Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini
    1 ora fa
    Carpacco, inaugurato il nuovo campo sportivo: un progetto condiviso
    19 ore fa
    Volontari uniti per la Stanga: pulita l’area tra Cittadella e via Turazza
    21 ore fa
    Concerti in Basilica 2025: doppio appuntamento tra Grado e Aquileia
    22 ore fa
    Jesolo accoglie di nuovo “La Via della Felicità” per educare al rispetto
    24 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti
    1 ora fa
    Festa del Miele di Montagna: Michele Fenati canta Dalla e Battisti tra le tombe celtiche di Lauco
    1 ora fa
    Alessandro Mele e Il Cardellino portano Bach al Festival di Musica: domani sera a Bibione
    1 ora fa
    Torna “Note di Notte”, cinque serate di musica tra le chiese di Jesolo: ecco il programma
    1 ora fa
    CortinAteatro, Cavalleria Rusticana nel teatro più in quota d’Italia: il 2 agosto all’Alexander Girardi Hall
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tara Dragaš (ASU)
    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio
    1 giorno fa
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    2 giorni fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    3 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    4 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Buono pasto addio, il pranzo si paga con l’app: Cibuspay sbarca in Veneto
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Buono pasto addio, il pranzo si paga con l’app: Cibuspay sbarca in Veneto

La redazione
Ultimo aggiornamento 2 Settembre 2022 10:32
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Rivoluzionare il buono pasto trasformando il tradizionale tagliando cartaceo in una “mensa diffusa” gestita interamente in digitale grazie a un’app: nasce con questo obiettivo Cibuspay, startup avviata nel 2020 da Nick Preda e Davide Baio, imprenditori altoatesini attivi nell’ambito della ristorazione. Una soluzione innovativa che consente di semplificare i processi, ottenere risparmi per aziende e lavoratori e ridurre l’impatto ambientale. Ad oggi hanno adottato il sistema 50 aziende e 200 ristoratori, con oltre mille utenti registrati, metà dei quali utilizzano Cibuspay quotidianamente. Un’utenza concentrata in Trentino-Alto Adige, ma ora l’app è pronta a mettere radici in Veneto, proponendosi a questo nuovo mercato.

L’idea nasce nel 2019 al ristorante Cibus di Bolzano, gestito da Preda e Baio: è in questo contesto che i due hanno iniziato ad elaborare le basi della soluzione poi sviluppata e messa sul mercato. Dopo una fase di incubazione svolta all’interno di I3P, l’incubatore di imprese innovative del Politecnico di Torino, la startup altoatesina si è di recente trasferita a Padova, all’interno dell’acceleratore Le Village.

«Ci scontravamo tutti i giorni con i problemi legati ai buoni pasto, che richiedono molto tempo di lavorazione al personale del nostro ristorante – spiega Nick Preda, co-founder e Ceo di Cibuspay –. Con il supporto di Confesercenti Alto Adige abbiamo maturato un know how in pratiche fiscali e sviluppato un primo prototipo dell’app, sperimentato su alcuni dei nostri clienti abituali. Quello che facciamo con Cibuspay è eliminare la burocrazia sia per l’azienda che per il ristoratore, eliminando allo stesso tempo il tempo di attesa alla cassa per i clienti».

Ad image

Come funziona Cibuspay

La gestione tradizionale dei buoni pasto da parte degli esercenti prevede due fasi: prima l’incasso dei ticket al momento del pagamento, poi la richiesta di rimborso alle società che li emettono. Queste ultime richiedono agli esercenti una commissione per l’intermediazione il cui valore, negli ultimi anni, è cresciuto notevolmente (in alcuni casi passando dal 3% a punte pari al 20% del valore del buono). Un problema che lo scorso 15 giugno ha portato le principali associazioni di categoria a protestare in tutta Italia.

Ad image

Cibuspay adotta una prospettiva differente, e si basa sul concetto di “mensa diffusa”: nei fatti, una rete di ristoranti e aziende che stipulano tra loro, digitalmente, contratti di somministrazione di mensa aziendale.

Concretamente, l’azienda che aderisce alla “mensa diffusa” pre-carica il proprio credito digitale sulla piattaforma di Cibuspay e lo assegna ai propri lavoratori in base alle necessità e agli accordi interni. A quel punto il dipendente, accedendo all’app di Cibuspay dal proprio smartphone, seleziona il ristorante convenzionato nel quale intende consumare il pasto e inserisce l’importo dovuto. Il ristorante visualizza il pagamento in entrata e non deve fare altro che accettarlo e ricevere, ogni settimana, il bonifico con il saldo. In questo modo si eliminano anche le code alla cassa per pagare il pasto.

I vantaggi

Notevoli i vantaggi per tutti gli attori in campo. Per l’azienda, in primo luogo, l’importo speso è totalmente deducibile e detraibile, grazie ai contratti di somministrazione mensa. Inoltre, la digitalizzazione del processo permette di risparmiare ore di lavoro per chi opera in amministrazione o alle risorse umane.

Per gli esercenti il vantaggio è doppio: da un lato la semplificazione burocratica – l’esercente non deve inoltrare la richiesta di rimborso ma riceve l’importo in automatico – e dall’altro un vantaggio fiscale, dal momento che possono godere dell’Iva agevolata al 4% e di un’unica commissione fissa del 10% calcolata sul transato.

Il vantaggio fiscale c’è anche per i lavoratori: l’importo caricato sul loro profilo Cibuspay, infatti, non va a concorrere alla formazione del reddito e quindi non è tassato. Il buono pasto, invece, non è interamente deducibile perché sul valore che supera una certa soglia (4 euro per il ticket cartaceo, 8 euro per quello elettronico) vanno calcolate le aliquote Inps e Irpef.

In aggiunta a tutto questo, Cibuspay contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 abbattendo il consumo di carta, di plastica e di circuiti stampati, oltra ad offrire la possibilità di sostenere campagne con impatto sociale. Per ogni transazione, infatti, è possibile prevedere una piccola percentuale da devolvere ad associazioni socialmente utili del proprio territorio.

TAGBuono pastoCibuspay
Precedente articolo Autotutela colture, Tar: «legittimo sparare ai cinghiali nei propri campi»
Prossimo articolo IDeAG NordEst, incontro degli autori di giochi

La cronaca a Nord Est

Aveva rigato col punteruolo decine di auto in sosta a Trieste: vandalo incastrato dalle telecamere
11 minuti fa
Ex hotel ridotto a discarica abusiva: sanzionata azienda proprietaria
27 minuti fa
Tragedia in montagna: 65enne precipita per 80 metri sul Sentiero delle Grotte e muore
46 minuti fa
Cade dalla scala mentre raccoglie la frutta su un albero: 80enne in prognosi riservata
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti

1 ora fa

Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini

1 ora fa

Festa del Miele di Montagna: Michele Fenati canta Dalla e Battisti tra le tombe celtiche di Lauco

1 ora fa

Alessandro Mele e Il Cardellino portano Bach al Festival di Musica: domani sera a Bibione

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?