Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Dalla lode al riconoscimento internazionale: il premio “America Giovani” a Silvia Rovere di Spilimbergo
    4 ore fa
    Parata di star internazionali e talenti italiani a Venezia per il Premio Kinéo 2025
    5 ore fa
    “Sfumature di Dolce Vita” ad Atene: l’arte italiana conquista la Grecia tra eleganza e stile
    6 ore fa
    Vendemmia didattica in Friuli dal 23 agosto: tra filari e degustazioni un viaggio nella tradizione
    20 ore fa
    Monfalcone saluta e ringrazia il comandante dei Carabinieri Davide Franco
    22 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giornate del Cinema Muto 2025 a Pordenone: un viaggio tra memoria e attualità al Teatro Verdi
    1 ora fa
    Caribe Bay, un finale d’estate tra magia, musica e tuffi spettacolari
    1 ora fa
    Caorle accende la notte con La Luna nel Pozzo: spettacoli del 22 agosto. Programma
    21 ore fa
    Monfalcone, settembre all’insegna dello sport: tutti gli eventi tra marce, ciclismo e open days
    22 ore fa
    Vela, Trieste ospita il primo Campionato Italiano ORC Double Handed: 29 equipaggi in gara
    23 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese 2025/26: grande festa al Bluenergy Stadium tra tifosi, nuovi leader e le parole di Fedriga
    6 ore fa
    Salto con l’asta in piazza a Lignano: campioni da tutta Europa pronti a sfidare la gravità
    3 giorni fa
    Equitazione, Friuli sul tetto d’Europa nel Reining Amateur: Giorgia Gori si impone a Kreuth
    3 giorni fa
    Sinner shock a Cincinnati: ritiro per malessere contro Alcaraz
    4 giorni fa
    L'ATLETICA DOLCE NORD EST E LA SLOVENIA VINCONO LA62^STAFFETTA TRE RIFUGI
    Staffetta Tre Rifugi 2025: trionfano Atletica Dolce Nord Est e la Slovenia
    4 giorni fa
  • Contatti
Reading: Artigiani in via di estinzione a Nordest, persi oltre 4500 solo in Fvg
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Artigiani in via di estinzione a Nordest, persi oltre 4500 solo in Fvg

La redazione
Ultimo aggiornamento 25 Marzo 2023 06:49
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

Fiaccati dal boom degli affitti, dalle tasse, dall’insufficiente ricambio generazionale, dalla contrazione del volume d’affari provocato dalla storica concorrenza della grande distribuzione e, da qualche anno, anche dal commercio elettronico, gli artigiani stanno diminuendo.

Anche in Friuli Venezia Giulia (FVG), negli ultimi 10 anni il numero dei titolari, dei soci e dei collaboratori artigiani iscritti all’Inps è crollato di 4.548 unità (-11,4 per cento).

La media nazionale è stata del -15,1 per cento. E’ una contrazione che sta colpendo, in particolar modo, l’artigianato tradizionale, quello che con la sua presenza, storia e cultura ha contrassegnato, sino a qualche decennio fa, anche tantissime vie di città e paesi ubicati in Friuli e nella Venezia Giulia. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.

Ad image
  • Male Gorizia e Pordenone

Tra le province della regione più a est del Paese, la situazione più critica si è verificata a Gorizia che in 10 anni ha visto diminuire la platea degli artigiani di 583 unità (-16,4 per cento). Seguono Pordenone con una contrazione di 1.468 unità (-13,1 per cento), Udine con -2.414 unità (-12,2 per cento) e, infine, Trieste con -83 (-1,5 per cento). 

  • Con saracinesche abbassate città più insicure

Basta osservare con attenzione i quartieri di periferia e i centri storici per accorgersi che sono tantissime le insegne che sono state rimosse e altrettante sono le vetrine non più allestite, perennemente sporche e con le saracinesche abbassate. Sono un segnale inequivocabile del peggioramento della qualità della vita di molte realtà urbane. Le città, infatti, non sono costituite solo da piazze, monumenti, palazzi e nastri d’asfalto, ma, anche, da luoghi di scambio dove le persone si incontrano anche per fare solo due chiacchere. Queste micro attività conservano l’identità di una comunità e sono uno straordinario presidio in grado di rafforzare la coesione sociale di un territorio.  Insomma, con meno botteghe e negozi di vicinato, diminuiscono i luoghi di socializzazione a dimensione d’uomo e tutto si ingrigisce, rendendo meno vivibili e più insicure le zone urbane che subiscono queste chiusure, penalizzando soprattutto gli anziani. Non disponendo dell’auto e senza botteghe sottocasa, per molti di loro fare la spesa è diventato un grosso problema. 

  • Tanti mestieri a rischio estinzione

Sono molti i mestieri artigiani in via di estinzione e le cause che hanno provocato questa situazione sono molteplici: innanzitutto sono cambiati i comportamenti d’acquisto dei consumatori, dopodiché le nuove tecnologie hanno spinto fuori mercato tante attività manuali e la cultura dell’usa e getta ha avuto il sopravvento su tutte le altre, penalizzando, in particolar modo, coloro che del riuso e della riparazione di oggetti e attrezzature ne avevano fatto una professione. In sintesi, segnala l’Ufficio studi della CGIA, i mestieri artigiani tradizionali in declino sono:

  • autoriparatori (verniciatori, battilamiera, meccanici, etc.);
  • calzolai;
  • corniciai;
  • fabbri;
  • falegnami;
  • fotografi;
  • impagliatori;
  • lattonieri;
  • lavasecco;
  • materassai;
  • orafi;
  • orologiai;
  • pellettieri;
  • restauratori;
  • ricamatrici;
  • riparatori di elettrodomestici; 
  • sarti;
  • stuccatori;
  • tappezzieri;
  • tipografi;
  • vetrai.

Per contro, invece, i settori artigiani che stanno vivendo una fase di espansione importante sono quelli delle aree appartenenti al benessere e all’informatica. Nel primo, ad esempio, si continua a registrare un forte aumento degli acconciatori, degli estetisti, dei massaggiatori e dei tatuatori. Nel secondo, invece, sono in decisa espansione i sistemisti, gli addetti al web marketing, i video maker e gli esperti in social media. Purtroppo, l’aumento di queste attività è insufficiente a compensare il numero delle chiusure presenti nell’artigianato storico, con il risultato che la platea degli artigiani è in costante diminuzione.  

  • L’artigianato va tutelato, lo prevede l’Art. 45 della Costituzione

Secondo l’Ufficio studi della CGIA, non è da escludere che per evitare la desertificazione delle botteghe in atto soprattutto nei centri storici, fra qualche decennio lo Stato dovrà sostenere con finanziamenti diretti coloro che vorranno aprire una attività artigianale o commerciale. Altrimenti sarà molto difficile che qualcuno avvii una piccola realtà spontaneamente. Prima di arrivare a questo punto di non ritorno, l’artigianato andrebbe tutelato, così come previsto dall’Articolo 45 della Costituzione. Qualche iniziativa interessante è stata sperimentata durante il Covid. Molti comuni, ad esempio, si sono fatti carico dei costi per la consegna a domicilio dei prodotti acquistati nei piccoli negozi.  Più in generale, comunque, andrebbero azzerate per queste attività di prossimità le tasse locali (Imu, Canone patrimoniale unico, Tari, Irpef, etc.) e attivati a livello comunale dei tavoli di concertazione, tra le associazioni di rappresentanza dei proprietari e degli artigiani, con l’obbiettivo di trovare degli accordi che garantiscano ai locatori che aderiscono all’iniziativa la possibilità di beneficiare di una serie di agevolazioni economiche che in parte andrebbero  “riversate” sul locatario, abbattendogli il canone d’affitto. Per fare tutto questo, ovviamente, lo Stato centrale dovrebbe ogni anno trasferire ai Comuni le risorse necessarie per coprire le spese in capo a questi ultimi.  

                               Numero imprenditori artigiani presenti nel Paese per regione 

                                                                   (include i titolari, i soci e i collaboratori)

ClassificaRegioni20122021Var. 2021/2012
1Abruzzo43.76634.105-9.661-22,1%
2Piemonte178.528144.701-33.827-18,9%
3Marche72.07758.651-13.426-18,6%
4Molise9.2907.619-1.671-18,0%
5Toscana159.735131.836-27.899-17,5%
6Veneto195.910162.358-33.552-17,1%
7Umbria32.28026.780-5.500-17,0%
8Valle d’Aosta5.4754.563-912-16,7%
9Emilia Romagna196.680163.956-32.724-16,6%
10Lombardia345.383292.408-52.975-15,3%
11Sardegna47.77340.448-7.325-15,3%
12Basilicata14.06112.065-1.996-14,2%
13Puglia93.43281.441-11.991-12,8%
14Liguria59.01351.903-7.110-12,0%
15Sicilia93.86582.557-11.308-12,0%
16Friuli Venezia Giulia40.03735.489-4.548-11,4%
17Calabria40.31035.835-4.475-11,1%
18Lazio121.004108.723-12.281-10,1%
19Trentino Alto Adige34.65032.056-2.594-7,5%
20Campania83.63577.485-6.150-7,4%
 ITALIA1.866.9041.584.979-281.925-15,1%
Nord ovest588.399493.575-94.824-16,1%
Nord est467.277393.859-73.418-15,7%
Centro385.096325.990-59.106-15,3%
Mezzogiorno426.132371.555-54.577-12,8%
 ITALIA1.866.9041.584.979-281.925-15,1%

                                                      Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps

               Numero imprenditori artigiani presenti nelle province del Friuli Venezia Giulia

                                                              (include i titolari, i soci e i collaboratori)

ClassificaProvince20122021Var. ass.2021/2012
Var.%2021/2012
48Gorizia3.5492.966-583-16,4
80Pordenone11.1719.703-1.468-13,1
86Udine19.80217.388-2.414-12,2
102Trieste5.5155.432-83-1,5
16Friuli Venezia Giulia40.03735.489-4.548-11,4
 ITALIA1.866.9041.584.979-281.925-15,1%

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps

            Numero imprenditori artigiani presenti nelle province del Friuli Venezia Giulia

                                                                 (include i titolari, i soci e i collaboratori)


Friuli
Venezia
AnnoGoriziaPordenoneTriesteUdineGiulia
20123.54911.1715.51519.80240.037
20133.47110.9585.45619.45339.338
20143.41110.8135.44719.23538.906
20153.38610.5365.41618.92838.266
20163.16610.2835.34318.50137.293
20173.07110.1325.31218.30436.819
20182.9889.9865.25718.07736.308
20192.9339.8605.27117.84335.907
20202.9239.7525.26517.49035.430
20212.9669.7035.43217.38835.489

                                              Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps

Precedente articolo Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani
Prossimo articolo Barazzutti, Furlan, Galvani: i tre grandi tennisti del Nord-Est

La cronaca a Nord Est

Duecento chili di granchi blu (per i ristoranti) nascosti nel doppio fondo del furgone: maxi multa
10 minuti fa
Ex maresciallo lievemente ferito nell’incidente, muore dopo 4 giorni: Franco Borella aveva 66 anni
25 minuti fa
Svaligiavano le auto nelle aree di servizio udinesi: arrestata banda del “Jammer” (VIDEO)
45 minuti fa
Ricercato per reati multipli tra Udine e Gorizia: 53enne beccato a Fernetti, sconterà quasi 4 anni
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Giornate del Cinema Muto 2025 a Pordenone: un viaggio tra memoria e attualità al Teatro Verdi

1 ora fa

Caribe Bay, un finale d’estate tra magia, musica e tuffi spettacolari

1 ora fa

Si ribalta col trattore e rimane schiacciato sotto il mezzo: gravissimo un agricoltore

2 ore fa

E’ stato visto l’ultima volta in zona stadio a Trieste: si cerca Massimiliano Giannella

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?