Oggi riconosciuto come lingua franca internazionale, l’inglese rappresenta uno strumento essenziale per poter vivere attivamente nel mondo moderno. Parlare in inglese non permette soltanto di migliorare la comunicazione tra persone di diverse nazionalità, aprendo anche le porte ad innumerevoli opportunità culturali, professionali ed accademiche. Nel mondo globalizzato in cui viviamo, la conoscenza di questa lingua permette di accedere a risorse educative di alto livello, partecipare ad eventi internazionali, collaborare con professionisti provenienti da ogni angolo del pianeta e, soprattutto, migliorare le proprie prospettive di carriera. In questi specifici frangenti, però, sfruttare a pieno queste opportunità corrisponde anche a poter dimostrare le proprie competenze linguistiche, attraverso dei certificati riconosciuti. Questi documenti non si limitano ad attestare il livello di conoscenza della lingua, rappresentando dei veri e propri requisiti fondamentali per l’ammissione a diverse università, oltre che per acquisire visti lavorativi, oppure accedere a posizioni di rilievo all’interno di aziende internazionali. Nei prossimi paragrafi, quindi, vogliamo fornire una panoramica dei certificati più importanti e dei metodi utili a conseguirli.
Certificati di inglese: ecco quali sono i più importanti e cosa prevedono
Come si sarà potuto evincere dal paragrafo introduttivo, esistono diverse tipologie di certificati di inglese riconosciuti a livello internazionale per scopi differenti, partendo proprio dalle specifiche caratteristiche che rispondono a varie esigenze personali e professionali. Tra queste, la certificazione IELTS risulta essere una delle più richieste, specie per chi intende lavorare o studiare all’interno dei paesi anglofoni. Esiste sia una versione accademica dello IELTS che un General Training, la prima orientata sulle proposte universitarie, la seconda sulle opportunità lavorative o di immigrazione. Lo IELTS, come ogni altro certificato, prevede il superamento di un esame. La scuola di inglese Wall Street English è uno IELTS Center a Milano e anche in altre città d’Italia.
Oltre allo IELTS, poi, possiamo menzionare il TOEFL, richiesto nella stragrande maggioranza dei casi dai college americani, rendendosi particolarmente indicato per le persone che puntano a frequentare corsi di studio negli USA. Durante il test TOEFL si valutano le abilità di ascolto, lettura, scrittura e conversazione, solitamente, attraverso una prova online. Esistono anche degli esami offerti dall’Università di Cambridge e riconosciuti in tutto il mondo. Ognuno di questi, valuta competenze specifiche e fornisce una certificazione convenzionata con il Quadro di riferimento nazionale per la conoscenza delle lingue. Infine, tra i certificati di lingua inglese più importante troviamo il TOEIC, principalmente rivolto all’ambito lavorativo, venendo apprezzato come requisito dalle aziende internazionali e per la selezione e formazione del personale.
Come conseguire un certificato di inglese? Soluzioni per superare il test
L’ottenimento di un certificato di inglese richiede una preparazione linguistica adeguata. Per poter conseguire quest’obiettivo, dunque, è sempre consigliato rivolgersi a dei centri linguistici specializzati attraverso i quali potersi preparare con un focus specifico sul superamento con un buon punteggio dei test relativi a tali attestati. Al di là dell’apporto didattico – fondamentale per avere maggiori possibilità in termini di superamento degli esami – è importante anche puntualizzare come bisogni scegliere il certificato più adatto alle proprie esigenze, sia in relazione ai propri scopi personali che alle necessità delle eventuali realtà lavorative o accademiche con cui si intende relazionarsi in ambito internazionale.
Studiare regolarmente con un metodo che tenga conto del formato del test specifico è un’altra soluzione fondamentale per poter sviluppare migliori abilità linguistiche. Visto che la stragrande maggioranza degli esami prevede anche una fase di conversazione, migliorare le proprie doti comunicative è cruciale per poter aumentare il proprio punteggio. Un buon consiglio, in questo caso, è quello di registrare le proprie risposte e riascoltarle per identificare errori e migliorare la pronuncia e la fluidità.