CAMPOFORMIDO – La nuova giunta del Comune di Campoformido ha preso ufficialmente forma. Ieri, la firma dei componenti ha segnato l’inizio di una fase operativa intensa, in attesa del primo consiglio comunale previsto per il 25 giugno alle ore 18:00. Paolo Fontanini assume il ruolo di Vicesindaco con deleghe significative come l’Edilizia privata e la tutela del patrimonio, l’Urbanistica e i Lavori pubblici.
Gli assessori e le loro deleghe
Tra gli assessori, Gianni Londero si concentrerà sulle Politiche associative e il volontariato, oltre a promuovere lo sviluppo del territorio, il turismo e le attività culturali. Marco Nistri avrà il compito di gestire la Sicurezza, la vigilanza, la viabilità, la manutenzione, le attività economiche e produttive, nonché l’Ambiente e le energie rinnovabili. L’ex prima cittadina Monica Bertolini si occuperà di Bilancio e delle Politiche assistenziali, sociali e sanitarie. Paola Piovani, assessore esterna, sarà responsabile dell’Istruzione e dei servizi per la scuola. In merito Petri ha affermato: «Abbiamo scelto Paola per portare nuove competenze e prospettive che ci aiuteranno a migliorare il nostro comune; credo sia importante dare un segnale di vicinanza a scuole e famiglie. Sono sicuro che vedremo presto i benefici di questa decisione».
Priorità e progetti
Il Sindaco Petri, mantenendo le deleghe alla Protezione civile, alla Comunicazione e ai Rapporti con Comuni, Enti e frazioni, ha dichiarato che la squadra è già attiva: «Tutti stanno già lavorando sia prendendo coscienza dello stato dell’arte lasciato dalla precedente amministrazione sia con incontri e colloqui per cercare di essere operativi ed iniziare a realizzare il programma elettorale. Proprio oggi pomeriggio, tra le altre cose, faremo già il punto sui servizi, programmi e quanto ruota attorno alle scuole, compresi trasporto e rapporti con le famiglie».
Interventi e iniziative
Il sindaco intanto ha visitato lunedì i lavori di miglioramento in corso presso l’edificio scolastico a Basaldella, rassicurando che i ritardi ereditati saranno gestiti e monitorati per garantire il ritorno in classe in sicurezza dei ragazzi a settembre. «Durante un recente sopralluogo – ha precisato Petri – sono stati valutati personalmente i progressi e identificate le criticità che hanno causato dei ritardi. La nuova amministrazione comunale è attivamente impegnata a risolvere queste problematiche per ridurre al minimo i disagi alle famiglie. L’impegno è massimo per garantire che i lavori procedano senza interruzioni anche durante il mese di agosto. La sicurezza dei nostri studenti è la priorità e continueremo a sorvegliare attentamente il cantiere per assicurare che tutto si svolga secondo i piani». Inoltre, la comunità, che ha visto la prima uscita di Petri in veste di primo cittadino – fa sapere il sindaco -, ha partecipato domenica alla 59ª edizione della Giornata del Dono organizzata dall’AFDS – Sezione di Campoformido e alla presentazione del libro postumo di Alessandro Talotti, un momento importante per ricordare l’atleta.
Sfide urbane e ambientali
Petri ha evidenziato alcune priorità ambientali come il decoro urbano, la gestione dei rifiuti e l’educazione civica riguardo al loro conferimento. Si prevede l’apertura di un centro di riuso e l’implementazione del principio “chi più produce più paga” per ottimizzare i costi di gestione del verde pubblico e dei rifiuti.
«Ne abbiamo parlato ieri mattina con A&T 2000 in un incontro tenutosi in Comune. Ci siamo confrontati sulle sfide nella gestione dei rifiuti abbandonati (segnalati anche dai cittadini che ringraziamo) e delle politiche di riutilizzo nel comune. I rifiuti lasciati a terra, diversamente da quelli nei cestini, sono considerati abbandonati e richiedono un trattamento speciale, incluso il controllo da parte della polizia locale per eventuali sanzioni. E’ emersa anche l’importanza di educare i cittadini su cosa depositare nei cestini pubblici. Inoltre, si sta lavorando all’apertura di un centro di riuso, con l’obiettivo di operare senza costi aggiuntivi. Il regolamento già stato approvato con la scorsa amministrazione, sarà comunque da rivedere ed eventualmente integrare e modificare. Si è discusso anche di non far pesare i costi del verde pubblico su tutti i cittadini, ma di applicare il principio “chi più produce più paga”. Infine abbiamo portato anche il problema dei bidoni che vengono lanciati e quindi rotti dagli operatori. Hanno riferito che non si trova personale e vi è un enorme turnover di personale, che non sempre si riesce a gestire e ad educare ed istruire in modo corretto. Su questo proseguiremo il confronto».
Il neo sindaco ha davanti a sé un calendario fitto di incontri e questioni da affrontare, ma ora può fare affidamento sull’operato della sua giunta appena nominata, che sarà una risorsa preziosa nel gestire le molteplici sfide che attendono l’amministrazione.