Tra rappresentazioni della fienagione, della preparazione di antichi piatti della tradizione montana, della realizzazione degli strumenti per le attività agricole e dialoghi in sappadino si è svolta oggi a Cima Sappada la rievocazione storica dell’antica civiltà contadina “C’era una volta Sappada”.
Centinaia di ospiti hanno passeggiato lungo le viuzze della Borgata di Cima Sappada per assistere alle rappresentazioni a cura dell’associazione Zepordar Sende.
Nell’incantevole borgata 50 figuranti, hanno dato vita dalle 15 alle 18, agli antichi mestieri e abitudini delle famiglie contadine che nei secoli scorsi hanno vissuto a Sappada. Per i tanti turisti è stato possibile assistere allo spettacolo a cielo aperto delle coinvolgenti rievocazioni e sentire i dialoghi rigorosamente in sappadino.
Durante la mattinata l’evento organizzato in collaborazione con il consorzio Sappada Dolomiti turismo aveva anche previsto un corso di fienagione al quale hanno preso parte numerosi ospiti curiosi di sapere e provare di persona a fare il fieno come centinaia di anni fa.
Guidati dagli abili sappadini in costume dell’antica tradizione contadina della località, ascoltando i racconti di storie vissute e tramandate da generazione in generazione, gli ospiti si sono dedicati all’attività apprezzando il valore dell’iniziativa.