Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Turismo inclusivo nelle Valli del Natisone: le attività della Pro Loco raccontate su Rai nazionale
    4 minuti fa
    Udine finalista a Future4Cities, serve il voto dei cittadini
    6 minuti fa
    Jesolo investe sul futuro: 8 milioni per piazza Trieste e progetti su via Bafile e Cortellazzo
    17 minuti fa
    Codroipo, avvicendamento al comando dei Lancieri di Novara: il Colonnello Mora subentra a Mezzapesa
    3 ore fa
    Codroipo riscopre le Cernide: l’eredità storica che rivive nella Protezione Civile
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fagagna, al via la 12ª edizione del Bestiario Immaginato: oltre 500 studenti coinvolti
    8 minuti fa
    Trieste Estate, gli eventi dal 1 al 7 settembre tra musica, poesia e grandi spettacoli
    8 minuti fa
    Fiume Veneto, torna la Coppa Libertas di calcio amatoriale: sei squadre in campo
    10 minuti fa
    Ravascletto, tra memoria e natura: mostra di Ulderica Da Pozzo e passeggiata a Campivolo
    11 minuti fa
    CortinAteatro porta la musica alpina tra le 5 torri al Rifugio Scoiattoli
    14 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Fiume Veneto, torna la Coppa Libertas di calcio amatoriale: sei squadre in campo
    10 minuti fa
    Canotaggio, trionfo mondiale per il latisanese Marvucic: oro nel doppio maschile Under 23
    22 ore fa
    Mondiali master di corsa in montagna: Meduno capitale dello sport dal 28 al 31 agosto
    1 giorno fa
    Nuovo bando in Fvg: «2 milioni per ammodernare le sedi sportive e culturali». Ecco come fare
    2 giorni fa
    Rally Piancavallo 2025, debutto per Matteo Duca su Hyundai i20 N: «un sogno che si realizza»
    2 giorni fa
  • Contatti
Reading: “Il Coro del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra da Camera di Pordenone per Bach al Festival di Musica Sacra”
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

“Il Coro del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra da Camera di Pordenone per Bach al Festival di Musica Sacra”

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 15 Novembre 2024 18:11
Gabriele Mattiussi
10 mesi fa
Condividi
Condividi

PORDENONE, 15 novembre 2024 – Domenica 17 novembre 2024 alle 15:30, presso la Concattedrale San Marco di Pordenone, si terrà uno degli appuntamenti più attesi del Festival Internazionale di Musica Sacra 2024, con il nuovo concerto dedicato all’esecuzione integrale delle Cantate di Bach. Questo evento segna una tappa significativa del progetto triennale volto a celebrare la musica di Johann Sebastian Bach, con la messa in scena dell’Oratorio di Natale e l’esecuzione di quattro Cantate tratte dal vasto corpus bachiano.

Indice dei contenuti
  • Un programma musicale di straordinario impegno
  • Un cast vocale di eccellenza
  • Il percorso di Bach: una narrazione sacra
  • Il sostegno e la sinergia per la musica sacra
  • Il Coro del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra da Camera di Pordenone
Clicca qui per iscriverti gratis al canale WhatsApp di Nordest24.it

Un programma musicale di straordinario impegno

Il concerto, che si svolgerà nell’ambito della 33^ edizione del Festival, vedrà protagonista il Coro del Friuli Venezia Giulia, sotto la direzione del Maestro concertatore Cristiano Dell’Oste, e l’Orchestra da Camera di Pordenone. Il programma include quattro cantate tratte dall’Oratorio di Natale, basato sui testi dei Vangeli di Luca e Matteo, con la narrazione affidata agli Evangelisti e gli interventi solistici che vedono i cantanti interpretare i vari personaggi, mentre il Coro rappresenta la voce del popolo.

Un cast vocale di eccellenza

Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare una selezione di cantanti di straordinaria preparazione, tra cui Claudio Zinutti (Evangelista), Paola Crema e Delia Stabile (soprani), Simona Cois, Lisa Friziero, Anna Mindotti e Fabiana Polli (alti), Enrico Basso e Peter Gus (tenori), e Ewald Nagl e Nicola Patat (bassi). La serata si preannuncia come un’esperienza unica, che offrirà una profonda immersione nelle sonorità magiche e coinvolgenti di Bach, eseguite da alcuni dei migliori musicisti e cantanti del panorama nazionale.

Ad image

Il percorso di Bach: una narrazione sacra

Il programma si aprirà con la prima cantata, Jauchzet, frohlocket, che celebra la nascita di Gesù, con la cristianità che loda il suo arrivo con timpani e trombe. Si proseguirà con la narrazione dell’arrivo di Maria e Giuseppe a Betlemme per il censimento, concludendo con la nascita di Gesù. La terza cantata racconta l’adorazione dei pastori nella stalla di Betlemme, mentre la quinta cantata vedrà l’arrivo dei Re Magi a Gerusalemme, seguita dall’ultima cantata, per il giorno di Epifania, in cui i Magi giungono a Betlemme per adorare il neonato Gesù e portare i doni.

Il sostegno e la sinergia per la musica sacra

Il Festival Internazionale di Musica Sacra 2024 è promosso dalla Presenza e Cultura e dal Centro Iniziative Culturali Pordenone con la collaborazione di Altolivenza Festival e con il sostegno di Fondazione Friuli, BCC Pordenonese e Monsile. L’iniziativa è un punto di riferimento per la musica sacra e rappresenta un’occasione di grande impegno artistico e culturale. Il concerto è a ingresso libero, con prenotazione consigliata tramite il sito musicapordenone.it.

Ad image

Il Coro del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra da Camera di Pordenone

Il Coro del Friuli Venezia Giulia, fondato nel 2001, è una delle realtà più prestigiose del panorama musicale regionale. Con quasi 600 concerti all’attivo, il coro collabora con orchestre di rilievo e con solisti di fama internazionale, e ha partecipato a festival e stagioni concertistiche di grande prestigio. L’Orchestra da Camera di Pordenone, attiva dal 1969, è un’altra eccellenza del territorio, con un ampio repertorio che spazia dal Barocco al contemporaneo, e collabora con rinomati direttori e solisti.

TAGBachconcertoCoro del Friuli Venezia GiuliaFestival Internazionale di Musica SacraMUSICA SACRAOratorio di NataleOrchestra da Camera di PordenonePordenone
Precedente articolo Sondaggio: il 74% dei sindaci si oppone alla scelta del Presidente ANCI di affiliarsi ai partiti
Prossimo articolo Malattie rare: solo il 5% delle patologie ha una cura, parte la campagna ‘Molto più di quanto pensi’

La cronaca a Nord Est

Ex presidente della Camera degli Avvocati sconfitto dalla malattia: Alberto Vigani muore a 57 anni
39 minuti fa
Rapinano con pistola una farmacia, poi fuggono in motocross: arrestati i baby responsabili
58 minuti fa
Scivola sul sentiero bagnato: runner 52enne si rompe la caviglia in quota
1 ora fa
Fincantieri, operaio 48enne precipita in cantiere navale: è ricoverato a Cattinara
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Turismo inclusivo nelle Valli del Natisone: le attività della Pro Loco raccontate su Rai nazionale

4 minuti fa

Udine finalista a Future4Cities, serve il voto dei cittadini

6 minuti fa

Fagagna, al via la 12ª edizione del Bestiario Immaginato: oltre 500 studenti coinvolti

8 minuti fa

Trieste Estate, gli eventi dal 1 al 7 settembre tra musica, poesia e grandi spettacoli

8 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?