Dal 12 al 18 Maggio 2025, la regione Friuli Venezia Giulia vedrà l’attivazione di diverse postazioni di autovelox mobili e fissi su strade statali e provinciali. Le autorità locali hanno scelto i tratti stradali più critici per intensità di traffico e importanza territoriale. L’obiettivo è garantire la sicurezza degli utenti della strada e il rispetto dei limiti di velocità, per prevenire incidenti e migliorare la fluidità del traffico.
Autovelox in Friuli Venezia Giulia: tutte le postazioni dal 12 al 18 Maggio 2025 – SCARICA PDF
Nella settimana indicata, gli autovelox saranno attivi in diversi tratti di strada. Ecco dove saranno situati i controlli:
- RA 13 – Raccordo A4 Sistiana-Fernetti (TS): questa tratta collega la A4 all’area di confine con la Slovenia. Si tratta di una strada a scorrimento veloce, con traffico internazionale e mezzi pesanti. Gli autovelox sono attivi in prossimità degli svincoli e in tratti con limiti di velocità ridotti a causa della conformazione montuosa e della presenza di gallerie.
- SR 677 – Ronchi dei Legionari (GO): strada regionale ad alta densità urbana e industriale. Gli autovelox sono posizionati in punti dove la strada si restringe o in prossimità di accessi secondari.
- SP 35 di Opicina (TS): strada provinciale collinare, frequentata da traffico turistico e locale. I controlli sono attivi nei tratti a visuale ridotta e vicino agli incroci.
- A4 – Palazzolo dello Stella (UD): tratto dell’autostrada A4 che attraversa la zona udinese, con elevato traffico di lunga percorrenza e mezzi pesanti. Gli autovelox sono attivi soprattutto nei rettilinei, specialmente nelle ore serali.
- SS 202 – Triestina (TS): collega Trieste alla rete autostradale e all’area portuale. Gli autovelox sono presenti in tratti a doppia corsia con limiti di velocità variabili, per controllare il traffico misto e numerosi accessi.
Calendario delle postazioni dal 12 al 18 Maggio 2025:
- 12/05/2025
- RA 13 Sistiana–Fernetti (TS)
- SR 677 Ronchi dei Legionari (GO)
- 14/05/2025
- SP 35 di Opicina (TS)
- 15/05/2025
- A4 Palazzolo dello Stella (UD)
- SS 202 Triestina (TS)
- 16/05/2025
- A4 Palazzolo dello Stella (UD)
- 17/05/2025
- SR 677 Ronchi dei Legionari (GO)
Limiti di velocità da ricordare:
- Autostrade: 130 km/h, ridotto a 110 km/h in caso di maltempo.
- Strade extraurbane principali: 110 km/h, ridotto a 90 km/h in caso di maltempo.
- Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
- Aree urbane: 50 km/h, con eccezioni in tratti specifici dove il limite può essere aumentato a 70 km/h.
Mantenere una velocità adeguata è fondamentale per la sicurezza
Rispettare i limiti di velocità non solo aiuta a evitare sanzioni, ma è essenziale per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Gli autovelox, posizionati nei punti strategici, sono uno strumento fondamentale per monitorare la velocità e sensibilizzare i conducenti al rispetto delle normative. Adottare una velocità moderata riduce i rischi di incidenti e migliora la fluidità della circolazione.
Le sanzioni per l’eccesso di velocità
Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità variano in base all’entità dell’infrazione:
- Fino a 10 km/h oltre il limite: multa di 42 euro.
- Da 10 a 40 km/h oltre il limite: multa da 173 euro, con decurtazione di 3 punti dalla patente.
- Da 40 a 60 km/h oltre il limite: multa fino a 543 euro, con decurtazione di 6 punti e sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
- Oltre 60 km/h oltre il limite: multa a partire da 845 euro, con 10 punti decurtati e sospensione della patente da 6 a 12 mesi.
In caso di recidiva, le conseguenze si aggravano ulteriormente, con il rischio di ritiro definitivo della patente.
Le postazioni di autovelox in Friuli Venezia Giulia dal 12 al 18 Maggio 2025 sono distribuite su tratti stradali ad alta densità di traffico e in zone critiche, con l’obiettivo di mantenere alta la sicurezza stradale. Rispetta i limiti di velocità, guida con prudenza e contribuisci a garantire la sicurezza di tutti.