Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Università di Udine, 430 iscritti al semestre filtro di Medicina: posti programmati saliti a 165
    2 ore fa
    Plastic Fighters: all’Immaginario Scientifico il nuovo gioco da tavolo che sfida la plastica
    2 ore fa
    Torrente But
    C’è un affluente del fiume Tagliamento che nasconde storie incredibili: lo conosci?
    4 ore fa
    Un nuovo logo per il Comune di Pozzuolo del Friuli
    4 ore fa
    Parole in Vetta 2025: un omaggio alla gentilezza tra emozione, coinvolgimento e riflessione
    18 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La storia della musica italiana in concerto a Lignano: i Nomadi all’Arena Alpe Adria il 7 agosto
    1 ora fa
    Lignano, Incontri con l’autore e con il vino: Yigal Leykin presenta “Il ritorno” assieme al Rosa di Gemina
    2 ore fa
    Palchi nei Parchi accende Gemona: jazz e pedalata al castello
    2 ore fa
    Mortegliano, “Parole e musica per un domani”: musica, poesia e natura tra Friuli e Abruzzo
    2 ore fa
    Muggia, domenica torna la Corte dei miracoli: il mercato dell’antiquariato e del collezionismo
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tara Dragaš (ASU) nella storia: un nuovo elemento della ritmica porta il suo nome
    54 minuti fa
    Caorle, dominio veneto agli Assoluti: poker di titoli e prestazioni da record
    2 giorni fa
    Virginia Scardanzan ancora sul podio: bronzo tricolore a Caorle nel salto con l’asta
    3 giorni fa
    Tara Dragaš (ASU)
    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio
    1 settimana fa
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    1 settimana fa
  • Contatti
Reading: Trieste, CEMAN Orchestra: un viaggio musicale attraverso Mozart, Paganini e Beethoven
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Trieste, CEMAN Orchestra: un viaggio musicale attraverso Mozart, Paganini e Beethoven

La redazione
Ultimo aggiornamento 25 Settembre 2024 10:04
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Condividi

TRIESTE – La nuova produzione della CEMAN (Central European Music Academies Network) è dedicata a tre capolavori della musica classica: l’Ouverture de Le Nozze di Figaro (KV 492) di Wolfgang Amadeus Mozart, il Concerto per violino e orchestra n.1 in re maggiore, Op.6 di Niccolò Paganini, e la celebre Sinfonia n.5 in do minore, Op.67 di Ludwig van Beethoven. L’appuntamento è fissato per giovedì 26 settembre alle 17:30, nell’Aula Magna del Conservatorio Tartini di Trieste, che è anche capofila del progetto europeo CEMAN. Questo incontro di benvenuto sarà il primo passo verso il successivo Campus di Grisignana, dove si svolgeranno i lavori di produzione.

Indice dei contenuti
Un ensemble di giovani talenti musicaliDirettori di prestigio al timoneConvegno internazionale per l’internazionalizzazioneSostegno ministeriale e regionaleLa partecipazione delle Accademie musicali europeeUn programma ricco di opere classicheLe tappe del tour e l’ingresso gratuitoUn’iniziativa che promuove la cultura musicale

Un ensemble di giovani talenti musicali

La CEMAN Orchestra, composta da 47 musicisti di talento provenienti dalle migliori istituzioni di Alta Formazione musicale dell’Europa centrale, si esibirà in un tour che attraverserà diverse città europee. Con il tema “Beyond Borders – Oltre i confini”, la produzione CEMAN 2024 ha come obiettivo principale quello di comunicare un forte messaggio di integrazione e unità attraverso la musica. Le tappe del tour, che si svolgerà dal 2 al 9 ottobre, includono città emblematiche come Praga, Parenzo, Budapest, Grisignana, Koprivnica e Bratislava, per culminare a Praga con un concerto finale.

Direttori di prestigio al timone

Il maestro Olsi Qinami, direttore stabile della London City Philharmonic e direttore dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio albanese, guiderà l’orchestra per i primi sei concerti. Il concerto conclusivo di Praga sarà diretto da Romolo Gessi, che ricopre il ruolo di direttore musicale della CEMAN Orchestra. In aggiunta, Laura Llozi, un giovane violino solista albanese, arricchirà l’organico dell’orchestra, portando la sua esperienza e talento, già riconosciuti in numerosi concorsi internazionali.

Ad image

Convegno internazionale per l’internazionalizzazione

Il progetto autunnale della CEMAN include anche un importante Convegno internazionale, che si terrà al Conservatorio Tartini il 2 e 3 ottobre, dedicato all’Internazionalizzazione nella formazione musicale. Sarà un’importante occasione di incontro e dialogo su come la musica possa fungere da strumento di integrazione, e di sviluppo di competenze, oltre ogni barriera linguistica, geografica e culturale. Il convegno ospiterà rappresentanti istituzionali, artistici e accademici, e illustri esperti internazionali del settore. Le quattro sessioni plenarie si concentreranno su vari aspetti della musica e della formazione accademica musicale.

Sostegno ministeriale e regionale

Il direttore del Conservatorio Tartini, Sandro Torlontano, ha sottolineato l’importanza del cofinanziamento ministeriale concesso dalla Commissione del MUR (Ministero dell’Università e Ricerca) per il progetto “CEMAN 2024 – Beyond the Borders”. Questo sostegno ha permesso di raddoppiare le tournée della CEMAN, con una programmata per maggio e un’altra per autunno, e di organizzare un prestigioso convegno internazionale a Trieste. Un particolare ringraziamento va alla Regione Friuli Venezia Giulia, che ha incluso il concerto di Trieste nel Big Science Business Forum 2024, rendendolo un evento centrale nella tournée.

La partecipazione delle Accademie musicali europee

I giovani musicisti selezionati per il tour rappresentano 16 Accademie Musicali di 12 Paesi dell’Europa centro-orientale, inclusi Ucraina, Serbia, Albania, Romania, Ungheria, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Croazia, Moldavia, Montenegro, Slovacchia e Italia. Partecipano al progetto accademie prestigiose come l’Accademia Nazionale Ucraina di Musica di Kiev, e le Università della Musica di Belgrado, Novi Sad, Tirana e molte altre.

Un programma ricco di opere classiche

Il programma del tour si aprirà con l’Ouverture de Le Nozze di Figaro di Mozart, seguita dal Concerto n.1 in re maggiore di Paganini, una delle opere più virtuosistiche per violino. La Sinfonia n.5 di Beethoven chiuderà in bellezza questa produzione. Tuttavia, nei concerti di Parenzo e Grisignana, l’orchestra presenterà alcune variazioni, eseguendo l’Ouverture Prometeo op.43 di Beethoven, la Danza Ungherese n.6 di Brahms, e la Danza Albanese n.2 di Thoma Gaqi.

Le tappe del tour e l’ingresso gratuito

Il tour Beyond Borders avrà inizio mercoledì 2 ottobre al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, per poi proseguire in tre località della Croazia: il 3 ottobre a Parenzo, il 4 a Grisignana e il 5 a Koprivnica. Lunedì 7 ottobre si svolgerà un concerto a Budapest, e martedì 8 ottobre a Bratislava, prima del gran finale mercoledì 9 ottobre a Praga. L’ingresso al concerto di Trieste è riservato ai partecipanti al BSBF, mentre gli altri eventi sono ad ingresso libero e gratuito.

Un’iniziativa che promuove la cultura musicale

La CEMAN Orchestra rappresenta un’importante iniziativa che unisce giovani musicisti di talento da diverse nazioni europee, promuovendo un nuovo modo di relazionarsi attraverso la musica. Fondata nel 2016, questa rete di Alta Formazione Musicale Europea ha già avuto un impatto significativo, esibendosi in prestigiose sedi internazionali e collaborando con solisti di spicco e direttori d’orchestra di fama.

In conclusione, l’evento non rappresenta solo un concerto, ma un messaggio di unità e cooperazione culturale in un’Europa che si appresta a superare le proprie divisioni attraverso l’arte.

TAGBeethovenCEMANmozartorchestra giovanilePaganiniTrieste
Precedente articolo Tre Bicchieri 2025: il Veneto svela le sue gemme vinicole
Prossimo articolo Successo a Lignano per “US Car on the Beach 2024” durante la Italian Bike Week

La cronaca a Nord Est

Si perde nei boschi dell’Altopiano dei Sette Comuni: recuperato fungaiolo 66enne, era sfinito
6 minuti fa
Ansia a Tarzo, è scomparso un 17enne: Vittorio non dà sue notizie da 12 giorni
21 minuti fa
Auto travolge e uccide ciclista a Santa Giustina: la vittima è il 76enne Mauro Matucci
33 minuti fa
Scambia gli agenti in borghese per tossici e prova a vendergli la coca: arrestato pusher tunisino
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Tara Dragaš (ASU) nella storia: un nuovo elemento della ritmica porta il suo nome

54 minuti fa

La storia della musica italiana in concerto a Lignano: i Nomadi all’Arena Alpe Adria il 7 agosto

1 ora fa

Università di Udine, 430 iscritti al semestre filtro di Medicina: posti programmati saliti a 165

2 ore fa

Lignano, Incontri con l’autore e con il vino: Yigal Leykin presenta “Il ritorno” assieme al Rosa di Gemina

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?