Avviso pubblico per Comuni e ASP per la gestione della fragilità
Recentemente si è tenuto un incontro tra l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi e i rappresentanti dei Comuni e delle Aziende pubbliche di servizi alla persona, evidenziando un crescente interesse per la gestione della fragilità, un tema spesso trascurato dalla politica. Riccardi ha sottolineato l’importanza di promuovere modelli di gestione integrata e incentivare i partenariati pubblico-privato per ottimizzare l’utilizzo delle risorse e migliorare le residenze per anziani non autosufficienti.
Durante l’incontro, Riccardi ha evidenziato la necessità di considerare le diverse realtà dei Comuni, sia capoluogo che di piccole dimensioni, e ha annunciato l’imminente pubblicazione di un avviso per coinvolgere Comuni e ASP interessati.
L’obiettivo della Regione è rafforzare la collaborazione tra settore pubblico e privato per migliorare i servizi destinati alla popolazione anziana fragile, garantendo la sostenibilità economica e la qualità delle strutture. Si sottolinea che non si tratta di favorire il settore privato a discapito di quello pubblico, ma di promuovere una gestione più efficiente e innovativa del sistema sociosanitario regionale.
Durante la giornata sono state raccolte manifestazioni di interesse da parte di diversi Comuni e ASP, al fine di valutare le esigenze edilizie e sostenere interventi di riqualificazione o costruzione di nuove strutture.
Il partenariato pubblico-privato è definito come un accordo a lungo termine tra enti pubblici e operatori privati per la gestione di servizi di interesse pubblico, con il contributo economico del privato e la sua assunzione del rischio operativo. I contratti di PPP possono essere stipulati solo da enti qualificati e iscritti nell’elenco dell’Anac.
Si è avviato un processo di valutazione delle proposte di modelli di gestione integrata, coinvolgendo il settore privato per ottimizzare l’uso delle risorse pubbliche e promuovere l’innovazione nel sistema sociosanitario regionale.
ARC/EP/al