Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    1 ora fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    1 ora fa
    Friuli Venezia Giulia, nuove iniziative assicurative presentate dall’assessore Zilli
    2 ore fa
    Tarvisio e la tutela della comunità linguistica tedesca: stato e prospettive
    2 ore fa
    MAT+S 2025 a Monfalcone: musica, arte e teatro per un percorso scientifico creativo
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    1 ora fa
    Cosa fare nel weekend in Veneto
    Cosa fare nel weekend in Veneto: oltre 50 idee tra sagre, cultura, musica e natura
    3 ore fa
    Otto dimore aperte gratuitamente in FVG: un viaggio esclusivo tra arte e storia. Quando e come prenotarsi.
    5 ore fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: tutti i piatti e il programma di domenica 25 maggio
    5 ore fa
    Let’s Play 2025: al via la rassegna teatrale estiva al Museo Sartorio
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    1 ora fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    21 ore fa
    Over Borders Half Marathon 2025: Meucci guida la sfida da Bibione a Lignano
    21 ore fa
    San Pietro di Feletto, torna il Giro d’Italia sul Muro di Cà del Poggio
    1 giorno fa
    A Latisana la corsa del Tagliamento tra competizione e memoria
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cobot e innovazione nel design: il caso di “Master Key” della friulana Idea Prototipi
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Cobot e innovazione nel design: il caso di “Master Key” della friulana Idea Prototipi

La redazione
Ultimo aggiornamento 18 Aprile 2024 08:23
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

L’industria manifatturiera sta assistendo a una vera e propria rivoluzione grazie all’introduzione dei cobot, ovvero i robot collaborativi, che si differenziano dai tradizionali robot industriali per la loro capacità di operare in sicurezza accanto agli umani. Questo cambiamento si sta verificando su una scala simile a quella che ha visto i personal computer trasformare il posto di lavoro decenni fa. Massimo Agostini, CEO di Idea Prototipi, afferma che i cobot rappresentano un salto qualitativo in termini di accessibilità e personalizzazione. La Master Key, una manopola ergonomica sviluppata dall’azienda, è emblematica in questo contesto: permette a chiunque, indipendentemente dalla forza fisica o dalle competenze tecniche pregresse, di programmare il cobot con estrema facilità.

Indice dei contenuti
Dalla cintura di sicurezza al design inclusivoIl contributo del design nel settore dei cobotIl futuro del lavoro collaborativo

Dalla cintura di sicurezza al design inclusivo

Nel passato, l’interazione con i robot industriali era limitata e spesso pericolosa, relegata a operazioni dietro le sbarre di sicurezza. Oggi, con i cobot come quelli prodotti da Idea Prototipi, questi limiti sono superati. La Master Key non solo semplifica l’uso, ma garantisce anche che il cobot si fermi immediatamente in presenza di potenziali pericoli, integrando la sicurezza come un elemento fondamentale della progettazione.

Il contributo del design nel settore dei cobot

Simone Paternich, docente di Design all’ISIA di Firenze, sottolinea l’importanza del design nel campo dei cobot. Secondo Paternich, il design non riguarda solo l’estetica ma anche la funzionalità: i cobot devono essere privi di spigoli pericolosi, ergonomici e visivamente rassicuranti. Questi elementi contribuiscono a creare un ambiente lavorativo più confortevole e accessibile per tutti, promuovendo un’interazione armoniosa e naturale tra uomo e macchina.

Ad image

Il futuro del lavoro collaborativo

Il futuro promette un’ulteriore evoluzione dei cobot, con interfacce sempre più intuitive che imitano il linguaggio e la logica umana. Questo tipo di innovazione tecnologica ha il potenziale non solo di migliorare l’efficienza produttiva, ma anche di rendere il lavoro manifatturiero più inclusivo, sicuro e soddisfacente per un numero maggiore di persone.

In sintesi, Idea Prototipi sta guidando una trasformazione significativa nel panorama industriale con i suoi cobot, mettendo al centro della loro progettazione l’ergonomia, la sicurezza e un design intelligente. La loro iniziativa rappresenta un modello di come la tecnologia può essere resa accessibile e utile a tutti gli strati della forza lavoro.

TAGdesign industrialeergonomiaIdea Prototipiinnovazione tecnologicarobotica collaborativasicurezza sul lavoro
Precedente articolo Ritrovata Ana Maria Daria Ulea scomparsa da Porcia
Prossimo articolo Alla scoperta del corpo umano con la mostra “Human Body”

La cronaca a Nord Est

Doppia espulsione in 48 ore, rimpatriati due cittadini stranieri: irregolarità e furto sono le ragioni del provvedimento
8 minuti fa
Capriolo si ferisce e rimane incastrato tra le sbarre di un cancello: le immagini del salvataggio
3 ore fa
Si stacca un pezzo da un camion in corsa e colpisce in pieno le auto: sei veicoli danneggiati sull’A28
3 ore fa
Trovato morto per strada: “Ucciso a colpi di badile”. Interrogato il figlio: come è morto Bruno.
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane

1 ora fa

Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»

1 ora fa

Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce

1 ora fa

Friuli Venezia Giulia, nuove iniziative assicurative presentate dall’assessore Zilli

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?