamento

Il caminetto può essere presente in una o più stanze, ma laddove non ci fosse o risultasse insufficiente? A questo punto, si può contare sulle pompe di calore, che sono efficienti e persino ecologiche. Sfruttano infatti l’aria esterna che viene riscaldata e immessa nell’ambiente; non solo, in estate funzionano persino come climatizzatori per raffrescamento grazie a un liquido refrigerante.

Il sistema aria-aria è il più diffuso, ma si può impiegare anche l’aria-acqua, così da alimentare eventuali caloriferi o avere persino l’acqua calda sanitaria; esistono infine le pompe di calore geotermiche, che prelevano invece calore dal terreno.

Ad image

Naturalmente, in qualunque baita, è perfetta una bella stufa a pellet, oppure il riscaldamento a pannelli radianti. Quest’ultimo è altrettanto conosciuto come riscaldamento a pavimento, perché tali pannelli vengono proprio installati sotto alla pavimentazione di casa. Il vantaggio sarà avere un calore uniforme e adeguato senza raggiungere temperature troppo elevate nel circuito.

Arredi e altre amenità

La questione degli arredi è molto personale, ma la tendenza degli ultimi anni è quella di uno stile più moderno. Il legno è indiscusso protagonista, tuttavia non mancano materiali plastici come la resina a rendere più leggera la visione d’insieme.

Divani comodi e imbottiti, grandi tappeti intrecciati e tende alle finestre sono degli evergreen e la scelta dei colori andrà sempre a ricadere sulle tonalità che esprimono calore: il rosso, l’arancione, il senape o le varie nuance del marrone.

La cosa fondamentale sarà prediligere uno stile e cercare di riprodurlo in ogni stanza, evitando di riempirle in maniera eccessiva. Un ambiente pieno di mobilia, magari anch’essa in legno, può apparire più avvolgente ma anche più piccolo.

Le decorazioni non dovrebbero mai mancare neanche in queste case di montagna: via libera, quindi, a soprammobili realizzati con l’arte dell’intaglio, stampe montane e richiami alla natura in generale.

L’illuminazione

Il caminetto, da solo, può donare un tocco suggestivo e romantico al salotto. Tuttavia, qualche lampada da terra o dei faretti orientabili sono utili nelle zone più buie della baita, posizionati in posizione strategica.

Molte luci sono addirittura dimmerabili, per cui si può ottenere un’illuminazione più tenue o più forte a seconda di dove serve. In camera da letto sono immancabili le classiche abat-jour da comodino, ma per quanto concerne i lampadari da soffitto?

Il lampadario può apparire quasi “invadente” in una baita di montagna, ma molto dipende dal design e dal tipo di lampadina che si scelgono. Un lampadario in stile rustico o comunque retrò, con braccio lampada singola, è perfetto per gli ambienti più ampi dove avere una luce diffusa in maniera omogenea.

Un’altra soluzione più discreta può essere quella della più essenziale plafoniera, magari per un bagno o un piccolo ingresso.

Precedente articolo Il favoloso viaggio nella pietra d’Aurisina: un progetto di scultura contemporanea
Prossimo articolo Fiume Veneto: corsi di ginnastica dolce con Anziani in Azione

La cronaca a Nord Est

Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
31 minuti fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
53 minuti fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
1 ora fa
Urla e sputa in un bar, poi prende a calci i poliziotti e la volante: arrestata dopo aver morso gli agenti
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

oroscopo

Attenzione! Due segni zodiacali a rischio il 12 maggio: scopri il motivo

2 minuti fa

Governatore Fedriga: sfide e prospettive della sanità regionale

4 minuti fa

Nonni pedofili con i nipoti: come e perché succede

16 minuti fa
Oroscopo

Oroscopo completo del 13 maggio 2025: amore, lavoro e salute segno per segno

34 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?