Quando si ha a disposizione un giardino, è naturale valutare l’allestimento di un’area barbecue. Si tratta di un oggettivo plus che permette di godere nel migliore dei modi dello spazio outdoor, vivendo momenti speciali di convivialità con le persone care. Come allestirla? Nelle prossime righe, vediamo qualche consiglio utile al proposito.
I vantaggi di un giardino grande
Nei casi in cui si ha un giardino di estensione ampia a disposizione, si può optare, al posto del barbecue mobile, per una soluzione fissa. I forni in pietra sono il non plus ultra della comodità e della durata nel tempo. Quando si sceglie il modello da acquistare, è bene assicurarsi della presenza di vani porta oggetti e porta legna. Si tratta di dettagli non da poco. Grazie ad essi, infatti, è possibile rendere tutto più comodo quando ci si dedica alla preparazione di delizie alla griglia in compagnia degli amici o della famiglia.
Le soluzioni per chi ha un giardino piccolo o un balcone
Come può muoversi, invece, chi ha un giardino piccolo o un balcone? In questi casi, in commercio si possono trovare addirittura soluzioni caratterizzate da poche decine di centimetri di diametro. Modelli come il fornetto ranger pro 10, sono inoltre dotati di ruote di dimensioni non eccessive, tali da consentire lo spostamento del barbecue senza, però, sacrificare la resa estetica.
Nei casi in cui si ha davvero poco spazio o, per esempio, si hanno dei bambini e si ha intenzione di minimizzare il rischio di incidenti domestici, si può optare per barbecue mini che possano essere appoggiati a piani già esistenti, per esempio a un muretto o all’eventuale davanzale di una finestra.
Tipologie di barbecue
A prescindere dalla compattezza, il barbecue può essere di diverse tipologie. C’è quello a carbone, una scelta tradizionale ideale per chi è alla ricerca del fascino della convivialità del passato, quando ci si raccoglieva tutti attorno al focolare domestico.
Il contro di questa opzione consiste nel lungo tempo necessario affinché il barbecue raggiunga la temperatura desiderata. Alla luce di ciò, non si tratta di un’opzione che vale la pena di prendere in considerazione per i pranzi e le cene veloci.
Esistono pure i barbecue a pellet. Comodi e precisi come quelli elettrici, hanno dalla loro la possibilità di apprezzare un ampio range di temperatura. Si può partire da poco meno di 100°C e arrivare a oltre 300.
Un altro aspetto positivo riguarda la possibilità di grigliare pure i cibi cotti al vapore.
I barbecue elettrici, poco ingombranti ed economici, non permettono di lasciarsi inebriare dal medesimo aroma che caratterizza quelli a carbone, ma sono l’ideale per chi ha poco spazio e budget ridotti.
Quelli a gas si possono collocare solo in spazi outdoor ampi e, in grado di riscaldarsi immediatamente, sono, in molti casi, lo step precedente prima di concentrarsi sul carbone e le gioie che regala.
Accessori e complementi d’arredo
Fino ad ora, abbiamo parlato del barbecue. Per allestire, in giardino o in terrazzo, un’area destinata alle grigliate, è importante focalizzarsi anche su accessori e complementi d’arredo.
Come già accennato, l’ideale è avere vicino un piano dove appoggiare la piastra e i piatti. Quest’ultimo può essere un muretto, ma anche un tavolo di un materiale resistente al calore.
Chi ha a disposizione uno spazio ampio, può optare per quella soluzione super elegante che è la cucina a isola. In questo caso, le piastre del barbecue possono essere integrate in un sistema caratterizzato pure dalla presenza di lavandino e piano di lavoro.
Per rendere il tutto ancora più suggestivo, si può procedere anche all’allestimento di un muretto circolare. Al centro del suddetto cerchio, si possono posizionare un tavolo e delle sedie, aggiungendo anche un ombrellone per ottimizzare il comfort durante le giornate più calde.