Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Buongiorno Lunedì 28 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata
    Buongiorno Lunedì 28 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata
    1 ora fa
    Emma vince la semifinale di Miss Mondo Carnia a Treppo Ligosullo
    2 ore fa
    a Celiberti il Pro Majano per una vita dedicata all'arte
    A Giorgio Celiberti il Premio Pro Majano 2025
    3 ore fa
    Alessandro Mele celebra Bach con giovani musicisti al Festival di Portogruaro
    7 ore fa
    Bottiglie, tubi e neon: ecco cosa è stato raccolto ieri dai volontari a Pordenone
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Tutto pronto per la Sagra di Sant’Antonio a Pertegada: programma completo
    9 ore fa
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    1 giorno fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    1 giorno fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    2 giorni fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    2 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    2 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    2 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: CAFC S.p.A, partita una campagna di ricerca delle perdite occulte
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

CAFC S.p.A, partita una campagna di ricerca delle perdite occulte

La redazione
Ultimo aggiornamento 31 Ottobre 2023 09:37
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

Udine, 31 ottobre 2023 – Avviata da CAFC S.p.A. la campagna di ricerca perdite occulte non facilmente rilevabili. Un progetto pilota che permette di fare una sorta di check-up completo della rete idrica e che vede coinvolto per il momento il comune di Gemona del Friuli. Un’operazione che punta all’upgrading di 120 chilometri di rete acquedottistica nel gemonese, e 2700 chilometri in tutto il comprensorio CAFC, introducendo sistemi di controllo avanzati e digitalizzati che permettono una gestione ottimale delle risorse idriche, riducendo perdite e sprechi.

La campagna rientra all’interno del finanziamento ottenuto attraverso il PNRR ed è parte integrante del progetto “Smart Water Management – gestione avanzata dei sistemi idrici per la riduzione delle perdite sulle reti di distribuzione della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e del Veneto Orientale”.  Un progetto elaborato da tutti i gestori del Servizio Idrico Integrato del Friuli-Venezia Giulia, che si sono uniti in questa rete di imprese a settembre 2022, collaborando con le proprie rispettive eccellenze professionali e operative in team di lavoro interaziendali. 

L’attività di ricerca prevede due tipologie d’indagine da sviluppare in fasi successive, inizialmente si svolgerà un’indagine con metodologia classica, tramite l’utilizzo del geofono – sensore capace di captare le onde che si propagano nel terreno, successivamente sarà impiegata una nuova metodologia per la ricerca dell’umidità nel sottosuolo che sfrutta la tecnologia CRNS, (Cosmic Ray Neutron Sensing). L’obiettivo è affrontare le perdite idriche con il maggior numero di strumenti a disposizione, sia quelli tradizionali che quelli più all’avanguardia ed innovativi ricorrendo anche all’intelligenza artificiale.  Le perdite rintracciate saranno riparate celermente mediante l’’impiego di squadre dedicate, per consentire la prosecuzione dell’attività di ricerca a ritmo sostenuto fino al 2025, anno in cui contiamo di avere una significativa riduzione dei volumi prelevati.

Ad image

“Questo approccio è in linea con una visione sempre più sostenibile del servizio idrico, volta al completo monitoraggio delle reti con l’obiettivo di ridurre drasticamente le perdite idriche e contenere i costi – dichiara il presidente di CAFC, Salvatore Benigno. Salvaguardare la risorsa idrica, garantire una maggiore sicurezza nell’approvvigionamento, educare i giovani alla sua salvaguardia, sono i punti cardine della nostra mission – sottolinea Benigno; una linea d’azione strategica che stiamo portando avanti da tempo con l’impegno concreto nel migliorare la qualità del servizio reso all’utenza”.

Nei prossimi mesi, a cavallo tra il 2023 e il 2024 avranno inizio anche altri interventi per l’ammodernamento dell’acquedotto e la fognatura attraverso la sostituzione, il potenziamento e l’ammodernamento di condotte vetuste. Altro importante investimento previsto nel quadro economico per il 2024 vedrà la riqualificazione delle opere di presa delle Sorgenti in località Sella Sant’Agnese.

Ad image

Un investimento complessivo che va oltre i 2 milioni di euro.

Il Sindaco di Gemona del Friuli, Roberto Revelant, dichiara -“Ringrazio i vertici ed i tecnici di CAFC per aver programmato la risoluzione di diverse criticità presenti sul territorio comunale e valutato i notevoli investimenti in corso e che verranno realizzati nei prossimi anni. Emergono purtroppo, sempre con maggior frequenza, rotture anche importanti sulla rete idrica realizzata all’epoca del post sisma, probabilmente legata alla presenza di materiali la cui vita utile risulta oggi notevolmente inferiore alle aspettative, dando così luogo a molteplici perdite della rete, da qui l’attenzione particolare che CAFC assieme ad Ausir intendono praticare nel nostro comune. Molti sono i lavori e le attività programmate sia sulla rete idrica che sulle fognature, questo a dimostrazione dell’attenzione rivolta verso l’ambiente e il ciclo idrico integrato.”

LAVORI ALLA RETE FOGNARIA

Dal prossimo 6 novembre, saranno avviati i lavori del 2° lotto per la realizzazione della rete fognaria separata nell’agglomerato di Piovega, Canciane, Properzia e Paludo, al fine di eliminare la problematica della presenza di acque parassite e i lavori saranno eseguiti nell’arco di 180 giorni.

L’intervento:

I lavori prevedono il completamento della rete nera lungo via Sofia Pecol fino all’incrocio con via Piovega per uno sviluppo di circa 215 m con condotte in PRFV (vetroresina) del DN300; il completamento della rete nera lungo via Properzia fino al nodo in cui la via stessa cambia direzione, in corrispondenza con via Gjavarin, per uno sviluppo di circa 400 m con condotte in PRFV del DN200. È prevista, inoltre, la posa della nuova rete nera lungo via San Biagio, a partire dal nodo del pozzetto sfioratore posto all’incrocio con via Sofia Pecol e fino all’incrocio con via Gjavarin, per uno sviluppo di circa 955 m con condotte in PRFV del DN300. Interventi che prevedono un investimento di circa 870 mila euro.

LAVORI RETE IDRICA

In questo periodo proseguono anche gli interventi di efficientamento con la sostituzione di un tratto di rete idrica in Via Godo e in Via Monsignor Tarcisio Martina. In entrambi i casi, le nuove condotte della linea di distribuzione saranno in ghisa sferoidale, materiale che garantisce la miglior tenuta. Il termine dei lavori è previsto entro la fine di novembre 2023.

Nel 2024 il CAFC è inoltre impegnato con il Comune di Gemona per sostituire e potenziare anche un tratto di Via Brondani, un tratto di rete in una delle laterali di Via Campo e Via Giorgiut, e ancora Via dei Lotti e Via Picco.

LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SORGENTI IN LOCALITÀ SANT’AGNESE

Nell’ottica dell’aumento della resilienza del sistema acquedottistico e della riduzione dei costi di approvvigionamento e di sostenibilità energetica ed ambientale, CAFC SPA intende procedere al ripristino dell’adduzione a gravità dalle sorgenti presenti in zona Rivoli Bianchi con la riattivazione delle opere di presa situate in quota: località Pozzalon, Miniera e Inferno. Attualmente tali sorgenti risultano in parte danneggiate e non vi è portata addotta dalle stesse verso il capoluogo cosicché l’approvvigionamento idrico avviene dai pozzi ubicati nella zona pianeggiante, attraverso pompaggio verso le aree altimetricamente più elevate, con conseguenti

dispendiosi oneri energetici,

“Queste sorgenti – sostiene il presidente Benigno- sono un bene preziosoche merita di essere recuperato e valorizzato”.

Precedente articolo Design, Innovazione e servizi alle persone: il 9 novembre a NOI Techpark torna il World Usability Day
Prossimo articolo Cucciolo di Beagle vaga in Tangenziale, Billy salvato dalla Polizia Stradale

La cronaca a Nord Est

maltempo in Friuli
Cieli da paura e grandine fino a 4 cm: domenica di maltempo in Friuli | VIDEO – FOTO
2 ore fa
Tragico schianto auto moto a Latisana sulla SR353: morto sul colpo un giovane centauro
4 ore fa
Frana sul Pelmo, paura tra gli escursionisti: rocce si staccano dal “Caregon del Padreterno”
6 ore fa
Paura sul Monte Cengio, alpinista precipita durante la scalata: 65enne ferito a entrambe le caviglie
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Lunedì 28 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Lunedì 28 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

1 ora fa

Emma vince la semifinale di Miss Mondo Carnia a Treppo Ligosullo

2 ore fa

Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni

2 ore fa
a Celiberti il Pro Majano per una vita dedicata all'arte

A Giorgio Celiberti il Premio Pro Majano 2025

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?