Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Friuli Venezia Giulia investe 81 milioni per rilanciare il turismo tra cabinovie e fondi immobiliari
    7 ore fa
    Università di Trieste e Vigili del Fuoco, accordo triennale per corsi antincendio e primo soccorso
    8 ore fa
    Il Pinot Grigio Delle Venezie protagonista in Vietnam tra sommelier e degustazioni
    9 ore fa
    Soccorso Alpino FVG: ora l’elicottero è operativo in 170 nuove zone impervie anche di notte
    13 ore fa
    SuperEnalotto premia a Pordenone: centrato un “5” da oltre 26mila euro
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Marcialonga, tutto pronto per la serata di elezione della Soreghina: il 9 agosto a Soraga
    13 ore fa
    Trieste Estate: quattro giorni di musica e spettacolo tra piazza Verdi e San Giusto
    14 ore fa
    Pordenone, estate al Teatro Verdi: giovedì di magia e racconti con Arturo Brachetti
    15 ore fa
    Elettropop balcanico e teatro multilingue: ecco il programma del giovedì di Mittelfest a Cividale
    15 ore fa
    Le Dolomiti più Note 2025: la grande musica sale in quota tra le cime più spettacolari d’Italia
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Serena Wines 1881 ancora Main Sponsor ai tornei di tennis internazionali a Cordenons
    13 ore fa
    Vola la staffetta rosa della Vittorio Atletica: la 4×100 si qualifica agli Assoluti di Caorle
    1 giorno fa
    Montebelluna, Meeting del Montello: oltre 600 atleti in pista, occhi puntati su Toniutto e Gatto
    1 giorno fa
    Doppio podio per Tara Dragaš alla World Cup, oro al nastro e bronzo alla palla: ora i Mondiali in Brasile
    2 giorni fa
    Vattolo, De Caro, Brugnizza: l’Atletica Malignani Libertas Udine ne qualifica tre agli Italiani Assoluti
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Bracchi investe in tecnologia per proteggere i propri camion
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotiziePADOVAVeneto

Bracchi investe in tecnologia per proteggere i propri camion

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 3 Aprile 2024 12:21
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

La protezione attiva dei veicoli è diventata sempre più cruciale a causa delle minacce costanti che si incontrano lungo le rotte di trasporto. I malintenzionati “moderni” sono evoluti e sofisticati, la protezione da furti e rapine passa quindi necessariamente dalla tecnologia di ultima generazione. Per questo Bracchi Group, multinazionale con sede a Fara Gera D’Adda (12 hub logistici e 7 uffici regionali per un totale di 350.000 metri quadri, vendite sopra i 200 milioni di euro, il presidente è Paolo Scaroni) ha deciso di avviare un nuovo piano di investimenti per portare al massimo livello gli standard di sicurezza anti-furto.


L’azienda ha portato a termine un processo iniziato anni fa sul fronte della sicurezza dei truck, con la recente dotazione di un equipaggiamento di sicurezza “Livello 4 Vanini”, standard della protezione nei trasporti di merci a rischio furto, anche sulle nuove motrici e semirimorchi inserite nella flotta. In particolare, è stata rafforzata la partnership con un’azienda leader nelle soluzioni di protezione evolute, che garantisce servizi certificati e riconosciuti in tutta Europa, omologati da Tapa, Vanini ed Iso.
Per i non addetti ai lavori, Tapa è l’associazione per la protezione delle merci destinate al trasporto che riunisce produttori globali, fornitori di servizi logistici, corrieri espressi, forze di polizia e sicurezza ed enti pubblici, con lo scopo di ridurre le perdite di merci causati da attacchi criminali nel settore del trasporto internazionale. Per raggiungere tale obiettivo, Tapa ha fissato alcuni standard di sicurezza che riguardano i trasporti di merce su strada, aereo e gli impianti di stoccaggio.


Così, oggi le merci che viaggiano con Bracchi, ed in particolare quelle più preziose, afferenti alle categorie merceologiche del fashion e del beauty, hanno tutte una scorta telematica garantita dal controllo da una centrale operativa sette giorni su sette, 24 ore su 24, con personale specializzato nella gestione di allarmi inviati dagli impianti di sicurezza installati sui mezzi. Ma hanno anche dispositivi in grado di intercettare gli attacchi jammer (quei meccanismi che operano nel disturbare le frequenze) e di intervenire tempestivamente. C’è anche il blocco attivo del motore: in caso di pericolo, se a velocità zero, consente lo spegnimento automatico del mezzo in totale sicurezza. Il tutto all’interno di un network internazionale, grazie a partnership con aziende accreditate SOI (Interpol – Europol) in ottica green: i pannelli solari di Solar Matrix garantiscono che i sistemi di sicurezza rimangano a lungo attivi.

Ad image


“Questo piano è il risultato di un impegno costante per garantire la massima sicurezza dei nostri viaggi e la protezione dei veicoli adibiti al trasporto di merci ad alto valore”, spiega l’amministratore delegato, Umberto Ferretti. “Una scelta che si affianca a nuove procedure di videocontrollo presenti nelle nostre sedi, che sono anche monitorate costantemente da addetti alla vigilanza. Dobbiamo stare attenti agli attacchi sia su strada che nei nostri spazi logistici. Senza dimenticare le nuove minacce, che arrivano dal mondo degli hacker”. 
Va detto che gli attacchi informatici sono sempre più frequenti nel nostro Paese. Secondo l’anteprima del rapporto 2024 del Clusit (l’Associazione italiana per la Sicurezza Informatica), resa nota dall’Agi, in Italia lo scorso anno è andato a segno l’11% degli attacchi gravi globali, per un totale di 310 attacchi. Al terzo posto tra i settori più colpiti c’è quello dei trasporti e della logistica, con il 12% degli attacchi e con un incremento percentuale annuo sul totale degli attacchi del 620%. 
“Per questo la sicurezza è diventata una priorità per tutto il mondo della logistica”, conclude Ferretti. “E Bracchi ha risposto mettendo in campo le tecnologie più evolute del settore per proteggere i viaggi, gli spazi logistici e le infrastrutture informatiche dell’azienda”.


SCHEDA APPROFONDIMENTO – LA STORIA DI BRACCHI

Ad image


Bracchi viene fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale. Negli anni ha ampliato la sua presenza affermandosi come realtà di rilievo prima a livello nazionale e poi, con l’ampliamento del proprio network logistico, in Europa e nel mondo. L’espansione della propria flotta mezzi ed i progetti di logistica integrata e in outsourcing hanno permesso all’azienda di imporsi in settori di nicchia altamente strategici, in cui è leader europeo da oltre 40 anni. All’headquarter di Fara Gera d’Adda (in provincia di Bergamo), dove vengono coordinate tutte le operazioni a livello nazionale ed europeo, si sono presto aggiunti gli uffici regionali di Bracchi con sede a Lublin in Polonia, Levice e Kostolné Kračany in Slovacchia, dedicati alla logistica e alla distribuzione di ascensori e consumer goods nell’Est Europa, e di Ettenheim in Germania: un polo logistico di 30.000 metri quadri di superficie coperta, dotato delle tecnologie più avanzate e in una posizione strategica per la gestione del traffico europeo. Il 2018 segna un nuovo importante traguardo: l’acquisizione di Bas Group, realtà storica di Bassano del Grappa, nel Vicentino, formata da quattro aziende di trasporti e logistica specializzate nei più vari settori, dal food al beverage, dal fashion all’e-commerce. Nel 2020 è la volta di Peterlini, azienda con sede in provincia di Parma specializzata nel trasporto tecnico eccezionale fino a 100 tonnellate. Grazie a queste acquisizioni Bracchi consolida la sua leadership ampliando la propria offerta a nuovi business strategici e aree geografiche, operando nei settori industriale, agricolo, ascensoristico, della cosmesi, fashion, food & beverage, e-commerce e retail. Oggi Bracchi lavora su 12 hub logistici e sette uffici regionali per un totale di 350.000 metri quadri di magazzini complessivi, gli occupati sono oltre 650 presenti nei diversi stabilimenti, il 35% è donna. Le spedizioni gestite all’anno sono oltre 1,5 milioni. L’amministratore delegato dal 2021 è Umberto Ferretti. Nel dicembre del 2023 Argos Climate Action, primo fondo europeo di buyout “Grey to Green”, è entrata in Bracchi, leader del trasporto merci e della logistica, con una quota di maggioranza, nominando Paolo Scaroni presidente e confermando Umberto Ferretti alla guida della società. Nel 2022 il gruppo ha chiuso con vendite sopra i 189 milioni di euro, in crescita del 19% sul 2021. Per ulteriori informazioni: www.bracchi.it. 

TAGbracchiCamionFurtiprotezione
Precedente articolo Treviso in rosa, già cinquemila iscritte
Prossimo articolo Caneva, le biblioteche della pedemontana parlano di anziani

La cronaca a Nord Est

Rogo tra Punta Fusina e Isola dei Maltesi, sul posto elicottero e squadre a terra dei Vigili del fuoco
6 ore fa
Minacce alla sindaca di Rubano, Chiara Buson: solidarietà politica e indagini in corso
6 ore fa
Bolzano, minorenne scoperta alle slot: 15 giorni di stop al locale
7 ore fa
Tragedia a Pieve di Bono, Tania Chantal Melzani muore stroncata da un malore: aveva solo 30 anni
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Friuli Venezia Giulia investe 81 milioni per rilanciare il turismo tra cabinovie e fondi immobiliari

7 ore fa

Prima il denso fumo, poi le fiamme: rogo in un impianto fotovoltaico

7 ore fa

Virus West Nile, un caso autoctono a Istrana: scatta la disinfestazione straordinaria

8 ore fa

Università di Trieste e Vigili del Fuoco, accordo triennale per corsi antincendio e primo soccorso

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?