Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    14 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    14 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    1 giorno fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    2 giorni fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    20 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    20 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    1 giorno fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    2 giorni fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    1 giorno fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    2 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    2 giorni fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Ecco SWAN25F, la cometa di Pasqua che illumina il cielo di aprile: quando e come osservarla
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOBOLZANOCronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAItalia e MondoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTrentinoTRENTOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Ecco SWAN25F, la cometa di Pasqua che illumina il cielo di aprile: quando e come osservarla

Scopri quando e come osservare la cometa SWAN25F, che si prepara a diventare visibile dall'Italia, con un passaggio al perielio previsto per il 1° maggio.

La redazione
Ultimo aggiornamento 10 Aprile 2025 08:37
La redazione
4 mesi fa
Condividi
cometa di Pasqua
cometa di Pasqua
Condividi

Nel vasto e misterioso universo, ogni tanto capita che un fenomeno celeste catturi l’attenzione degli appassionati di astronomia e degli astrofili. Questo è proprio il caso della cometa SWAN25F, recentemente scoperta grazie ai dati acquisiti dallo strumento Swan a bordo della sonda spaziale Soho, una missione congiunta tra la NASA e l’ESA. L’astronomo australiano Michael Mattiazzo è stato il primo a rilevare questa nuova cometa, la cui designazione ufficiale verrà confermata dal Minor Planet Center nelle prossime settimane. Ma per ora, gli appassionati di astronomia possono godere di questa scoperta e prepararsi a un’estate che si preannuncia ricca di sorprese celesti.

Indice dei contenuti
Quando e dove osservare la cometa SWAN25FI cambiamenti nelle settimane a venire: visibilità migliore e previsione di luminositàIl passaggio al perielio: la fase più affascinanteLa passione degli astrofili: riprese e osservazioni

Quando e dove osservare la cometa SWAN25F

Le condizioni di osservazione, però, non sono ideali, specialmente nelle prime fasi della sua visibilità. Infatti, come spiegato dall’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, la cometa si alza nel cielo proprio quando inizia a far capolino l’alba. Questo rende difficile una visione ottimale, in quanto la luce del giorno potrebbe oscurare la visibilità della cometa. Tuttavia, non tutto è perduto: il momento migliore per osservare SWAN25F in Italia sarà intorno alle 4:55 del mattino, quando la cometa si troverà a circa 10 gradi di altezza sull’orizzonte, nella direzione nord-est. In questa fascia oraria, sarà visibile tra le stelle di Pegaso, uno dei gruppi stellari più noti del cielo settentrionale, proprio durante le prime luci del mattino.

Inizialmente, la cometa apparirà bassa sull’orizzonte, e quindi sarà necessario un cielo libero da inquinamento luminoso e un’osservazione in una zona poco illuminata per poterla ammirare. La bassa altitudine e il periodo di visibilità limitata al mattino presto possono rendere l’osservazione impegnativa per chi non ha un telescopio potente. Tuttavia, gli astrofili che sono equipaggiati con strumenti adatti saranno in grado di immortalare questa cometa che, man mano che si avvicinerà al suo massimo splendore, potrà essere osservata anche da chi ha a disposizione telescopi amatoriali.

Ad image

I cambiamenti nelle settimane a venire: visibilità migliore e previsione di luminosità

Uno degli aspetti più interessanti riguardo la cometa SWAN25F è il suo spostamento verso nord, che la porterà a essere visibile in orari più comodi con il passare delle settimane. Gianluca Masi conferma che, man mano che la cometa si sposterà, la visibilità migliorerà e, già a partire dal 24-25 aprile, sarà possibile vederla senza l’ausilio di strumenti ottici. Questo potrebbe essere un periodo perfetto per gli osservatori e gli appassionati che potranno ammirarla ad occhio nudo, senza la necessità di telescopi o binocoli.

Tuttavia, nonostante le ottime previsioni, Nick James, membro della British Astronomical Association, afferma che è ancora troppo presto per prevedere con precisione la luminosità della cometa. Per ora, la tendenza è positiva: la cometa sembra illuminarsi in modo piuttosto rapido e la sua chioma verde brillante sta cominciando a emergere chiaramente, rendendola particolarmente affascinante per chi ha la possibilità di osservarla in questi giorni.

Ad image

Il passaggio al perielio: la fase più affascinante

Un altro appuntamento da segnare in calendario è il passaggio al perielio, il punto dell’orbita della cometa in cui si avvicina maggiormente al Sole. La data prevista per questo passaggio è il 1° maggio, quando SWAN25F raggiungerà la sua distanza minima dal Sole, aumentando notevolmente la sua luminosità. In quella data, la cometa raggiungerà il suo apice di visibilità e, per gli osservatori più appassionati, potrebbe essere il momento ideale per vederla con maggiore dettaglio.

Per coloro che desiderano seguire da vicino l’evoluzione di questo fenomeno, è consigliato l’utilizzo almeno di binocoli per non perdere la possibilità di vedere la cometa in tutto il suo splendore. La sua luminosità potrebbe aumentare considerevolmente, quindi chi possiede strumenti come telescopi amatoriali avrà l’opportunità di ammirare anche i dettagli della sua chioma e della coda, che si forma quando il gas e la polvere sprigionati dalla cometa interagiscono con il vento solare.

La passione degli astrofili: riprese e osservazioni

L’arrivo di SWAN25F ha già suscitato un enorme interesse tra gli astrofili di tutto il mondo, che stanno cercando di documentare ogni suo movimento e cambiamento con telescopi, anche amatoriali. Questo è successo anche con altre comete recenti, come la G3 ATLAS, che ha attirato molta attenzione nel corso dell’anno scorso. Grazie alla rapida crescita della chioma verde della cometa, non passa inosservata, anche se rimane ancora troppo bassa nell’orizzonte per la maggior parte degli osservatori non equipaggiati con strumenti avanzati.

Nonostante le difficoltà legate alla visibilità al mattino presto, gli esperti sono fiduciosi che nei giorni successivi, con l’avvicinarsi del perielio e l’alzarsi della cometa nel cielo serale, il fenomeno diventerà sempre più affascinante e facilmente osservabile.

TAGastronomia Italiacielo di Pasquacometa primavera 2025cometa SWAN25Fosservazione cometaVirtual Telescope Project
Precedente articolo Le relazioni più appaganti sono quelle in cui dare e ricevere fluiscono in equilibrio
Prossimo articolo Fagagna, non risponde alle chiamate, l’amico lancia l’allarme: 58enne trovato morto sulle scale

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
12 ore fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
14 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
15 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
15 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

14 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

14 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

16 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

16 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?