Dall’8 all’11 ottobre, il Museo del Mare di Trieste ospiterà l’ARS NAVIGANDI EXPERIENCE LAB, un’iniziativa curata da mareFVG, il cluster regionale delle tecnologie marittime. Questo laboratorio sarà dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole medie della Regione, offrendo loro l’opportunità di cimentarsi in divertenti quiz, giochi e prove pratiche per scoprire le professioni legate al mare.
Un grande interesse da parte delle scuole
I laboratori interattivi di avvicinamento alle professioni del mare hanno riscosso un notevole successo nella loro IV edizione, con un’adesione entusiasta da parte di docenti e istituti. I posti disponibili sono andati esauriti in pochissimi giorni dall’apertura delle iscrizioni, permettendo a oltre 350 studenti di esplorare le tecnologie impiegate per la costruzione delle navi, il design degli yacht e i mestieri legati al mare, oltre a conoscere la storia della navigazione e del porto di Trieste attraverso un itinerario di quattro stazioni.
Dettagli dell’evento
ARS NAVIGANDI EXPERIENCE LAB è inserito nel programma per le scuole del Barcolana Sea Summit ed è co-organizzato da mareFVG con la Regione FVG e il Museo del Mare di Trieste. Il progetto beneficia della collaborazione di professionisti provenienti dalla rete del cluster, tra cui Naos, Fincantieri, Navalprogetti, Mes e l’Università degli Studi di Trieste.
Lucio Sabbadini, AD di mare FVG, ha dichiarato: “Questi laboratori hanno lo scopo di fornire ai ragazzi gli elementi necessari per orientarsi nel vasto mondo dell’economia del mare, offrendo spunti positivi per il loro futuro”.
Le quattro stazioni di apprendimento
Gli studenti saranno guidati da esperti della Blue Economy in esperienze che simulano le sfide professionali di ingegneri, designer e progettisti navali. Le stazioni saranno così organizzate:
- Dall’idea alla nave: un’esplorazione delle imbarcazioni per capire come funzionano, scoprendo le analogie tra un sottomarino, una barca a vela e una nave passeggeri.
- Design d’interni yacht: si analizzeranno gli interni delle cabine e i ponti, considerando estetica, brand e ergonomia.
- Un mare di professioni: un viaggio attraverso il tempo e la scoperta dei mestieri legati alla navigazione e alla costruzione delle navi.
- Esploriamo il museo: un’esplorazione itinerante tra le sale espositive per comprendere come le navi e il commercio hanno trasformato la società.
Un programma educativo innovativo
Ars Navigandi Experience Lab è parte del più ampio programma NAVIGANDO, ideato dal cluster mareFVG, e si rivolge a studenti di ogni ordine e grado per avvicinarli alla cultura del mare e alle professioni marittime. La partecipazione è gratuita e le attività includono la costruzione di modellini di navi e droni marini, con prove di stabilità in acqua.
Le iniziative di NAVIGANDO stimolano la scoperta, incoraggiando il lavoro di gruppo, la risoluzione di problemi e la creatività.
Sostegno all’economia del mare
mareFVG, attivo dal 2015, si propone di favorire le relazioni tra imprese e ricerca, realizzare iniziative di orientamento e divulgazione sulle tecnologie marittime e sostenere la formazione e l’alta formazione nel settore, puntando a preparare i giovani per il mondo del lavoro.