Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Friuli Venezia Giulia, nuova iniziativa con pattuglie a cavallo per sicurezza e ambiente
    20 minuti fa
    Da sinistra Agabiti-Bortoluzzi-Giacomel
    Daniele Giacomel lascia la guida del Consorzio Condifesa FVG: «ora è tempo di pensione»
    50 minuti fa
    Latisana, parcheggi dell’ospedale nel caos da mesi: «soluzione ancora da trovare»
    1 ora fa
    Open Academy 2025 a Gorizia: giovani artisti per un’arte dedicata al pianeta
    2 ore fa
    Innovalp 2025: il film Abito di confini di Opher Thomson a Moggio Udinese
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Udine, lingue minoritarie tra identità e marketing: incontro pubblico il 18 luglio
    50 minuti fa
    Vini Myò di Annalisa Zorzettig protagonisti al Mittelfest 2025 di Cividale
    1 ora fa
    Simposio Adâlt 2025: la viticoltura del futuro si discute in Carnia
    2 ore fa
    Carniarmonie 2025, un weekend di concerti tra Enemonzo, Tolmezzo e Zuglio: ecco il programma
    3 ore fa
    Lignano Sabbiadoro
    Che meraviglia! Non solo spiaggia: cosa succede a Lignano questa settimana
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    2 ore fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    6 ore fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    1 giorno fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    2 giorni fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cooperative, mancano educatori: «servizi socioeducativi a rischio in tutta la Regione Fvg»
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Cooperative, mancano educatori: «servizi socioeducativi a rischio in tutta la Regione Fvg»

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Novembre 2023 10:55
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

I servizi socioeducativi del Friuli VG rischiano la paralisi completa, con la concreta possibilità che i servizi erogati a migliaia di famiglie – spesso con familiari disabili o in condizioni di fragilità – non possano più essere garantiti. A denunciare la situazione sono Confcooperative e Legacoop, le due associazioni cooperativistiche del Friuli VG, che in una nota chiedono l’urgente intervento delle Istituzioni.

Il problema nasce dal fatto che soltanto il 45% degli educatori, secondo una stima dello scorso anno, ha un titolo professionale aggiornato a quanto previsto dalle norme introdotte nel 2017 dalla legge 205, che aveva ridefinito i titoli di studio necessari, di fatto aggravando ulteriormente la carenza di tali figure professionali. Un problema al quale, dopo un primo regime transitorio, si era risposto con l’avvio di corsi organizzati dalle università di Trieste e Udine: in questo modo, si consentiva agli educatori che già, spesso da moltissimi anni, svolgevano la professione con riconosciuta competenza, di ottenere l’ambita qualifica richiesta dalla nuova normativa.

Poi, era arrivata una deroga introdotta nel 2022 con una delibera della Regione che, a fronte dell’aggravarsi della carenza di educatori, aveva consentito al settore di tirare un sospiro di sollievo: gli educatori, infatti, semplicemente non sono in numero sufficiente alle esigenze dei servizi socioeducativi regionali.

Ad image

Monta però ora la preoccupazione fra gli operatori del settore dopo che il Consiglio di Stato, a ottobre, ha bocciato la deroga introdotta dalla Regione con la propria delibera. Decisione che rischia di rivelarsi un boomerang: «Su oltre 2.200 educatori censiti, sono ancora molti quelli non in linea con i nuovi requisiti ancorché da anni impegnati nel settore», spiegano Luca Fontana, presidente regionale di Federsolidarietà (Federazione delle cooperative sociali di Confcooperative) e Paolo Felice, presidente regionale di Legacoopsociali. «Nonostante il successo dei corsi organizzati anche grazie alla legge Iori per qualificare il personale e allo sforzo congiunto che ha coinvolto gli atenei regionali, la Regione e le associazioni cooperative, il problema è ben lungi dall’essersi risolto», sottolineano Fontana e Felice.

I rappresentanti delle cooperative sociali non esitano a definire “drammatica” la situazione dopo la sentenza della giustizia amministrativa: «È concretamente a rischio la continuità dei servizi: gli educatori non sono in numero sufficiente ed è indispensabile che le Istituzioni trovino una soluzione efficace: l’aggiornamento professionale e la qualificazione del personale è un obiettivo assolutamente condivisibile, ma tempi e modalità sono assolutamente non realistici e rischiano di portare al blocco di servizi essenziali, dalle comunità per minori, alla presa in carico di persone con disabilità, agli interventi socioeducativi rivolti a minori e famiglie in situazione di disagio e fragilità.

Ad image

«Alla fine, rischiano di essere i più fragili e le loro famiglie a dover pagare: ecco perché una soluzione è indispensabile e urgente», è l’appello lanciato dal mondo cooperativo.

Precedente articolo Il Comune di Forni di Sopra azzera la Tari ai propri residenti
Prossimo articolo Raggi di sole con musiche di Rolfini per la Lilt di Montebelluna

La cronaca a Nord Est

soccorso in un dirupo
24 ore di paura a Magnano in Riviera, ritrovato un uomo disperso: soccorso in un dirupo
40 minuti fa
Circolava su uno scooter senza assicurazione né revisione, con targa intestata a un defunto
2 ore fa
Incidente sulla pista di downhill: 18enne elitrasportato in ospedale, è gravissimo
2 ore fa
Ultraleggero schiantato in alta Val Torre: richiesta l’archiviazione dell’inchiesta
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Friuli Venezia Giulia, nuova iniziativa con pattuglie a cavallo per sicurezza e ambiente

20 minuti fa

Udine, lingue minoritarie tra identità e marketing: incontro pubblico il 18 luglio

50 minuti fa
Da sinistra Agabiti-Bortoluzzi-Giacomel

Daniele Giacomel lascia la guida del Consorzio Condifesa FVG: «ora è tempo di pensione»

50 minuti fa

Latisana, parcheggi dell’ospedale nel caos da mesi: «soluzione ancora da trovare»

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?