Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Friuli Venezia Giulia: autonomia scolastica per 150 comuni friulanofoni, la soddisfazione dell’ACLIF
    6 ore fa
    Sauris lancia il Percorso Bioenergetico: un’esperienza gratuita con 22 tappe terapeutiche
    6 ore fa
    Navigare la bellezza: i collegamenti via mare da Lignano per Marano, Grado, Aquileia e Bibione
    6 ore fa
    Daniele Biro: il giovane portalettere triestino che vive la sua città tramite il suo lavoro
    7 ore fa
    Rilancio del territorio: la Regione stanzia 5 milioni per la nuova Ciclovia FVG6
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Gradisca accende l’estate con il festival Onde Mediterranee: dal 25 luglio al 3 agosto 2025
    3 ore fa
    Schio si trasforma in un set tra cinema, moda e arte: al via l’International Scledum Film Festival
    6 ore fa
    Udine si accende di musica: torna domani la rassegna Armonie in Città
    6 ore fa
    Tabù e creatività, Mittelfest 2025 apre domani a Cividale: ecco il programma completo
    7 ore fa
    Francesca Michielin debutta come speaker tra le Dolomiti a TEDxCortina 2025: il 22 agosto
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    7 ore fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    2 giorni fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    2 giorni fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Cammini Aperti” è in Friuli Venezia Giulia il 13 e 14 aprile
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

“Cammini Aperti” è in Friuli Venezia Giulia il 13 e 14 aprile

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 15 Marzo 2024 11:45
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

“Scopri l’Italia che non Sapevi – Viaggio Italiano” è un progetto congiunto di promozione turistica delle Regioni Italiane facente parte del Piano di Promozione Nazionale 2022 del Ministero del Turismo.
Tra le attività portate avanti, ora, ce n’è una volta alla valorizzazione del turismo lento, una modalità di viaggio sempre più in voga che permette di assaporare appieno anche angoli meno noti della nostra Penisola, magari con la primavera.                 


È “Cammini Aperti” che ideato dalla Regione Umbria – in qualità di capofila per il turismo slow –
si pone l’obiettivo di essere il più importante evento nazionale dedicato ai sentieri/itinerari, promuovendo i valori dell’accessibilità.  Si terrà il 13 e 14 aprile, 42 i cammini coinvolti, 2 per ogni regione e provincia autonoma, con oltre 2000 partecipanti, previa iscrizione sul portale dedicato. Le escursioni/passeggiate saranno condotte da guide ambientali escursionistiche o accompagnatori di media montagna. Tra le caratteristiche di ogni percorso: essere un anello e avere una lunghezza tra i 6 e i 10 km.

A essere coinvolti in “Cammini Aperti” anche due importanti partner il CAI – Club Alpino Italiano e FISH – Federazione Italiana Superamento Handicap. Il CAI, Ente pubblico vigilato dal Ministero del Turismo, ha lavorato selezionando 21 cammini, uno per ogni regione, e identificato un tratto di questi – di lunghezza variabile – sui quali portare persone con difficoltà motoria mediante l’impiego di joilette e/o carrozzine. Inoltre, su tutti e 42 cammini lo stesso darà informazioni, distribuendo un vademecum, per incentivare la pratica responsabile dell’outdoor. FISH, invece, si impegnerà attivamente per garantire l’accessibilità di questi percorsi, lavorando affinché le persone con disabilità possano partecipare pienamente alle escursioni. Attraverso iniziative di sensibilizzazione e collaborazioni con le autorità locali e le federazioni regionali sarà promosso un sistema di turismo lento accessibile e inclusivo per tutti, anche per coloro con mobilità ridotta. A tal proposito verrà redatto un documento con linee guida per tutte le realtà del terzo settore e le regioni per una fruizione il più possibile reale.              

Ad image

In Friuli-Venezia Giulia “Cammini Aperti” si terrà sul Cammino di San Cristoforo e sul Cammino Celeste

Cammino di San Cristoforo – 13 aprile

Ad image

Nella prima giornata ad essere protagonista è la zona occidentale del territorio, nella provincia di Pordenone ed al confine con quella di Udine. I partecipanti avranno modo di percorrere 9 km sull’ultima parte de “La Pedemontana”, uno dei tre percorsi del Cammino di San Cristoforo. Si partirà da Spilimbergo, una delle perle d’arte del Friuli-Venezia Giulia, in cui si colloca la celebre Scuola dei Mosaicisti del Friuli, il Palazzo di Sopra e il Castello. Si farà anche visita ai borghi di Gaio e Baseglia per poi tornare indietro. A pochi chilometri di distanza passa anche il Cammino di Sant’Antonio, oltre alla Romea Strata che proprio in questa zona coincide in parte col nostro cammino, e verrà pertanto attraversata durante l’evento. Il Cammino di San Cristoforo, oltre a essere nell’elenco regionale, fa parte anche dell’Atlante dei Cammini religiosi del Ministero del Turismo. Per Cammini Aperti se ne percorrerà soltanto un tratto dei 350 km complessivi, ma quello che si può dedurre è l’importanza che questa zona particolarmente riveste anche grazie alla presenza dei due fiumi che storicamente hanno definito la geografia urbana e umana dell’intera regione: il fiume Livenza e il Tagliamento, il primo che fa da ponte tra l’area del veneto e quella friulana, l’altro è conosciuto come l’ultimo fiume selvaggio dell’Europa.                    

Cammino Celeste – 14 aprile

Domenica “Cammini Aperti” si sposta nel territorio di Aquileia e Grado sulle orme di San Marco.
 Un’escursione del tutto unica, in quei luoghi che videro predicare per la prima volta l’Evangelista: un anello di circa 10 km sul prologo al Cammino Celeste, un cammino che viene percorso come forma di pellegrinaggio da popoli di tre nazionalità diverse: italiani, slavi e austriaci.  Si partirà dall’antica città di Aquileia per raggiungere la laguna di Grado e far ritorno, di nuovo, in quella che per un tempo fu anche una delle capitali dell’Impero Romano e oggi splendido Comune riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. L’appuntamento è in piazza Capitolo di fianco la Basilica di Santa Maria Assunta per raggiungere la pista ciclo-pedonale Ciclovia Alpe Adria in direzione di Grado lungo la Via Flavia. Arrivati alla laguna di Grado avremo modo di ammirare l’ultimo monumento dedicato ai pellegrini, il sesto in ordine di tempo, quest’ultimo è dedicato a San Marco e posto in una zona panoramica dove si potrà godere della vista della laguna e dell’isola di Barbana. L’Isola di Barbana è proprio il punto di partenza del Prologo del Cammino Celeste e vi ha sede un antichissimo santuario mariano nel Monastero di Santa Maria di Barbana retto da monaci benedettini. Proseguendo verso la pineta del cimitero di Belvedere ammireremo la graziosa Chiesetta dedicata a San Marco  e dopo aver percorso un tratto lungo l’argine della laguna raggiungeremo la foce del fiume Natissa per poi, attraverso una strada bianca tornare ad Aquileia.

Si ricorda che “Scopri l’italia che non Sapevi” è una strategia di promozione comune delle Regioni Italiane frutto di un accordo di programma tra il Ministero del Turismo e la Commissione Politiche per il Turismo – coordinata dalla Regione Abruzzo – della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione con ENIT. Un progetto che vede il coinvolgimento in qualità di capofila delle Regioni Emilia-Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo, ognuna per la valorizzazione di una tematica specifica (borghi, turismo lento, turismo attivo, natura e parchi) con quest’ultimo anche responsabile degli aspetti legati all’interoperabilità con il Tourism Digital Hub.                 
A queste si sono unite le Regioni partner ai quali sono stati affidati alcuni tematismi verticali. Regione Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Campania si occupano così rispettivamente di enogastronomia, golf e percorsi e itinerari di turismo archeologico subacqueo, il tutto per enfatizzare ulteriormente il progetto e così anche il prodotto Italia.

TAGCAMMINI APERTI
Precedente articolo Cna Padova e Rovigo con Unicredit insieme per lo sviluppo e la formazione sostenibile delle imprese
Prossimo articolo Fiume Veneto taglia l’addizionale IRPEF

La cronaca a Nord Est

Val Gardena e il mondo outdoor in lutto: è Andreas Tonelli l’uomo ritrovato morto in un canalone
5 minuti fa
Quattro soccorsi sulle Dolomiti, interventi in serie tra Falcade, Antelao e Val di Zoldo
33 minuti fa
Escursione fuori sentiero, rimane bloccato sul Monte Hoberdeider: 37enne salvato in elicottero
1 ora fa
Paura a Susegana, camion cisterna si ribalta in un giardino privato: sversati vino e gasolio
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Evade detenuto in semilibertà, rintracciato sul confine svizzero: arrestato a Ponte Chiasso

2 ore fa

Crisi SuperJet, presidio e pressing politico: “Non lasciate morire un’eccellenza industriale”

2 ore fa

Gradisca accende l’estate con il festival Onde Mediterranee: dal 25 luglio al 3 agosto 2025

3 ore fa

Chi era il base jumper morto a Sass Pordoi, lascia moglie e due figlie

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?