La magia del Concerto dell’Immacolata torna al Teatro Verdi di Muggia sabato 8 dicembre 2024, con un evento musicale che promette di incantare il pubblico. Il tradizionale appuntamento, che inizierà alle 17.30, vedrà l’esibizione dell’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta dal Maestro Romolo Gessi. L’ingresso sarà gratuito, con offerta libera.
Il concerto quest’anno si distingue per un programma ricco di capolavori del barocco e del romanticismo. In apertura, l’orchestra eseguirà il celebre Concerto in sol maggiore per archi e basso continuo RV 151 “Alla rustica” di Antonio Vivaldi, seguito dal Concerto in do maggiore per mandolino, archi e basso continuo RV 425, con l’esibizione della virtuosa Annalisa Desiata al mandolino. Desiata, mandolinista pluripremiata, è nota per le sue performance da solista con prestigiose orchestre.
A seguire, un omaggio a Cesare Barison a 50 anni dalla sua morte, con l’esecuzione dell’Adagio Cantabile di Giuseppe Tartini, elaborato per orchestra d’archi. Il concerto proseguirà con il Concerto in re maggiore per mandolino, archi e basso continuo RV 93, sempre con il mandolino solista di Annalisa Desiata.
La seconda parte del programma porterà il pubblico verso le sonorità romantiche, con le Melodie elegiache op.34 di Edvard Grieg e la brillante Sinfonia per archi n.10 in si minore di Felix Mendelssohn, due composizioni che celebrano il fascino del romanticismo musicale.
Dettagli dell’evento:
- Data: Sabato 8 dicembre 2024, ore 17.30
- Luogo: Teatro Verdi, Muggia
- Ingresso: Gratuito con offerta libera
- Info: tel 340 4738010 | Facebook Orchestra da Camera FVG
L’evento è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, ed è promosso dal Comune di Muggia in collaborazione con Associazione musicale Aurora Ensemble, Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste, e altre importanti realtà culturali.
Romolo Gessi e Annalisa Desiata: i protagonisti
Romolo Gessi, direttore musicale dell’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, ha una carriera internazionale che lo vede impegnato con importanti formazioni come l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e l’Orchestra Pro Musica Salzburg. Ha diretto numerose opere liriche e concerti sinfonici in Europa e America, oltre a partecipare a trasmissioni televisive di grande rilievo.
Annalisa Desiata, mandolinista di fama internazionale, si è distinta per la sua carriera in Italia e all’estero, suonando in importanti istituzioni musicali come il Teatro alla Scala, l’Orchestra Sinfonica di Milano e il Teatro La Fenice di Venezia. È docente di mandolino al Conservatorio di Bologna e ha pubblicato il libro Le Muse del Mandolino.