Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Iniziati i lavori di riqualificazione della galleria “della Diga” a Sauris
    29 minuti fa
    Premio Casanova 2025: Antonio Trampus celebrato a Castello di Spessa
    59 minuti fa
    Sciopero a Ebara Pumps Europe tra Gambellara e Cles: salari e precari al centro delle proteste
    1 ora fa
    Giro Lago di Resia 2025: Wedel e Hrochová dominano la notte sotto le stelle
    2 ore fa
    Dove fare il bagno in Friuli lontano dalla folla: 5 angoli di paradiso tra rocce e cascate
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    a Fiume Veneto una festa per rivivere l’emozione del Giro 2025
    “Ci vediamo in Giro”: a Fiume Veneto una festa per rivivere l’emozione del Giro 2025
    1 ora fa
    Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sull’Adriatico
    13 ore fa
    NanoValbruna 2025: forum internazionale per rigenerare territori e comunità senza confini
    14 ore fa
    A Trieste la commedia dialettale “CUL E CAMISA” al Teatrino Basaglia
    15 ore fa
    Festival Darte 2025: tre giorni di musica e arte partecipata in Carnia
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    18 ore fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    2 giorni fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    2 giorni fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    2 giorni fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Bracchi investe in tecnologia per proteggere i propri camion
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotiziePADOVAVeneto

Bracchi investe in tecnologia per proteggere i propri camion

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 3 Aprile 2024 12:21
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

La protezione attiva dei veicoli è diventata sempre più cruciale a causa delle minacce costanti che si incontrano lungo le rotte di trasporto. I malintenzionati “moderni” sono evoluti e sofisticati, la protezione da furti e rapine passa quindi necessariamente dalla tecnologia di ultima generazione. Per questo Bracchi Group, multinazionale con sede a Fara Gera D’Adda (12 hub logistici e 7 uffici regionali per un totale di 350.000 metri quadri, vendite sopra i 200 milioni di euro, il presidente è Paolo Scaroni) ha deciso di avviare un nuovo piano di investimenti per portare al massimo livello gli standard di sicurezza anti-furto.


L’azienda ha portato a termine un processo iniziato anni fa sul fronte della sicurezza dei truck, con la recente dotazione di un equipaggiamento di sicurezza “Livello 4 Vanini”, standard della protezione nei trasporti di merci a rischio furto, anche sulle nuove motrici e semirimorchi inserite nella flotta. In particolare, è stata rafforzata la partnership con un’azienda leader nelle soluzioni di protezione evolute, che garantisce servizi certificati e riconosciuti in tutta Europa, omologati da Tapa, Vanini ed Iso.
Per i non addetti ai lavori, Tapa è l’associazione per la protezione delle merci destinate al trasporto che riunisce produttori globali, fornitori di servizi logistici, corrieri espressi, forze di polizia e sicurezza ed enti pubblici, con lo scopo di ridurre le perdite di merci causati da attacchi criminali nel settore del trasporto internazionale. Per raggiungere tale obiettivo, Tapa ha fissato alcuni standard di sicurezza che riguardano i trasporti di merce su strada, aereo e gli impianti di stoccaggio.


Così, oggi le merci che viaggiano con Bracchi, ed in particolare quelle più preziose, afferenti alle categorie merceologiche del fashion e del beauty, hanno tutte una scorta telematica garantita dal controllo da una centrale operativa sette giorni su sette, 24 ore su 24, con personale specializzato nella gestione di allarmi inviati dagli impianti di sicurezza installati sui mezzi. Ma hanno anche dispositivi in grado di intercettare gli attacchi jammer (quei meccanismi che operano nel disturbare le frequenze) e di intervenire tempestivamente. C’è anche il blocco attivo del motore: in caso di pericolo, se a velocità zero, consente lo spegnimento automatico del mezzo in totale sicurezza. Il tutto all’interno di un network internazionale, grazie a partnership con aziende accreditate SOI (Interpol – Europol) in ottica green: i pannelli solari di Solar Matrix garantiscono che i sistemi di sicurezza rimangano a lungo attivi.

Ad image


“Questo piano è il risultato di un impegno costante per garantire la massima sicurezza dei nostri viaggi e la protezione dei veicoli adibiti al trasporto di merci ad alto valore”, spiega l’amministratore delegato, Umberto Ferretti. “Una scelta che si affianca a nuove procedure di videocontrollo presenti nelle nostre sedi, che sono anche monitorate costantemente da addetti alla vigilanza. Dobbiamo stare attenti agli attacchi sia su strada che nei nostri spazi logistici. Senza dimenticare le nuove minacce, che arrivano dal mondo degli hacker”. 
Va detto che gli attacchi informatici sono sempre più frequenti nel nostro Paese. Secondo l’anteprima del rapporto 2024 del Clusit (l’Associazione italiana per la Sicurezza Informatica), resa nota dall’Agi, in Italia lo scorso anno è andato a segno l’11% degli attacchi gravi globali, per un totale di 310 attacchi. Al terzo posto tra i settori più colpiti c’è quello dei trasporti e della logistica, con il 12% degli attacchi e con un incremento percentuale annuo sul totale degli attacchi del 620%. 
“Per questo la sicurezza è diventata una priorità per tutto il mondo della logistica”, conclude Ferretti. “E Bracchi ha risposto mettendo in campo le tecnologie più evolute del settore per proteggere i viaggi, gli spazi logistici e le infrastrutture informatiche dell’azienda”.


SCHEDA APPROFONDIMENTO – LA STORIA DI BRACCHI

Ad image


Bracchi viene fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale. Negli anni ha ampliato la sua presenza affermandosi come realtà di rilievo prima a livello nazionale e poi, con l’ampliamento del proprio network logistico, in Europa e nel mondo. L’espansione della propria flotta mezzi ed i progetti di logistica integrata e in outsourcing hanno permesso all’azienda di imporsi in settori di nicchia altamente strategici, in cui è leader europeo da oltre 40 anni. All’headquarter di Fara Gera d’Adda (in provincia di Bergamo), dove vengono coordinate tutte le operazioni a livello nazionale ed europeo, si sono presto aggiunti gli uffici regionali di Bracchi con sede a Lublin in Polonia, Levice e Kostolné Kračany in Slovacchia, dedicati alla logistica e alla distribuzione di ascensori e consumer goods nell’Est Europa, e di Ettenheim in Germania: un polo logistico di 30.000 metri quadri di superficie coperta, dotato delle tecnologie più avanzate e in una posizione strategica per la gestione del traffico europeo. Il 2018 segna un nuovo importante traguardo: l’acquisizione di Bas Group, realtà storica di Bassano del Grappa, nel Vicentino, formata da quattro aziende di trasporti e logistica specializzate nei più vari settori, dal food al beverage, dal fashion all’e-commerce. Nel 2020 è la volta di Peterlini, azienda con sede in provincia di Parma specializzata nel trasporto tecnico eccezionale fino a 100 tonnellate. Grazie a queste acquisizioni Bracchi consolida la sua leadership ampliando la propria offerta a nuovi business strategici e aree geografiche, operando nei settori industriale, agricolo, ascensoristico, della cosmesi, fashion, food & beverage, e-commerce e retail. Oggi Bracchi lavora su 12 hub logistici e sette uffici regionali per un totale di 350.000 metri quadri di magazzini complessivi, gli occupati sono oltre 650 presenti nei diversi stabilimenti, il 35% è donna. Le spedizioni gestite all’anno sono oltre 1,5 milioni. L’amministratore delegato dal 2021 è Umberto Ferretti. Nel dicembre del 2023 Argos Climate Action, primo fondo europeo di buyout “Grey to Green”, è entrata in Bracchi, leader del trasporto merci e della logistica, con una quota di maggioranza, nominando Paolo Scaroni presidente e confermando Umberto Ferretti alla guida della società. Nel 2022 il gruppo ha chiuso con vendite sopra i 189 milioni di euro, in crescita del 19% sul 2021. Per ulteriori informazioni: www.bracchi.it. 

TAGbracchiCamionFurtiprotezione
Precedente articolo Treviso in rosa, già cinquemila iscritte
Prossimo articolo Caneva, le biblioteche della pedemontana parlano di anziani

La cronaca a Nord Est

Travolto dal trattore mentre lavora nel suo campo: Gino Causero muore sotto gli occhi della moglie
5 minuti fa
Notte di paura a Monte Crocetta: vivaio in fiamme, quattro ore di lavoro per spegnere il fuoco
17 minuti fa
Cade dal balcone in vacanza a Corfù: 17enne padovano in bilico tra la vita e la morte
28 minuti fa
Dal mal di testa alla tragedia: la piccola France Anaelle muore tra le braccia della madre
44 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Iniziati i lavori di riqualificazione della galleria “della Diga” a Sauris

29 minuti fa

Premio Casanova 2025: Antonio Trampus celebrato a Castello di Spessa

59 minuti fa

Schianto fatale a Riese Pio X: Orlando Battistutti muore a 28 anni, gravissimo l’amico

1 ora fa
a Fiume Veneto una festa per rivivere l’emozione del Giro 2025

“Ci vediamo in Giro”: a Fiume Veneto una festa per rivivere l’emozione del Giro 2025

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?