Da oggi, 9 maggio, e fino al 14 novembre, le famiglie con studenti residenti in Friuli Venezia Giulia hanno l’opportunità di richiedere il Bonus Psicologo. Questo sostegno fa parte di un pacchetto di interventi volti a promuovere il benessere psico-fisico degli studenti attraverso specifiche consulenze professionali.
L’iniziativa, inserita nella legge di stabilità 2024, prevede uno stanziamento di 1 milione e 500 mila euro per il triennio 2024-2026, segnando così una svolta importante nel supporto alla comunità studentesca del territorio.
Chi può beneficiare del bonus
I beneficiari del bonus sono i nuclei familiari che includono studenti iscritti alla scuola secondaria di primo e secondo grado, nonché al sistema di Istruzione e Formazione Professionale (Iefp). La novità di quest’anno estende il beneficio anche agli studenti della scuola di primo grado, allargando così la portata di questa misura.
Come funziona
Il bonus copre il 90% dei costi per cinque sedute di consulenza psicologica, con un contributo massimo di 225 euro per studente erogato dalla Regione. Le famiglie sono chiamate a coprire un costo residuo di 5 euro a seduta, per un totale di 25 euro.
Procedura per la richiesta
Per richiedere il bonus, le famiglie devono compilare una domanda online. Il link per l’accesso al form è disponibile sul sito dell’ARDIS (www.ardis.fvg.it). In caso di studenti minorenni, la domanda deve essere presentata da un genitore, mentre gli studenti maggiorenni possono procedere autonomamente.
Selezione degli psicologi
Un elenco di psicologi accreditati e iscritti all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia è disponibile per le famiglie, garantendo così un supporto qualificato. Gli specialisti sono selezionati tramite una convenzione che include la Regione, l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Ordine degli Psicologi locale.
Rilascio e utilizzo del bonus
Il bonus è rilasciato dopo un colloquio informativo gratuito con lo specialista. La selezione degli studenti avviene secondo l’ordine di arrivo delle domande agli sportelli di supporto psicologico di ARDIS.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente di apprendimento più supportivo e inclusivo, riconoscendo l’importanza della salute mentale nello sviluppo educativo e personale degli studenti.