Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima
    49 minuti fa
    Raccontare il Veneto rurale: studenti e giovani diventano influencer del territorio
    10 ore fa
    meteo
    Sembra estate, ma non lo è: temporali a sorpresa tra Friuli e Veneto domenica 13 luglio
    1 giorno fa
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    1 giorno fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Volontari in azione a Castelfranco Veneto: raccolta rifiuti e rinascita del centro storico
    5 ore fa
    Udin&Jazz si accende con Fresu e Sosa: un viaggio sonoro da non perdere. Il programma completo.
    10 ore fa
    Rifiuti rimossi all’interporto grazie ai volontari: raccolti oltre 30 kg
    1 giorno fa
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    1 giorno fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    60 minuti fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    12 ore fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    1 giorno fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    2 giorni fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Memoria e musica: il concerto che onora le vittime del Vajont
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Memoria e musica: il concerto che onora le vittime del Vajont

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Settembre 2024 21:33
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

LONGARONE – Domani, 29 settembre, la comunità si riunirà in un evento significativo in onore delle vittime della tragedia del Vajont. Alle ore 11.00, presso la Diga del Vajont, Piano FVG presenterà un concerto che intreccia musica, natura e creatività, con l’obiettivo di mantenere viva la memoria di quei tragici eventi. L’incontro vuole essere un momento di riflessione e di ricordo, con la speranza che la musica possa fungere da ponte per trasmettere la storia e le emozioni legate a questa calamità.

Indice dei contenuti
Una commemorazione per non dimenticareRaccontare il dolore attraverso la musicaIl programma musicaleUn evento aperto a tutti

Una commemorazione per non dimenticare

La scelta di commemorare un evento così devastante attraverso la musica è una decisione profondamente simbolica. L’arte ha sempre avuto il potere di unire le persone, di far emergere emozioni e di aiutare le comunità a elaborare il dolore. Durante il concerto, la FVG Orchestra, sotto la direzione del maestro Paolo Paroni, eseguirà un programma che non solo celebra la bellezza della musica, ma si propone anche di affrontare i temi complessi del dolore e della resilienza.

L’evento include una serie di frammenti testuali evocativi, tratti da documentari, interviste e articoli di giornale dell’epoca, che saranno utilizzati come didascalie di un poema sinfonico. Frasi come “Nella valle c’è un cimitero”, “Qualcuno, fortunato, riconosce il suo morto. Gli altri se ne vanno”, e “Controllori che non controllavano, sapienti che non sapevano” sono rappresentative del profondo senso di perdita e della tragicità degli eventi. Questi frammenti offrono uno spaccato della realtà vissuta da chi ha subito la catastrofe, contribuendo a rendere l’esperienza del concerto ancora più intensa e significativa.

Ad image

Raccontare il dolore attraverso la musica

Il poema sinfonico si propone di narrare la catastrofe del Vajont, esplorando le esperienze di chi ha perso i propri cari, di chi ha visto distruggere il proprio mondo e di chi, nel momento della tragedia, si è trovato a dover affrontare una realtà incomprensibile. La composizione musicale si struttura attorno a un corale, simbolo del coinvolgimento della comunità, concepita come un insieme di individui che lavorano per un obiettivo comune. In questo caso, l’obiettivo è quello di superare il fango e di fare chiarezza sui fatti accaduti, un processo che ha richiesto un grande sforzo collettivo e una quantità enorme di tempo e risorse.

La musica diventa, quindi, un veicolo per esprimere sentimenti complessi, un modo per elaborare il lutto e rielaborare il ricordo. Anche se non può cambiare il passato, la musica ha il potere di smuovere gli animi, di far emergere emozioni represse e di rendere tangibili le esperienze di dolore e di speranza. Maria Beatrice Orlando, la compositrice goriziana che ha creato l’opera Fango, dedica il suo lavoro a tutte le “creature umane che non potevano difendersi”, portando alla luce le storie di chi non ha avuto voce durante la tragedia.

Ad image

Il programma musicale

Oltre al poema sinfonico, la FVG Orchestra eseguirà anche la famosa Sinfonia n. 6 in Fa Maggiore op.68 “Pastorale” di L.v. Beethoven. Questa composizione è particolarmente significativa, poiché evoca il senso di pace e di armonia che la natura può offrire, contrastando con la drammaticità degli eventi che si commemorano. La scelta di includere un’opera così iconica all’interno del programma è un chiaro richiamo alla bellezza della vita e alla necessità di ricordare anche i momenti di serenità, nonostante la tragedia.

La Sinfonia “Pastorale” di Beethoven è un capolavoro che riflette l’amore del compositore per la natura e il suo desiderio di catturare la bellezza del mondo che ci circonda. Con le sue melodie serene e i suoi movimenti evocativi, la Sinfonia sarà un momento di gioia e riflessione, un modo per connettere il passato con il presente e per celebrare la resilienza della comunità.

Un evento aperto a tutti

L’ingresso all’evento è gratuito, ma si consiglia fortemente di prenotare il proprio posto per garantire una partecipazione ottimale. Le prenotazioni possono essere effettuate scrivendo a info@pianofvg.eu. La Diga del Vajont, che ha vissuto momenti di grande dolore, si trasformerà per un giorno in un luogo di celebrazione e di memoria, dove le note musicali saranno accompagnate dai ricordi di chi ha vissuto la tragedia.

Concludendo, questo concerto rappresenta non solo un tributo a chi ha perso la vita, ma anche un richiamo all’unità e alla solidarietà della comunità. È un’opportunità per riflettere, per ascoltare e per condividere un momento di emozione collettiva che, speriamo, possa ispirare le future generazioni a ricordare e a riflettere su quanto accaduto. La musica diventa così un atto di resistenza, un modo per onorare il passato e per costruire un futuro di consapevolezza.

TAGconcerto commemorativoeventi culturaliFVG ORCHESTRAmemoria storicaMusicaVajont
Precedente articolo 14 spettacoli imperdibili al Teatro Toniolo: il cartellone de “I Comici 2024.25”
Prossimo articolo Inclusione e formazione: il progetto Spaziaperti apre nuove strade per ragazzi fragili a Udine

La cronaca a Nord Est

Auto contro moto tra Remanzacco e Moimacco, grave il centauro: elitrasportato d’urgenza in ospedale
4 ore fa
Polizia Locale di Padova in lutto, addio a Stefano Luigi Motolese: una vita tra educazione e sicurezza
5 ore fa
Scontro scooter-auto, codice rosso per il centauro risultato senza patente: fermo amministrativo
5 ore fa
Pilota di parapendio precipita, salvata dagli alberi: rimane sospesa a 8 metri di altezza
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima

49 minuti fa

Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon

60 minuti fa
Buongiorno lunedì 14 luglio 2025: frasi e immagini di buona giornata

Buongiorno lunedì 14 luglio 2025: frasi e immagini di buona giornata

1 ora fa
million day estrazione

Estrazione Million Day 13 luglio 2025: controlla qui i tuoi numeri

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?