Per chi già gestisce un eCommerce, ma anche per chi avesse intenzione di aprirne uno, un’attività indispensabile è rimanere sempre aggiornati sul settore delle vendite online. I negozi digitali sono infatti per loro natura in costante evoluzione, e conoscere le ultime novità può aiutare a gestire meglio il proprio, evitando errori e implementandone i punti di forza.
Un metodo efficace per rimanere sempre ben informati è quello di seguire le statistiche che vengono stilate di anno in anno, che riportano un gran numero di dati, dalle preferenze di acquisto, ai prodotti più venduti. Contatta l’azienda esperta nella realizzazione eCommerce Torino DSI Design: con un’attenzione e un focus particolari sulle regioni del nord-est Italia, potrà fornirti gli strumenti giusti per entrare nel mondo dei negozi digitali.
La Crescita Mondiale degli eCommerce
Le vendite effettuate tramite eCommerce sono in costante ascesa, e questa tendenza non sembra ancora destinata a esaurirsi; basti pensare che, nell’anno appena trascorso, il 63% della popolazione mondiale ha acquistato su internet almeno una volta, con un risultato economico di 4,92 trilioni di dollari in totale.
La crescita va di pari passo con la sempre maggiore diffusione di internet, che porta non solo a più utenti, ma anche a utenti più esperti e consapevoli, con una conoscenza dell’eCommerce e dei suoi vantaggi sempre più approfondita, specialmente per quanto riguarda le comodità offerte: il 70% di tutti gli acquisti dello scorso anno è stata effettuata da smartphone, ovvero senza più bisogno di recarsi in un luogo preciso come in passato, che fosse il negozio fisico o la stanza con il proprio computer fisso.
Il Mercato Digitale Europeo e Italiano
Il nostro continente rappresenta un mercato particolarmente fertile per i negozi digitali, i cui guadagni sono sempre in crescita. Almeno il 70% della popolazione europea utilizza gli eCommerce abitualmente, e la percentuale è solo destinata a crescere se osserviamo solamente le fasce d’età più giovani: si va da un 79% tra i 25 e i 54 anni e un 80% tra i 16 e i 24.
Anche in Italia questa tendenza è in forte crescita, soprattutto grazie all’acquisto di servizi, in particolare nel settore del turismo e dei trasporti, che da solo lo scorso anno ha fruttato quasi 20 miliardi di euro; ma anche i prodotti acquistati online sono stati numerosi, con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. I consumatori digitali italiani sono ormai 33 milioni, comprano prevalentemente da smartphone e risultano sempre più informati e competenti nel campo, in grado di scegliere gli eCommerce con le funzioni e servizi più adatti alle loro esigenze, ad esempio nel campo delle spedizioni.
I Prodotti più Acquistati e i Metodi di Pagamento
Le tipologie di prodotti più acquistati online dagli italiani vanno dalla spesa alimentare (38%), ai capi di vestiario (23%), al settore della bellezza e della cura del corpo (19%); leggermente più in basso si trovano gli elementi di arredamento (18%), informatica ed elettronica (10%), nonché tutto il settore dell’editoria (9%). A livello di esportazioni verso il resto dell’Europa, invece, l’Italia si conferma sempre al primo posto per i beni di lusso.
Interessante e degna di considerazione è anche la statistica dei metodi di pagamento preferiti nel nostro Paese, fondamentale per capire quali implementare nel proprio sito eCommerce: gli italiani preferiscono sistemi che garantiscano loro la massima sicurezza, infatti al primo posto troviamo PayPal, seguito da Amazon Pay e, solo in terza posizione, la classica carta di debito.
Il Social Commerce e il Futuro delle Vendite Online
Ma i siti eCommerce non sono più l’unica modalità attraverso cui vendere online. Negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede il social commerce, ovvero la vendita tramite social media, un tempo limitati solamente a campagne di marketing e promozione, e ora protagonisti completi dell’economia digitale.
I social sono parte integrante del processo di compravendita anche nel caso del live shopping, una forma di pubblicità per cui gli influencer si riprendono durante i loro acquisti, per spingere i loro follower a imitarli.
Il futuro sembra invece portare a esperienze digitali che diventeranno sempre più realistiche, grazie allo sviluppo del Metaverso e dell’Intelligenza Artificiale, impiegata per personalizzare le esperienze di ogni singolo utente. Infine, funzionalità come la Realtà Aumentata e il Virtual Try-On – per “provare” i vestiti – permetteranno di vivere esperienze sempre più realistiche… senza muoversi da casa.
Problemi di un eCommerce da Evitare o Risolvere
Il futuro roseo degli eCommerce dipende molto però anche da come vengono gestiti nel presente. Un altro aspetto dell’osservazione delle statistiche riguarda il saper individuare quali sono le problematiche più frequenti, per poterle evitare o risolvere sul proprio sito. Ad esempio, quasi il 70% di tutte le transazioni effettuate a livello globale termina… con l’abbandono del carrello, cioè senza acquisto finale.
Le motivazioni sono molteplici, ma dipendono per la maggior parte dalla comparsa improvvisa di spese aggiuntive durante il check out (spedizione, iva, ecc.), o da operazioni troppo lunghe o giudicate non necessarie per completare gli acquisti, ad esempio l’obbligo di registrazione. Un’altra ragione che frena i consumatori è la scarsa chiarezza sui metodi di pagamento, che dà al sito un’impressione di scarsa affidabilità, o illude gli utenti di non poter completare l’acquisto. Di conseguenza, un sito con politiche di spedizione e pagamento chiare, e procedure snelle ed efficaci è un ottimo punto di partenza per ridurre i carrelli abbandonati.
Se il 67% dei consumatori preferisce controllare le politiche di reso prima di qualsiasi transazione, significa che anch’esse vanno ben specificate e rese il più possibile agevoli ed economiche. Nell’eCommerce il 30% degli acquisti viene restituito, soprattutto per possibili errori: la consegna di un prodotto diverso, o corretto ma con caratteristiche sbagliate, o involontariamente danneggiato. Talvolta è anche l’utente stesso a commettere errori, ad esempio acquistando la taglia sbagliata di un vestito. A fronte di così tante variabili in gioco, avere regole semplici e vantaggiose non potrà fare che bene.
La Svolta Green del Mercato Digitale
I consumatori – soprattutto i più giovani – sono spesso molto attenti anche all’impatto ambientale provocato dai loro acquisti, per cui tendono privilegiare eCommerce che dedicano particolare cura al rispetto della natura e all’etica green.
Ridurre il packaging e utilizzare imballaggi di materiali riciclati e/o ecosostenibili è un primo passo importante, a cui si unisce l’organizzazione delle consegne – interna o affidata a corrieri esterni – effettuata con veicoli elettrici e concentrata in punti di ritiro strategici.
Correlata a questo fenomeno, è anche in crescita costante il mercato di seconda mano, specialmente per quanto concerne abbigliamento e mobili, che offre alternative etiche di riciclo.
Le statistiche legate agli eCommerce sono quindi estremamente interessanti, nonché uno strumento completo per apportare migliorie alla propria attività.