Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Premio San Rocco 2025: riconoscimento ai Vigili del fuoco di Venezia
    1 ora fa
    Albignasego, il Palasport di via Torino si rinnova: più sicurezza, comfort e accessibilità. Le immagini.
    6 ore fa
    Artigianato in crisi in Friuli Venezia Giulia: perché spariscono botteghe e servizi
    6 ore fa
    Dai ghiacciai a Lignano: 400 km a bordo di una camera d’aria, l’impresa straordinaria di Martin Müller
    1 giorno fa
    Un’estate di musica a Udine: il Quartetto Rêverie pronto a incantare la Chiesa del Sacro Cuore
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Vini, sapori e musica sotto le stelle del Friuli: tutti i prossimi appuntamenti con Le Notti del Vino
    4 ore fa
    Calici di Stelle a San Daniele: il 19 agosto tra vino, musica e tradizione
    5 ore fa
    Cosa fare oggi 16 agosto in Friuli: sagre, feste e concerti in tutta la regione
    5 ore fa
    La plastica che racconta il mare: ultima opportunità per visitare la mostra Archeoplastica
    6 ore fa
    Udine, a Palazzo Morpurgo l’arte e la vita di Van Gogh nello spettacolo “Vincent”
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Transanatolia 2025, il ritorno di Federico Buttò: il pilota di Pordenone in gara con il Can Am Maverick
    55 minuti fa
    “I limiti possono diventare nuove opportunità”: Luca Galimberti incontra i giovani a Pordenone
    2 giorni fa
    Collina di Forni Avoltri pronta alla 62ª Staffetta Tre Rifugi con grandi nomi al via
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso FBC si allenerà a Catena di Villorba per l’intera stagione 2025/2026
    2 giorni fa
    Canoa San Giorgio, Elia e Josef sul tetto del mondo: serata di applausi per i due campioni friulani
    3 giorni fa
  • Contatti
Reading: Cantine Aperte 2024 in Friuli: il programma del 25 e 26 maggio e quali sono
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Cantine Aperte 2024 in Friuli: il programma del 25 e 26 maggio e quali sono

La redazione
Ultimo aggiornamento 23 Maggio 2024 13:02
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

TRIESTE – Il 25 e 26 maggio 2024, si terrà l’attesissimo appuntamento con le migliori realtà enoturistiche del Friuli Venezia Giulia. Cantine Aperte, giunto alla sua 31^ edizione, promette due giorni di degustazioni, eventi culturali e scoperta delle eccellenze vitivinicole regionali.

Indice dei contenuti
  • Un weekend all’insegna del vino
    • Degustazioni ed esperienze sensoriali
  • Prodotti locali e sostenibilità
  • Solidarietà e innovazione tecnologica
    • Un percorso lungo dodici mesi
  • Spirito di Vino e la satira enologica
    • Un ringraziamento speciale
  • La rilevanza dell’enoturismo in Friuli Venezia Giulia

Un weekend all’insegna del vino

Dopo il successo dell’Anteprima Cantine Aperte al Palmanova Village, l’evento entrerà nel vivo con la partecipazione di 78 cantine, pronte ad accogliere appassionati di enoturismo provenienti da tutta Italia e dall’estero. Il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, guidato da Elda Felluga, rappresenta circa 100 cantine del territorio e si impegna a promuovere le eccellenze locali.

Degustazioni ed esperienze sensoriali

Durante il weekend, gli enoturisti avranno l’opportunità di partecipare a una serie di attività: visite guidate in cantina e nei vigneti, degustazioni, laboratori sensoriali, picnic in vigna, manifestazioni musicali e culturali. Le storie e gli aneddoti raccontati dai vignaioli arricchiranno la conoscenza e la cultura del vino.

Ad image

Prodotti locali e sostenibilità

Cantine Aperte non è solo vino. Grazie alla collaborazione con IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA, l’evento celebra anche i prodotti locali e la sostenibilità delle imprese regionali. Nelle cantine aderenti, saranno disponibili i prelibati formaggi di “Naturalmente da Latte Friulano”, degustazioni guidate con abbinamento cibo/vino, cene con il vignaiolo e i piatti di Cantine Aperte. Questa sinergia tra vino e prodotti locali non solo offre una panoramica completa delle eccellenze gastronomiche del territorio, ma sostiene anche le produzioni artigianali e le pratiche sostenibili.

Solidarietà e innovazione tecnologica

Il calice della solidarietà sarà un’occasione per contribuire a una buona causa. Sarà possibile acquistare il kit Cantine Aperte, comprensivo di calice e porta calice, al costo di €10. Parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza, sostenendo progetti sociali e comunitari. Inoltre, grazie alla partnership tra il Movimento Turismo del Vino FVG e l’Università di Udine, Laboratorio di Geotecnologie, verrà introdotta una nuova tecnologia per l’analisi delle presenze e provenienze dei visitatori durante l’evento. Questo innovativo sistema permetterà di raccogliere dati utili per migliorare l’organizzazione e l’esperienza dei visitatori negli anni a venire.

Un percorso lungo dodici mesi

Cantine Aperte 2024 non sarà un evento isolato, ma darà il via a un percorso di iniziative che durerà dodici mesi. Tra gli eventi in programma, si segnala Vigneti Aperti e Calici di Stelle a Grado, che si terrà il 9 e 10 agosto sul suggestivo lungomare della diga Nazario Sauro. Questi eventi offriranno ulteriori opportunità per esplorare le bellezze del Friuli Venezia Giulia, degustare vini eccellenti e partecipare a esperienze uniche.

Spirito di Vino e la satira enologica

L’evento coinciderà con l’avvio del Concorso Internazionale Spirito di Vino, che premia le vignette satiriche sul tema del vino. Questo concorso, che ha raggiunto la sua 25° edizione, rappresenta un punto di incontro tra l’arte e la cultura del vino, offrendo una visione ironica e creativa del mondo enologico. Le premiazioni del concorso avverranno nel 2025, durante il Primo Festival Mondiale dell'(Eno)Satira, in concomitanza con le celebrazioni di Nova Gorica – Gorizia, capitale Europea della Cultura 2025. Questo evento sarà un’occasione unica per vedere le opere dei migliori vignettisti internazionali e riflettere sul rapporto tra vino e società.

Un ringraziamento speciale

Si ringraziano per il supporto Promoturismo, Io Sono Friuli Venezia Giulia, Civibank – Gruppo Sparkasse, e per le collaborazioni instaurate Palmanova Village, Dolomia, i formaggi Naturalmente da latte friulano, Madimer – Astercoop, Juliagraf, Q.B. magazine e Radio Punto Zero. Questi partner e collaboratori hanno contribuito in modo significativo alla realizzazione di Cantine Aperte 2024, garantendo un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.

La rilevanza dell’enoturismo in Friuli Venezia Giulia

L’enoturismo rappresenta una risorsa fondamentale per il Friuli Venezia Giulia, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale e sociale. Eventi come Cantine Aperte permettono di valorizzare il territorio, promuovere le tradizioni locali e sostenere le piccole e medie imprese vitivinicole. Inoltre, offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia e nelle tradizioni della regione, attraverso un percorso che unisce vino, gastronomia e paesaggi incantevoli.

Ecco il programma in Friuli – PDF GRATIS

SCOPRI LE CANTINE APERTE IN FRIULI VENEZIA GIULIA !

TAGdegustazioni vinoenoturismoeventi culturalieventi in homeFriuli Venezia Giuliaprodotti localisostenibilità
Precedente articolo Al Malignani di Udine la premiazione dei concorsi digitali leFP e USR promossi da AICA in FVG
Prossimo articolo Domenica di corsa a Latisana: tutto pronto per la Timent Run 10K

La cronaca a Nord Est

Scontro auto-moto ad Arzignano nella notte di Ferragosto: 16enne muore dopo ore di agonia
2 minuti fa
Paura all’alba in un condominio Ater, incendio nello scantinato: due residenti intossicati
32 minuti fa
Lignano, show dei droni a Ferragosto: «spesi 130mila euro per 12 minuti di spettacolo»
2 ore fa
Secondo furto in 15 giorni al negozio Zerolite: rubate dieci biciclette di alto valore
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Transanatolia 2025, il ritorno di Federico Buttò: il pilota di Pordenone in gara con il Can Am Maverick

55 minuti fa

Premio San Rocco 2025: riconoscimento ai Vigili del fuoco di Venezia

1 ora fa

Incendio alla Lidl di Bibione, fumo nero dal compattatore: Vigili del Fuoco in azione

3 ore fa

Tragedia nel giardino di casa, 67enne muore schiacciato da una piattaforma mobile

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?