Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Digitalogia, il nuovo libro di Gabriele Gobbo. Per comprendere la nostra epoca online
    11 ore fa
    Marco Cozzi firma un contributo sul cyber risk nel Rapporto UNIREC
    11 ore fa
    Luca Ravenna in Friuli con “Flamingo”: risate e riflessioni tra sogni e robot
    12 ore fa
    L’IA può influenzare la respirazione umana: esperimento unico a Udine
    13 ore fa
    Pordenone: mosaico celebrativo per le farmaciste come Premio Vittoria Alata 2025
    13 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sapori Pro Loco a Passariano: gnocchi per bimbi, biscotti solidali e vini autoctoni
    11 ore fa
    Itaca cresce ancora: 54 milioni di fatturato nel bilancio 2024
    12 ore fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    12 ore fa
    “Mare Nordest” torna in Piazza Unità: tre giorni di cultura, scienza e sport legati al mare
    12 ore fa
    Over Borders Half Marathon 2025: Meucci guida la sfida da Bibione a Lignano
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    12 ore fa
    Over Borders Half Marathon 2025: Meucci guida la sfida da Bibione a Lignano
    12 ore fa
    San Pietro di Feletto, torna il Giro d’Italia sul Muro di Cà del Poggio
    19 ore fa
    A Latisana la corsa del Tagliamento tra competizione e memoria
    20 ore fa
    Pallacanestro, Trieste si scioglie nella ripresa: Brescia rimonta e si prende gara 3
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Ecco i cognomi più diffusi in Friuli-Venezia Giulia secondo uno studio
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAItalia e MondoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Ecco i cognomi più diffusi in Friuli-Venezia Giulia secondo uno studio

Fabbro, Mauro e Furlan sono i cognomi più diffusi in Friuli-Venezia Giulia. Scopri la storia e l’etimologia di questi e altri cognomi comuni in Italia.

La redazione
Ultimo aggiornamento 11 Marzo 2025 10:48
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Ecco i cognomi più diffusi
Ecco i cognomi più diffusi
Condividi

I cognomi non sono semplici etichette anagrafiche, ma raccontano storie, tradizioni e l’evoluzione di mestieri e legami familiari. Ogni cognome ha le sue origini, che possono risalire a professioni antiche, territori d’origine o credenze religiose. Dietro ogni nome c’è una traccia della nostra storia, del nostro passato e della nostra identità culturale. Ma quali sono i cognomi più rappresentativi del Friuli-Venezia Giulia? Scopriamo insieme quelli che si distinguono nella nostra regione, attraverso un interessante studio condotto da Preply.

Indice dei contenuti
Fabbro: il mestiere che ha plasmato la storiaAltri cognomi diffusi nella regioneI cognomi legati ai mestieri nel Nord ItaliaL’influenza religiosa nei cognomi del Centro ItaliaLe tradizioni del Sud Italia e delle IsoleLa Sardegna: la regione con la più alta concentrazione di cognomiLa diffusione dei cognomi in Italia: un quadro generaleUn viaggio nella storia attraverso i cognomi
Ecco i cognomi più diffusi

Fabbro: il mestiere che ha plasmato la storia

Il cognome Fabbro è uno dei più diffusi in Friuli-Venezia Giulia e affonda le sue radici nel latino faber, che significa “fabbricante” o “artefice”. Questo cognome si collega a un mestiere che, nel Medioevo, rivestiva un ruolo fondamentale nelle città-stato italiane, dove il fabbro rappresentava una figura chiave nella produzione di utensili, armi e altri strumenti essenziali per la vita quotidiana. Il cognome è quindi un chiaro riflesso della tradizione artigianale friulana.

Altri cognomi diffusi nella regione

Oltre a Fabbro, altri cognomi comuni in Friuli-Venezia Giulia includono Mauro e Furlan. Mauro, di origine latina, potrebbe riferirsi a una persona di pelle scura o con tratti fisici particolari, mentre Furlan è legato agli abitanti della regione storica del Friuli, un chiaro richiamo all’appartenenza a una specifica zona geografica.

Ad image
Ecco i cognomi più diffusi

I cognomi legati ai mestieri nel Nord Italia

Nel Nord Italia, molti dei cognomi più diffusi sono legati a mestieri, come Ferrero in Piemonte (derivato da faber ferrarius, “lavoratore del ferro”) e Dalla, tipico del Veneto, che potrebbe essere legato a un antico uso dialettale per indicare l’origine da un luogo o casato. In Lombardia, invece, il cognome Sala è tra i più popolari e potrebbe derivare dal longobardico, riferendosi a una “corte” o “edificio”.

L’influenza religiosa nei cognomi del Centro Italia

Nel Centro Italia, molti cognomi sono legati alla religione. In Abruzzo, il cognome D’Angelo, di origine greca, significa “messaggero di Dio” ed era probabilmente usato per designare famiglie vicine alla Chiesa o di origine nobile. Altri cognomi religiosi sono Angelis nel Lazio e Innocenti in Toscana, che è associato al culto dei Santi Innocenti.

Ecco i cognomi più diffusi

Le tradizioni del Sud Italia e delle Isole

Nel Sud Italia, i cognomi raccontano storie di tradizione e religiosità. In Campania, il cognome Coppola deriva dal tradizionale berretto indossato nel Sud Italia. In Sicilia, il cognome più comune è Messina, legato alla città omonima e dalle origini greche. In Puglia, il cognome Santoro è un chiaro richiamo alla festa cristiana di Tutti i Santi, mentre in Calabria spicca Romeo, che ha due possibili origini: una religiosa e una geografica, legata alla città di Roma.

Ecco i cognomi più diffusi

La Sardegna: la regione con la più alta concentrazione di cognomi

Un dato interessante emerso dallo studio riguarda la Sardegna, che si distingue per la concentrazione di cognomi. Il cognome Sanna è il più diffuso, con un’incidenza di 4,92 ogni 1.000 abitanti, seguito da Piras e Pinna. Questo fa della Sardegna una delle regioni italiane con la più alta densità di cognomi specifici.

La diffusione dei cognomi in Italia: un quadro generale

Lo studio ha anche evidenziato come, nelle regioni del Nord, la diffusione dei cognomi legati a mestieri e toponimi sia molto marcata, mentre nelle regioni più popolose del Sud, come la Puglia, i cognomi come Santoro e Leo mostrano una densità inferiore, con una incidenza di circa 0,79-0,84 ogni 1.000 abitanti. In Campania e Lazio, la diffusione dei cognomi Ferrara e Angelis è più bassa rispetto ad altre regioni.

Un viaggio nella storia attraverso i cognomi

I cognomi non sono solo una parte della nostra identità, ma sono testimoni della nostra storia, della nostra cultura e delle tradizioni che ci hanno preceduto. Conoscere la provenienza e l’etimologia dei propri cognomi è un modo per riscoprire le radici di una regione, di un paese e di una storia che si tramanda attraverso i secoli.

Se desideri scoprire tutti i dettagli sullo studio dei cognomi più diffusi in Italia e la loro incidenza per regione, puoi consultare il sito completo di Preply.

TAGcognomietimologiaFabbroFriuli-Venezia GiuliaFurlanMaurotradizioni
Precedente articolo Vuole lanciarsi con i figli nell’Adige, poliziotto la convince a desistere: madre e bambini salvi
Prossimo articolo Investire nel mini-nucleare per la vocazione industriale Fvg: l’assessore Scoccimarro

La cronaca a Nord Est

“Risolta” la crisi in Fvg, Fedriga resta al comando: «nessun rimpasto»
11 ore fa
Europarlamentare identificata dai Carabinieri per aver esposto una bandiera palestinese al Giro d’Italia
12 ore fa
Thomas Malaman si è arreso dopo una lunga battaglia: stroncato dal sarcoma a soli 27 anni
12 ore fa
Rubano un furgone carico di 80 scatoloni di intimo Calzedonia: arrestati tre romeni
12 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day di oggi 23 maggio 2025: controlla subito i numeri dell’estrazione delle 20:30

10 ore fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi sabato 23 maggio 2025

10 ore fa

Digitalogia, il nuovo libro di Gabriele Gobbo. Per comprendere la nostra epoca online

11 ore fa

Marco Cozzi firma un contributo sul cyber risk nel Rapporto UNIREC

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?