Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    6 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    23 ore fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    23 ore fa
    Monfalcone, la città onora i 503 lavoratori caduti del cantiere per la libertà
    23 ore fa
    Jesolo, la Guardia Costiere a la Giocolonia per insegnare ai più piccoli la sicurezza in spiaggia
    23 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    2 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    2 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    7 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    22 ore fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    7 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    22 ore fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    23 ore fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    1 giorno fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Ti proteggerò – Abitare insieme la fragilità”: il 32° Convegno del Centro Balducci a Udine
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

“Ti proteggerò – Abitare insieme la fragilità”: il 32° Convegno del Centro Balducci a Udine

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2024 16:00
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

Si svolgerà dal 24 al 29 settembre e avrà un proseguimento il 29 e 30 novembre il 32° Convegno del Centro Balducci, intitolato “Ti proteggerò – Abitare insieme la fragilità”. Questo evento annuale si propone di affrontare le sfide della società contemporanea, caratterizzata da una crescente solitudine e dalla necessità di riscoprire il valore della cura reciproca. Come ha sottolineato Papa Francesco, durante il suo discorso del 23 settembre 2023 ai Rencontres Méditerranéennes di Marsiglia, «il vero male sociale non è tanto la crescita dei problemi, ma la decrescita della cura».

Indice dei contenuti
La necessità di una nuova visioneUn programma ricco di eventi significativiPromuovere una comunicazione responsabileL’importanza della presenza istituzionaleUn pomeriggio di buone pratiche d’inclusioneLa serata dedicata al valore della fragilitàUn impegno collettivo per il futuro

La necessità di una nuova visione

Don Paolo Iannaccone, presidente del convegno, ha aperto la manifestazione con una riflessione profonda sulla situazione attuale. “Nel secolo dove siamo tutti più soli e spaesati”, ha affermato, “è proprio dall’arrischiare l’apertura all’alterità e dal prendersi cura gli uni degli altri che possiamo ripartire per dare volto a una società più umana”. Queste parole pongono l’accento sull’importanza di costruire legami sociali, soprattutto in un periodo in cui le fragilità individuali e collettive sono sempre più evidenti.

Un programma ricco di eventi significativi

Il convegno si articolerà in diverse giornate, a partire dalle prime due serate, mercoledì 25 e giovedì 26 settembre. La giornata di venerdì 27 sarà particolarmente intensa, con un programma pensato per coinvolgere attivamente i giovani. La mattina inizierà con l’appuntamento “Non sono solo parole”, dedicato agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Pierluigi Di Piazza” di Pozzuolo del Friuli. Rosy Russo, consulente di comunicazione e formatrice, guiderà i ragazzi in un workshop interattivo sulla comunicazione, presentando i dieci principi del “Manifesto della Comunicazione non ostile”.

Ad image

Promuovere una comunicazione responsabile

Questa iniziativa si inserisce all’interno di un contesto più ampio, che mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza delle parole e della loro scelta, specialmente quando si parla di persone in situazioni di fragilità. Il Gruppo di “Attualità e Confronto” della Comunità Nove, insieme a Fabio Della Pietra, presenteranno il progetto “Glossario Fragile”, un’iniziativa voluta dal Gruppo Comunicazione di Legacoopsociali per promuovere una riflessione aperta sull’uso del linguaggio nei confronti delle persone vulnerabili.

L’importanza della presenza istituzionale

Alle 12, il sindaco di Pozzuolo del Friuli, Gabriele Bressan, porterà il suo saluto, sottoscrivendo a nome dell’Amministrazione comunale e insieme agli studenti dell’Istituto Comprensivo e della Comunità “Nove” il Manifesto della Comunicazione non ostile. Questo gesto simbolico rappresenta un impegno condiviso per una comunicazione più rispettosa e inclusiva.

Ad image

Un pomeriggio di buone pratiche d’inclusione

Dopo il pranzo, dalle 17 alle 19, il convegno si concentrerà sulle esperienze positive del territorio attraverso il “Workshop delle buone pratiche d’inclusione”. Diversi relatori porteranno testimonianze dirette delle loro esperienze quotidiane di inclusione. Tra questi, Stefania Maschietto, direttrice sportiva dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Calicanto” Onlus, e Gianluca Magnelli, responsabile degli educatori della stessa associazione. Michela Avanzi e Dania Rizzardi del Centro Socio Riabilitativo Educativo “La Terza Via” dell’ASUFC parteciperanno insieme a giovani disabili in autonomia abitativa al “Balducci”, portando una testimonianza diretta sulla loro esperienza di inclusione sociale.

La serata dedicata al valore della fragilità

La giornata si concluderà con un incontro serale alle 20.30, dal titolo “Imperfetto, presente del verbo essere”. Questo evento vedrà la partecipazione di figure di spicco come Rosa Anna Vacca, ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bari, Andrea Macorigh, presidente della sezione Fvg dell’Associazione AISLA e caregiver, e Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana. Il tema centrale di questa serata sarà l’importanza di riconoscere e valorizzare la fragilità, un aspetto intrinseco dell’esperienza umana.

Un impegno collettivo per il futuro

Questo convegno rappresenta un’opportunità unica per riflettere e confrontarsi su tematiche cruciali come la comunicazione, l’inclusione e la cura. È un invito a costruire una società che si prenda cura dei propri membri, promuovendo legami sociali solidi e significativi. L’impegno di tutti gli attori coinvolti, dai giovani agli adulti, dalle istituzioni alle associazioni, è fondamentale per realizzare un cambiamento autentico e duraturo.

TAGcomunicazioneconvegnofragilitàinclusioneSOCIETàUdine
Precedente articolo L’Estremo Oriente è più vicino: inaugurato il volo diretto Venezia-Shanghai
Prossimo articolo A Sappada il regista Paolo Strippoli e Michele Riondino per il film “La Valle dei Sorrisi” 

La cronaca a Nord Est

Auto si schianta contro un albero e lo abbatte: veicolo ribaltato, conducente rimane intrappolato all’interno
2 ore fa
Inseguita fino in casa, poi presa a calci e pugni nell’ascensore: le urla disperate della donna rapinata
2 ore fa
Pioggia e scarsa visibilità, due auto si scontrano nella notte: conducente rimane bloccato tra le lamiere
2 ore fa
Concordia Sagittaria, ambulanza in servizio esce di strada e si schianta: a bordo mamma e bambino
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura

2 ore fa

Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti

2 ore fa

Bimba di 12 anni va in ospedale per una visita per sovrappeso: i medici trovano un tumore di 10 cm

3 ore fa

Tre giovani a piedi investiti e scaraventati nel fossato: il conducente accelera e si dà alla fuga

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?