Il Friuli Venezia Giulia registra una crescita delle imprese artigiane
Lโassessore regionale alle Attivitร produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha annunciato che negli ultimi quattro anni il Friuli Venezia Giulia ha visto una leggera crescita delle imprese artigiane attive, andando cosรฌ controcorrente rispetto alla media nazionale. Nel 2024, la regione รจ stata una delle otto in Italia a registrare un saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni, con un aumento del +0,7% e 179 imprese in piรน.
Supporto al ricambio generazionale e alla creazione di nuove imprese
Bini ha sottolineato lโimportanza di sostenere il ricambio generazionale nel settore artigiano per affrontare il problema dellโetร media dei titolari e dei lavoratori che supera i 50 anni. Lโamministrazione regionale si impegna a garantire risorse e incentivi per favorire lโaccesso al credito, sostenere le start-up e agevolare i giovani nellโapertura di nuove imprese.
Investimenti e fondi per il settore artigiano
Dal 2018, con lโinsediamento della giunta Fedriga, i fondi messi a disposizione dalla Regione per il comparto artigiano sono triplicati, passando da circa 4,5 milioni a 12 milioni di euro annuali. Lโobiettivo principale รจ sostenere le piccole produzioni locali e promuovere un cambio di mentalitร , considerando lโartigianato non solo come lavoro manuale, ma come imprenditorialitร 4.0.
Incentivi allโinnovazione e alla digitalizzazione
La Regione mette in campo fondi per lโinnovazione e la digitalizzazione delle imprese artigiane, con nuovi bandi legati allโAgenda FVG Manifattura 2030 che includono risorse per lโeconomia circolare, la ricerca, lโinnovazione e le start-up. Inoltre, verrร introdotto un centro studi regionale per monitorare i trend economici e valutare lโefficacia degli strumenti adottati.
Sfide e sostegno al microcredito
Durante lโincontro con le associazioni di categoria del settore artigiano, sono emerse preoccupazioni legate ai costi dellโenergia, alla burocrazia e ai dazi americani. Lโassessore ha ribadito la disponibilitร a valutare strumenti innovativi per supportare i giovani imprenditori nellโaccesso ai finanziamenti agevolati e promuovere la crescita del settore artigiano nella regione.
ARC/Com/al