Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    13 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    14 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    14 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    15 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    15 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    15 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    16 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    16 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Consorzio Ponte Rosso-Tagliamento, approvato il Piano industriale 2024-26
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Consorzio Ponte Rosso-Tagliamento, approvato il Piano industriale 2024-26

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 6 Ottobre 2023 12:23
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

San Vito al Tagliamento, 06 ottobre 2023 – È stato approvato,all’unanimità, dall’Assemblea dei Soci del Consorzio Ponte Rosso-Tagliamento, che si è riunita nei giorni scorsi nell’Auditorium del Centro direzionale, il Piano industriale 2024-26 e il Piano triennale delle opere pubbliche.

Prima di aprire la seduta, il Presidente del Consorzio Sergio Barel ha invitato i presenti ad un minuto di silenzio in ricordo di Renato Santin, Sindaco del Comune di Chions, prematuramente scomparso poche settimane fa. 

L’assemblea si è aperta con la presentazione da parte di Barel dei dati aggiornati sulle aree di competenza dell’ente, che da dicembre 2022 sono salite a sei grazie alla firma della convenzione tra Consorzio e Comune di Spilimbergo per la gestione della Zona industriale del Cosa. L’area si aggiunge alle altre due zone artigianali – Cordovado e Tabina a Valvasone Arzene – gestite in convenzione con i rispettivi Comuni. Gli occupati che operano all’interno delle 260 aziende attive nelle diverse aree industriali del Ponte Rosso-Tagliamento sono circa 5.150 unità.

Ad image

Nel sottolineare la crescita dell’Ente, il Presidente ha tenuto a ricordare i valori su cui si basa l’attrattività del consorzio: “Ambiente, territorio, persone. Tre concetti che nel tempo hanno reso il Consorzio un riferimento a livello locale, regionale e nazionale e stanno guidando l’operato dell’ente e le sue linee di sviluppo”. È poi passato ad illustrare più nel dettaglio le aree di intervento contenute nel Piano Industriale: infrastrutture, patrimonio, insediamento e sviluppo industriale, servizi e promozione. 

INFRASTRUTTURE

Tra le voci più significative su cui ci si è soffermati, e che ricoprono particolare rilievo, sono le infrastrutture. L’ente ha ottenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia un finanziamento pari a 300.000 euro per la fase di progettazione dell’acquedotto che servirà la ZIPR. Importo che afferisce ai fondi nazionali PNRR. Sempre in ambito di gestione delle risorse idriche, Ponte Rosso è 

al lavoro per individuare le linee di finanziamento per opere di mitigazione idraulica attraverso cui far fronte ad eventi atmosferici eccezionali. 

PATRIMONIO E SVILUPPO INDUSTRIALE

Tra le ulteriori opere per le quali è attiva la ricerca di canali contributivi c’è anche l’ampliamento dell’asilo nido consortile, al fine di dare risposta all’incremento costante di richieste da parte delle famiglie dei lavoratori delle imprese insediate.

Sono iniziati i lavori di ulteriore potenziamento dell’edificio dove ha sede LEF, la cui conclusione è prevista per fine 2023, mentre è in fase di completamento in queste settimane il nuovo centro servizi polifunzionale che sorge accanto al Centro Direzionale e che si prevede di inaugurare la prossima primavera. Si conferma, dunque, la dinamicità del Consorzio Ponte Rosso anche in ambito immobiliare e nell’offerta di servizi.

In tema di nuovi progetti di sviluppo, è stata illustrata una nuova iniziativa in collaborazione con Confindustria Alto Adriatico e incentrata sull’offerta di strutture abitative per lavoratori da locare per brevi periodi. Attualmente è in corso lo studio di fattibilità per la costruzione di residenze “temporanee” in Zona industriale Ponte Rosso per facilitare l’avvicinamento di lavoratori alle aziende in cerca di manodopera. Non solo.  Oltre a queste facilitazioni, per poter dare risposta alla necessità di crescita delle attività produttive, procede anche l’iter legato all’espansionedell’area industriale sanvitese a Sudest e a Nordovest. Infine, continua in parallelo la stretta collaborazione con la Regione FVG per il recupero delle aree dismesse, inserite nel “masterplan” regionale, mentre a breve sarà realtà anche il riconoscimento della zona Tabina come area D1, passaggio che permetterà alla stessa di diventare a tutti gli effetti area di interesse regionale. 

LINEE CONTRIBUTIVE

Sono diverse le pratiche di finanziamento che il Consorzio ha attualmente aperte, la maggior parte delle quali si collocano all’interno dei contributi previsti dalla L.R. 3/15 a sostegno dei Consorzi di sviluppo industriale. Nel prossimo triennio le richieste di contribuzione saranno legate principalmente all’attività manutentiva necessaria per il mantenimento degli standard di sicurezza ed esercizio delle infrastrutture quali viabilità, rete fognaria, raccordo ferroviario. 

RICAVI

Per quanto concerne la compravendita di lotti industriali, sono previste nuove cessioni per un valore che supera i 4 milioni di euro e che consentirà di ottenere importanti plusvalenze 

assicurando il segno positivo per il risultato d’esercizio del 2024. Il Consorzio Ponte Rosso – Tagliamento vedrà dunque il consolidamento dei ricavi correnti derivanti dalle locazioni. 

Il Presidente Barel ha infine richiamato l’attenzione sulla gestione ambientale che con il 2022 si è arricchita di raccolta dati e monitoraggi evoluti all’interno del percorso APEA. 

Tutto questo in un percorso verso una modalità di rendicontazione futura del Consorzio innovatiova: l’ente, infatti, intende redigere un Bilancio di Sostenibilità con obiettivo di certificare il Bilancio 2025 secondo i criteri ESG che saranno individuati. “Sicuramente saremo tra i primissimi Consorzi in Italia – ha tenuto a rilevare il Presidente Barel -. Questo comporterà un cambio di paradigma nella gestione e nella rendicontazione verso gli stakeholders. Sarà un percorso che richiederà tempo e risorse ma che vorremmo iniziare entro il 2023”.

Michelangelo Agrusti, Presidente di Confindustria Alto Adriatico, ha ringraziato il Presidente e l’amministrazione del Consorzio per gli importanti risultati raggiunti. Conferma che “la Zona Industriale del Ponte Rosso è un modello anche in relazione alle azioni sviluppate per la riqualificazione industriale e recupero delle aree produttive dismesse”. Ha chiesto, inoltre, a tutti i soci “un atto di responsabilità per evitare che vengano veicolate notizie che danneggiano la reputazione e l’immagine del Consorzio e l’attività dell’ente”. Ha poi aggiunto: “L’evidenza derivante dai dati oggettivi dell’attività consortile non lascia dubbi sulla bontà dell’attività svolta dall’Ente e del costante rispetto ed impegno nella salvaguardia ambientale e del territorio”.

Infine, Enrico Sarcinelli, Sindaco del Comune di Spilimbergo, ha espresso apprezzamento per le previsioni di sviluppo e per il lavoro svolto. In particolare ha ringraziato per l’attenzione riservata dal Consorzio allo sviluppo della Zona Industriale Nord concretizzatasi nella ripresa insediativa e nel recupero, in parte già attuato ed in parte in programma, di un importante complesso produttivo già da tempo dismesso e che solo l’intervento dell’ente consortile ha consentito di riqualificare e reimpiegare a livello produttivo.

Il Piano industriale 2024-26 e il Piano triennale delle opere pubbliche sono stati approvati all’unanimità dai presenti. 

TAGapprovazioneconsorziopianosan vito al tagliamento
Precedente articolo Zorzettig vince in sostenibilità
Prossimo articolo GEA, 600 studenti a Prata di Pordenone per la Giornata ecologica

La cronaca a Nord Est

Il sogno delle nozze spezzato, Alessandra muore a 43 anni: il dolore del compagno e dei familiari
3 minuti fa
Tragedia nei campi, il trattore si ribalta e lo schiaccia: Armando muore sul colpo
27 minuti fa
Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
11 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

13 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

13 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

13 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

14 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?