Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    2 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    3 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    3 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    4 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    2 ore fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    3 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    4 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    5 ore fa
    GirovagArte porta musica e teatro a Padova: una settimana di eventi gratuiti dal 13 luglio
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Trieste ricorda l’Eccidio di via Ghega, il 23 aprile al Conservatorio Tartini
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Trieste ricorda l’Eccidio di via Ghega, il 23 aprile al Conservatorio Tartini

Commemorazione dell'Eccidio di Via Ghega a Trieste, con cerimonia e momento musicale al Conservatorio Tartini il 23 aprile 2025.

Samuele Meton
Ultimo aggiornamento 21 Aprile 2025 12:04
Samuele Meton
3 mesi fa
Condividi
Condividi

TRIESTE – Il 23 aprile 1944 è una data che ha segnato in modo indelebile la storia di Palazzo Rittmeyer, oggi sede del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste. In quel giorno, durante l’occupazione nazista della città, l’edificio fu requisito dalle forze germaniche e trasformato nel Soldatenheim, la “Casa del soldato”. Purtroppo, quella giornata è rimasta tristemente famosa per la strage nazista che vi ebbe luogo, un episodio di barbarie che ha lasciato testimonianze fotografiche raccapriccianti. I corpi di 51 civili innocenti furono appesi dallo scalone interno di Palazzo Rittmeyer, mentre altri furono esposti dalle finestre della facciata come monito verso la popolazione.

Indice dei contenuti
Il ricordo e la commemorazione dell’Eccidio di via GhegaUn programma riccoSaluti istituzionali e approfondimento storicoPer non dimenticare

Il ricordo e la commemorazione dell’Eccidio di via Ghega

Questo cruento episodio, noto come “l’eccidio di via Ghega”, sarà nuovamente oggetto di commemorazione mercoledì 23 aprile, ottantuno anni dopo i fatti. L’iniziativa è organizzata dal Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, che, come spiega il Direttore Sandro Torlontano, intende onorare la memoria delle vittime – italiane e slovene – e promuovere una cultura di convivenza armoniosa tra le comunità confinanti. A tal fine, il Conservatorio rinnova il proprio impegno con il Comune di Postumia, città di provenienza di molte delle vittime, e invita alla partecipazione le autorità istituzionali di entrambe le Municipalità, i docenti e gli studenti del Conservatorio, insieme agli allievi della Scuola di Musica di Postumia.

Un programma ricco

La commemorazione inizierà alle 9 del mattino di mercoledì, all’esterno di Palazzo Rittmeyer, con la deposizione delle corone commemorative. Alla cerimonia sono previsti gli interventi del Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, del Sindaco di Postumia, Igor Marentič, insieme a rappresentanti delle autorità civili. Successivamente, il corteo si sposterà nello Scalone del Palazzo, simbolico luogo della strage, dove il suono della campanella del Conservatorio interromperà le lezioni, richiamando alla mente l’ora fatale del 23 aprile 1944. Sarà un momento toccante di riflessione e ricordo, accompagnato dall’esecuzione musicale del Quartetto d’archi formato dalle studentesse del Conservatorio: Maddalena Didonè e Marharita Shakunova (violino), Giulia Naccari (viola) e Andrijana Dabovic (violoncello). L’Ensemble, sotto la guida del docente Paolo Ciociola, eseguirà l’Adagio di Tommaso Albinoni.

Ad image

Saluti istituzionali e approfondimento storico

La commemorazione proseguirà al secondo piano del Conservatorio, nell’Aula Magna, dove avverranno i saluti istituzionali del Presidente del Conservatorio, notaio Daniela Dado, e del Direttore Sandro Torlontano, insieme alle autorità civili e ai rappresentanti delle associazioni. Il momento storico dell’evento sarà affidato a Patrick Karlsen, professore di Storia contemporanea all’Università di Trieste, che terrà un intervento sul contesto storico dell’Eccidio di Via Ghega. La commemorazione si concluderà con un altro momento musicale a cura degli studenti della Scuola di Musica di Postumia, che contribuiranno ad arricchire questa giornata di memoria e riflessione.

Per non dimenticare

Questa commemorazione annuale rappresenta un’importante occasione per non dimenticare le atrocità della Seconda Guerra Mondiale e per rinnovare l’impegno nella costruzione di una società più giusta e pacifica. Grazie all’iniziativa del Conservatorio Giuseppe Tartini, la memoria di quella tragica giornata rimarrà viva, non solo per le generazioni che hanno vissuto quei terribili eventi, ma anche per quelle future, affinché simili atrocità non accadano mai più.

Ad image

Meta description:

Tags:


Titoli proposti:

  1. 23 aprile 2025: la commemorazione dell’Eccidio di Via Ghega al Conservatorio Tartini
  2. Palazzo Rittmeyer ospita la commemorazione dell’Eccidio di Via Ghega a Trieste

URL SEO:

TAGcommemorazioneConservatorio Giuseppe Tartinieccidio di via ghegaPalazzo RittmeyerTrieste
Precedente articolo Carlo Orlandi scomparso a Cortina d’Ampezzo: oltre 100 persone impegnate nella ricerca
Prossimo articolo Chirurgia rigenerativa: il neurochirurgo trevigiano Alexandre fa scuola all’Istituto Superiore di Sanità

La cronaca a Nord Est

Prende fuoco una tettoia esterna, fiamme domate rapidamente: evitata l’evacuazione dei vicini
23 minuti fa
Volo di 15 metri per un’auto, il conducente esce illeso: chiede soccorso dopo due chilometri a piedi
39 minuti fa
Masso caduto dall’alto lo colpisce sul ginocchio: alpinista raggiunge la cima e chiama i soccorsi
3 ore fa
Luca è scomparso da Istrana: il 17enne non torna a casa da tre giorni
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Perdono l’orientamento sul Monte Corno: il Soccorso alpino salva una famiglia vicentina con il cane

2 minuti fa
Cadore

Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore

2 ore fa
L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco

La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI

2 ore fa
Million Day e Million Day Extra e Lotto

Perché alcuni numeri escono più spesso al Lotto e al Million Day?

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?